• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Didattica

Che cos’è una radiosonda?

di Alessandro Mandelli
31 Ott 2004 - 09:28
in Didattica, Miscellanea, Scienza e Tecnologia, Scienza per tutti
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Lancio di una radiosonda meteorologica.
Per più di 60 anni, ormai, i cieli sono solcati da particolari strumentazioni elettroniche chiamate radiosonde. La radiosonda è un piccolo pacchetto sospeso sotto un pallone di circa 2 metri di diametro riempito d’idrogeno e elio. Durante la salita della radiosonda in cielo, ad una velocità di circa 300 metri al minuto, i sensori a bordo misurano il profilo di pressione, temperatura e l’umidità relativa.

Questi sensori sono collegati ad un trasmettitore a batteria della potenza di circa 300 mW che invia le misurazioni ad un ricevitore a terra, sintonizzato su una banda di frequenza da 1668.4 a 1700.0 MHz.

Tracciando la posizione della radiosonda in volo, si possono ottenere anche informazioni riguardo alla velocità del vento e alla sua direzione trasversale. Questo tipo d’osservazioni si chiamano, in lingua inglese “rawinsonde”.

Il volo della radiosonda può durare anche più di due ore, e durante questo tempo la radiosonda può salire anche ad oltre 35Km di quota e traslare di più di 200Km dal punto di rilascio. Durante il volo la radiosonda è esposta a temperature anche di -90°C ad una pressione di alcune migliaia di volte inferiore a quella atmosferica. Il pallone si espande progressivamente e raggiunto il suo limite elastico esplode, rilasciando un piccolo paracadute, in maniera da limitare i pericoli della caduta a persone e cose.

Mediamente sono ritrovate solo il 20% delle radiosonde rilasciate, che poi possono essere riportate ai rispettivi enti proprietari per il ricondizionamento e le eventuali riparazioni.

Il volo è considerato accettabile solo se raggiunge i 400hPa. Se ciò non avviene, o se mancano più di sei minuti di tracciato radio, il volo viene considerato fallito ed è lanciata una nuova sonda.

In tutto il mondo vi sono più di 900 stazioni per le osservazioni ad alta quota. La maggiorparte di queste sono nell’emisfero settentrionale ed eseguono le osservazioni alle stesse ore (00z e 12z, oppure 00z, 06z, 12z, 18z) 365 giorni l’anno.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
cherrapunji-non-e-piu-“il-posto-piu-bagnato-del-mondo”?

Cherrapunji non è più "il posto più bagnato del mondo"?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
irrompe-l’aria-fresca-da-est:-instabilita’-pronta-ad-accelerare
diminuzione temperature

Irrompe l’ARIA FRESCA da est: INSTABILITA’ pronta ad accelerare

31 Maggio 2014
meteo-napoli:-fase-instabile-con-temporali,-da-giovedi-torna-un-contesto-soleggiato
Notizia

Meteo NAPOLI: fase instabile con TEMPORALI, da giovedì torna un contesto soleggiato

19 Maggio 2020
inverno-russo-ai-blocchi-di-partenza:-prima-neve-in-arrivo-sulla-capitale
freddo

Inverno Russo ai blocchi di partenza: prima neve in arrivo sulla Capitale

12 Ottobre 2011
le-tracce-dai-modelli:-novita-tra-domenica-e-lunedi,-ma-solo-al-nord.-caldo-e-stabilita-al-sud
Focus Modelli Meteo

Le tracce dai modelli: novità tra domenica e lunedì, ma solo al Nord. Caldo e stabilità al Sud

1 Luglio 2009
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)