• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo afoso e caldo torrido, due sensazioni che fanno la differenza

di Andrea Meloni
25 Lug 2005 - 15:24
in Senza categoria
A A
caldo-afoso-e-caldo-torrido,-due-sensazioni-che-fanno-la-differenza
Share on FacebookShare on Twitter

La foschia concentra particelle di vapore acqueo e una giornata estiva diventa opprimente ed afosa.
Il caldo ed il freddo sono due condizioni meteorologiche che fanno discutere le persone al tram, nelle scale, in ascensore, per telefono…. si parla di meteo, inconsapevoli dell’utilizzo dei corretti termini.

Nel 2005 l’informazioni in Italia assume notevole rilevanza: ci teniamo aggiornati con l’uso di Internet, il Televideo, gli SMS, i notiziari via UMTS, la Radio, la Tv.

Siamo informatissimi sugli eventi nel mondo, politica, sport ed anche meteorologia.

Qualche giorno fa sentivo in un TG un cronista che affermava che per fortuna ad Olbia il Maestrale soffiava in direzione del mare. Orbene, ma il Maestrale è un vento da ovest nord ovest e ad Olbia soffia sempre dalla terra verso il mare, perché se venisse dal mare, si chiamerebbe Scirocco.

D’inverno non una volta le notizie di apertura parlavano di freddo eccezionale su Milano, con temperature minime di 0°C. Poi ci si lamentava del fine settimana bagnato, e poi della siccità.

Il tempo atmosferico influenza le nostre giornate, ma purtroppo le condizioni meteo non vengono catalogate come meriterebbero:

è caldo afoso quando ad una componente di elevate temperature si somma quella di un alto tasso di umidità. Questa situazione è una miscela che causa un alto disagio fisico.

Se l’umidità atmosferica è elevata, ma per dirla in breve, se con +30°C abbiamo il 50/60% di umidità, siamo in una condizione di caldo fastidioso e afoso.

Più il tasso di umidità è elevato, più si rallenta il processo di raffreddamento da evaporazione della pelle, ad opera del sudore che evapora. Il calore diventa opprimente ed il corpo umano sente una maggiore temperatura.

Poi abbiamo il caldo secco. Il caldo secco si può accompagnare a temperature molto elevate, ma la sensazione di disagio fisico per la calura è minore. Con 30°C ed il 25/30% di umidità, la percezione di calore è molto limitata, così con valori di +35°C e magari anche meno del 20% di umidità, si può sentire meno caldo che con 30°C e 60% di umidità.

Il corpo umano produce sudore quanto basta per raffreddare la pelle dalla sensazione di calura, l’evaporazione sottrae calore e si percepisce una temperatura inferiore.

La brezza, il vento, attenuano ulteriormente la sensazione di caldo, perché accentuano relativamente l’evaporazione dalla pelle.

Caldo umido e caldo secco sono due cose ben distinte, come caldo afoso e caldo torrido. Caldo torrido non è il superlativo assoluto di caldo, ma è la definizione di caldo secco.

Quando detto è utile per esprimere una corretta informazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo,-un-flagello-da-cui-difendersi-come-il-freddo.-in-europa-e-america-cambia-la-cultura-su-come-affrontare-l’estate

Caldo, un flagello da cui difendersi come il freddo. In Europa e America cambia la cultura su come affrontare l'estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diventa-meteo-reporter-della-tua-regione

Diventa Meteo Reporter della tua Regione

30 Agosto 2005
spettacolo-usa:-due-mesovortices,-piccoli-cicloni-tropicali,-sui-grandi-laghi

Spettacolo USA: due MESOVORTICES, piccoli cicloni tropicali, sui Grandi Laghi

17 Dicembre 2013
le-alpi-innevate-svettano-nel-cielo,-una-perturbazione-si-adagia-all’italia

Le Alpi innevate svettano nel cielo, una perturbazione si adagia all’Italia

31 Gennaio 2007
esplode-il-caldo-in-europa,-iran-tra-gelo,-neve-e-caldo-torrido

Esplode il caldo in Europa, Iran tra gelo, neve e caldo torrido

20 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.