• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come sarebbe l’Italia, se si sciogliessero tutti i ghiacci del mondo?

di Mauro Meloni
08 Nov 2013 - 12:42
in Senza categoria
A A
come-sarebbe-l’italia,-se-si-sciogliessero-tutti-i-ghiacci-del-mondo?
Share on FacebookShare on Twitter

italia stravolta se si sciogliessero tutti i ghiacci 29962 1 1 - Come sarebbe l'Italia, se si sciogliessero tutti i ghiacci del mondo?
Si tratta di uno scenario catastrofico, ma ovviamente solo immaginario: la prestigiosa rivista National Geographic ha simulato in delle mappe interattive quel che accadrebbe se si sciogliessero tutti i ghiacci del mondo (compresi quindi l’Antartide, il Polo Nord e la Groenlandia). Il livello dei mari si innalzerebbe di oltre 65 metri, ma il fatto che sia solo fantascienza è avvalorato dal fatto che, secondo alcuni scienziati, sarebbero necessari almeno cinquemila anni prima che si sciolga tutto il ghiaccio globale. Per un Pianeta senza ghiaccio, servirebbe una temperatura media di 26,6 gradi invece degli attuali 14.4°C. Quali sarebbero gli effetti di un tale cataclisma? Cambierebbe indubbiamente la geografia mondiale ed in Europa gli effetti non sarebbero limitati solo ad alcune zone costiere, ma intere nazioni sarebbero cancellate per sempre: scomparirebbe per esempio l’intera Daminarca, i Paesi Bassi, il nord della Francia ed il nord della Germania. Il Mar Nero si andrebbe ad unire con il Mar Caspio. Dall’altra parte dell’Atlantico, gli Stati Uniti perderebbero la Florida e tutte le città della costa orientale.

Anche per quanto concerne l’Italia, si avrebbero conseguenze pesantissime: non ci sarebbe solo la fine di Venezia e di varie altre città portuali d’Italia, ma quasi tutta la Pianura Padana del Nord-Est richierebbe l’estinzione, comprese città come Bologna e Ferrara, ma anche Padova, Rovigo e fino a Mantova. Nemmeno la Capitale si salverebbe: Roma sarebbe sommersa dall’acqua, ma a subire lo stesso atroce destino sarebbero anche altre celebri aree turistiche specie del Tirreno, Napoli e la Costiera Amalfitana. E poi ancora verrebbe stravolta la geografia della Puglia: il Gargano diventerebbe un’isola, in quanto si salverebbero solo le alture, mentre il Salento sparirebbe quasi totalmente. La Sicilia si rimpicciolirebbe da Catania fino a Trapani e la Sardegna dovrebbe dire addio a buona parte del Campidano, con anche Oristano e Cagliari inghiottite dall’innalzamento del mare. Scenario allucinante, per ora solo virtuale, che potrebbe diventare inevitabile in un futuro pur lontano se si continuasse ad oltranza ad aggiungere anidride carbonica in atmosfera.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
da-un-vortice-artico-all’altro?

Da un Vortice Artico all'altro?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prosegue-il-dominio-anticiclonico,-tra-solleone-e-super-caldo

Prosegue il dominio anticiclonico, tra solleone e super caldo

22 Agosto 2012
chi-sono-i-cacciatori-di-tornado.-video-da-cardiopalma

Chi sono i cacciatori di tornado. VIDEO da cardiopalma

28 Maggio 2015
neve-e-forte-vento-sulle-alpi

Neve e forte vento sulle Alpi

17 Maggio 2007
video-meteo-strat-warming-sul-mediterraneo,-effetti-sino-a-marzo

Video Meteo STRAT WARMING sul Mediterraneo, effetti sino a Marzo

12 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.