• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dissestro idrogeologico: oltre l’80% dei comuni italiani a rischio

di Mauro Meloni
27 Feb 2013 - 13:11
in Senza categoria
A A
dissestro-idrogeologico:-oltre-l’80%-dei-comuni-italiani-a-rischio
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia crolla: emergenza idrogeologica sempre più grave.
LA PIAGA DELL’ITALIA – I numeri citati alla Conferenza nazionale sul rischio idrogeologico, tenutasi di recente a Roma, sono davvero impressionanti: 6.633 comuni devono convivere con il pericolo dissesto, ovvero ben l’82% del totale del territorio nazionale. In Calabria, Molise, Basilicata, Umbria, Valle d’Aosta e Provincia di Trento il 100% dei comuni è a rischio idrogeologico, mentre su Marche e Liguria si è al 99%, in Lazio e Toscana al 98%. Purtroppo la situazione continua a peggiorare di anno in anno e sono sotto gli occhi di tutti gli effetti ogni volta più gravi dei fenomeni meteo sempre più estremi a cui dover far fronte con una frequenza sempre maggiore: l’alluvione di Catania degli scorsi giorni non fa altro che confermare l’estrema vulnerabilità del territorio italiano.

POCA PREVENZIONE – Il problema dell’Italia necessiterebbe un grande piano per la prevenzione e messa in sicurezza del territorio, ma in tal senso il disinvestimento statale in un settore così delicatissimo è palese: l’ultima manovra Finanziaria a stanziare fondi specifici per la prevenzione e la mitigazione del rischio idrogeologico è stata quella del 2010. E così ci si accorge del problema solamente nel pieno delle emergenze! Tra l’altro se si puntasse realmente ad una politica di recupero, ristrutturazione e messa in sicurezza del territorio, questo distribuirebbe lavoro e risorse sull’82% del territorio nazionale dando una potente boccata d’ossigeno a un settore in crisi come quello edile. Secondo l’ANBI, l’Associazione nazionale bonifiche e irrigazione, sul nostro territorio sono subito necessari 2943 interventi in aree a rischio di dissesto idrogeologico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-tepori-primaverili.-ma-l’inverno-e-davvero-finito?

Primi tepori primaverili. Ma l'inverno è davvero finito?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
interrotto-il-digiuno-di-neve:-nuova-veste-sul-nord-appennino

Interrotto il digiuno di neve: nuova veste sul Nord Appennino

13 Dicembre 2011
balcani-e-mediterraneo-orientale,-gran-caldo-estivo-continua-inarrestabile

Balcani e Mediterraneo Orientale, GRAN CALDO estivo continua inarrestabile

10 Settembre 2012
prime-copiose-nevicate-sulle-alpi-giungeranno-mercoledi-23

Prime copiose nevicate sulle Alpi giungeranno mercoledì 23

20 Settembre 2015
altra-“bomba-ciclonica”-negli-usa,-addirittura-bufere-di-neve

Altra “bomba ciclonica” negli USA, addirittura bufere di neve

12 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.