• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Animali e piante sempre più piccoli? La colpa sarebbe del Global Warming

di Mauro Meloni
17 Ott 2011 - 21:15
in Senza categoria
A A
animali-e-piante-sempre-piu-piccoli?-la-colpa-sarebbe-del-global-warming
Share on FacebookShare on Twitter

animali e piante sempre piu piccoli colpa global warming 21624 1 1 - Animali e piante sempre più piccoli? La colpa sarebbe del Global Warming
L’aumento della temperatura e il calo delle precipitazioni a livello planetario starebbero causando un progressiva riduzione della crescita delle piante e di conseguenza, a catena, anche di molte specie animali. Naturalmente si tratta di un processo di lunghissimo periodo completamente impercettibile ai nostri occhi, ma a questa conclusione sono arrivati due ricercatori dell’università di Singapore (David Bickf e Jennifer Sheridan), partendo dalle testimonianze fossili e arrivando alle più recenti ricerche sulle variazioni di taglia degli animali.

Lo studio mira così a dimostrare come le causa delle dimensioni sempre più ridotte di alcune specie viventi sia da mettere in relazione con i cambiamenti climatici, la carenza d’acqua e l’aumento dell’anidride carbonica nell’atmosfera. In particolare si è appurato come le dimensioni di germogli e frutti diminuiscono del 3 al 17% per ogni grado Celsius in più. L’aumento della temperatura provoca anche la riduzione delle dimensioni del corpo degli invertebrati marini dallo 0,5 al 4% e fino al 22% di quelle dei pesci.

Nel caso in cui il trend del riscaldamento climatico dovesse ulteriormente aggravarsi, come sostengono diverse tesi, il rimpiccolimento degli organismo rischia di diventare un fenomeno sempre più importante nel futuro pur lontano, con variazioni nella catena alimentare e probabili gravi conseguenze anche per l’alimentazione umana. Tutto questo potrebbe incidere in merito alla produzione sulla sicurezza alimentare e sulla perdita di biodiversità.

Un fenomeno che sicuramente non può lasciare il mondo indifferente, anche se è bene dire che, per quanto siano preziose le testimonianze fossili sulle caratteristiche delle specie animali di molti millenni orsono, va detto che ben poco sappiamo sul reale andamento dei cicli del clima, considerato che vi sono molte ipotesi (non da tutti avvalorate) di come in passato vi siano stati periodi interglaciali ben più caldi di quello che stiamo attualmente vivendo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bel-tempo-di-nuovo-incontrastato,-ma-l’anticiclone-si-avvia-rapidamente-sul-viale-del-tramonto

Bel tempo di nuovo incontrastato, ma l'anticiclone si avvia rapidamente sul viale del tramonto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandine-colpisce-singapore,-non-accadeva-dal-2008:-video

GRANDINE colpisce Singapore, non accadeva dal 2008: video

4 Luglio 2013
incombono-prime-insidie-nuvolose,-anticiclone-fragile

Incombono prime INSIDIE nuvolose, Anticiclone fragile

8 Giugno 2013
meteo-torino:-dal-sole-ad-un-graduale-peggioramento-nel-weekend

Meteo TORINO: dal sole ad un graduale peggioramento nel weekend

7 Maggio 2020
imminente-svolta-d’agosto,-cambio-di-regime-nel-mediterraneo-sul-filo-di-una-nao-in-netta-discesa

Imminente svolta d’Agosto, cambio di regime nel Mediterraneo sul filo di una NAO in netta discesa

29 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.