• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un sabato di bel tempo e una domenica con qualche disturbo sulle regioni di ponente

di Giovanni Staiano
02 Apr 2005 - 10:11
in Senza categoria
A A
un-sabato-di-bel-tempo-e-una-domenica-con-qualche-disturbo-sulle-regioni-di-ponente
Share on FacebookShare on Twitter

Dopo una certa instabilità sabato mattina, il resto del weekend trascorrerà con tempo buono sul Gargano, come su tutte le regioni adriatiche. Qui vediamo Peschici fotografata, baciata dal sole, da Giovanni Staiano in un giorno di settembre di qualche anno fa.
In questo fine settimana segnato nel nostro paese dalle elezioni amministrative, ma soprattutto dall’agonia di Sua Santità Giovanni Paolo II (scriviamo nella serata di venerdì, quindi quando questo articolo sarà on-line queste righe potrebbero essere superate dagli eventi), dal punto di vista meteorologico la circolazione diverrà gradualmente meridionale, apportando nubi e precipitazioni che inizieranno a cadere domenica, interessando dapprima la Sardegna, quindi la Sicilia e parte delle regioni tirreniche. Contrariamente a quanto sembrava in un primo tempo, questa circolazione depressionaria nel weekend lascerà ancora all’asciutto, o quasi, l’assetato nordovest.

Accadrà che una circolazione depressionaria in quota dalla Penisola Iberica traslerà verso le coste del nord Africa, ostacolata nel suo movimento dall’anticiclone centrato tra la regione carpatica e quella balcanica, attivando correnti miti sud orientali. Avremo gradualmente un aumento della nuvolosità generalizzato sulle regioni occidentali. Le precipitazioni interesseranno, almeno in una prima fase, principalmente le regioni tirreniche, la Sardegna e la Sicilia occidentale. In Sardegna si potrebbero verificare fenomeni intensi, specialmente sui versanti esposti allo scirocco.

Dove il tempo sarà brutto, probabilmente la cosa faciliterà un buon afflusso ai seggi, ma soprattutto eviterà la concentrazione di elettori nelle ore del tardo pomeriggio e della sera di domenica, tipica delle domeniche elettorali di bel tempo, quando molti passano ai seggi al ritorno dalle gite, come certo faranno in parecchi dei residenti delle regioni orientali, nessuna delle quali vedrà una girata al mare, una scampagnata o una escursione in montagna minacciate da pioggia incombente. I molti pellegrini che si recheranno a Roma troveranno temperature miti per non dire elevate, ma accompagnate dal sole solo sabato, con la giornata festiva più grigia, ma con le piogge che non dovrebbero arrivare prima della tarda serata o addirittura della notte.

Sabato 2 aprile al nord avremo cielo da poco a parzialmente nuvoloso, con addensamenti più intensi sui settori centro occidentali. Sulle regioni dell’alto Adriatico il cielo sarà tra il sereno e il poco nuvoloso. Dalla serata aumento delle nubi ad iniziare dalle regioni occidentali, ma non sono attesi fenomeni.

Al centro la giornata inizierà con cielo poco o al più parzialmente nuvoloso, fino a sereno sulle regioni del medio Adriatico, con addensamenti più consistenti sulla Sardegna. Non sono attese precipitazioni. Dal pomeriggio aumento della copertura nuvolosa sulla Sardegna, in serata in estensione alle altre regioni occidentali. Possibili le prime precipitazioni sulla Sardegna sudoccidentale.

Al sud la giornata inizierà all’insegna dell’instabilità, con possibilità di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, su Calabria e Basilicata ioniche e Puglia meridionale, ma con miglioramento già dalla mattinata. Sulle altre regioni nuvolosità irregolare, senza fenomeni. In tarda serata aumento della copertura nuvolosa sulla Sicilia occidentale.

Temperature senza variazioni significative. Venti deboli o moderati dai quadranti orientali, con rinforzi sui canali di Sicilia e di Sardegna.

Domenica 3 aprile al nord si aprirà con cielo nuvoloso sulle regioni occidentali, da poco a parzialmente nuvoloso su quelle centro-orientali, fino a sereno sulla Romagna. Nel pomeriggio ulteriore aumento della copertura nuvolosa sulle regioni centro-occidentali, con possibilità di qualche debole precipitazione, nevosa sui rilievi alpini centro-occidentali oltre i 1000-1100 metri.

Avremo cielo molto nuvoloso o coperto sulla Sardegna, con precipitazioni su buona parte dell’isola, più intense inizialmente sui settori centro meridionali della stessa. Nuvoloso sulle regioni del medio versante tirrenico, con peggioramento nel pomeriggio e possibilità di precipitazioni sulle zone costiere dalla sera. Sulle regioni del medio Adriatico la nuvolosità si presenterà inizialmente scarsa, dal pomeriggio appena più intensa.

Sulle regioni meridionali avremo iniziali condizioni di cielo nuvoloso su Sicilia e regioni del basso versante Tirrenico, mentre la nuvolosità sarà più scarsa sulle regioni del basso Adriatico e quelle ioniche. Non sono previste precipitazioni nella prima parte della giornata. Dal pomeriggio aumento della copertura nuvolosa che dalla Sicilia si porterà gradualmente verso levante, con inizio delle precipitazioni, deboli o al massimo moderate, sulla parte centro-occidentale dell’isola nel pomeriggio, ed estensione dei fenomeni al resto della Sicilia e al reggino in serata. Solo lunedì mattina anche gli altri calabresi e i campani dovranno aprire gli ombrelli.

Temperature in leggero aumento al centro e al sud, stazionarie al nord, dove risulteranno piuttosto basse, nei valori diurni, soprattutto sul basso Piemonte. Le minime scenderanno invece di più, favorite dalla minore nuvolosità, sulla Pianura lombarda, emiliana, veneta e friulana, dove saranno possibili deboli gelate nelle zone maggiormente a riparo di vento. Questo soffierà in genere debole, al più moderato, da est, in rotazione da sud est sulle isole maggiori dal pomeriggio, sulla Calabria in serata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
oggi-sara-una-giornata-molto-soleggiata,-temporali-si-avranno-ancora-al-sud-ed-in-sicilia

Oggi sarà una giornata molto soleggiata, temporali si avranno ancora al Sud ed in Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-e-neve,-situazione-critica-su-mezza-europa

Gelo e neve, situazione critica su mezza Europa

10 Dicembre 2012
meteo-7-giorni:-dal-caldo-al-freddo-invernale-con-neve-a-bassa-quota

Meteo 7 Giorni: dal CALDO al FREDDO INVERNALE con neve a bassa quota

3 Febbraio 2020
inverno-in-mezza-europa:-attese-anomalie-termiche-imponenti

Inverno in mezza Europa: attese anomalie termiche imponenti

18 Aprile 2017
dai-nubifragi-al-gran-fresco,-la-svolta-meteo-autunnale-settembrina

Dai nubifragi al gran fresco, la svolta meteo autunnale settembrina

3 Settembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.