• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimi scampoli di vacanza: variabilità e temperature un po’ più gradevoli, sole al mare

di Mauro Meloni
27 Ago 2009 - 15:50
in Senza categoria
A A
ultimi-scampoli-di-vacanza:-variabilita-e-temperature-un-po’-piu-gradevoli,-sole-al-mare
Share on FacebookShare on Twitter

ultimi scampoli di vacanza variabilita e temperature un po piu gradevoli sole al mare 15952 1 1 - Ultimi scampoli di vacanza: variabilità e temperature un po' più gradevoli, sole al mare
Agosto volge al termine, ma la stagione non ne vuol sapere di passare il testimone a condizioni meteo più tipiche del mese di Settembre ormai alle porte. In questi ultimi giorni, nonostante la lieve flessione termica, le temperature hanno continuato a viaggiare ben al di sopra delle medie, ma da ieri vi è stata una recrudescenza del caldo e l’afa davvero non concede respiro.

Questo mese di Agosto così caldo e soleggiato (il periodo di calura va avanti quasi ininterrottamente dalla terza decade di Luglio) sta peraltro determinando un lieve anticipo della vendemmia, già iniziata per le uve da spumante. In base alle previsioni degli esperti, la produzione vinicola quest’anno sarà ottima dal punto di vista qualitativo, proprio per l’andamento meteo assai favorevole degli ultimi mesi. Le uve non hanno sofferto troppo dell’ultimo mese e mezzo di caldo e siccità, in quanto l’acqua nel terreno c’era a seguito delle abbondanti piogge della stagione primaverile.

Ora il week-end propone alcune novità meteo, legate all’arrivo d’aria un po’ più fresca dal Nord Europa, la quale porterà anche nubi e precipitazioni di passaggio, per via dello scontro con le masse d’aria stagnanti e calde presenti attualmente. L’ombrello sarà maggiormente necessario in genere sui monti e sulle zone interne, mentre vi sono buone notizie per chi potrà trascorrere le ultime ore di vacanza al mare, dove gli spazi di sereno saranno in genere più ampi ed il clima abbastanza gradevole rispetto alla calura dei centri urbani.

Nella giornata di sabato non solo le Alpi, ma anche parte della Val Padana risentiranno di possibili temporali. In alcune grandi città della Pianura Padana il rischio di precipitazioni appare elevato da metà giornata e nel corso delle ore pomeridiane, in particolare a Verona, Venezia, ma anche a Trieste: su quest’ultima è atteso l’ingresso impetuoso della Bora che porterà ad una cessazione delle precipitazioni entro le prime ore serali. Il Nord-Ovest verrà in gran parte saltato dai fenomeni, pertanto Milano e Torino avranno basso rischio pioggia, con temperature che peraltro non faticheranno a raggiungere nel primo pomeriggio i 30-31 gradi.

Meteo incerto sulla Riviera Ligure con occasionali temporali più probabili nella prima parte della giornata pre-festiva, mentre sulle coste adriatiche emiliano-romagnole i temporali sono attesi solo in serata. Sarà una giornata assai calda per tutta l’Emilia Romagna quella di sabato con temperature che potrebbero raggiungere anche i 35 gradi su Bologna, in attesa dei temporali rinfrescanti della sera.

Centro-Sud più fortunato per sabato, infatti farà ancora parecchio caldo e questo favorirà inevitabilmente gli ultimi bagni al mare. Attenzione ai temporali sui principali massicci montuosi appenninici, tanto localizzati quanto localmente intensi. Le temperature saranno notevolmente alte sulle grandi città, Firenze e Roma potrebbero raggiungere ancora i 35-36 gradi: raccomandiamo pertanto ai turisti di munirsi di cappellino e di acqua in abbondanza, specie nelle ore più roventi. Le condizioni climatiche saranno leggermente più fresche, ma a tratti afose, sulle località marine, ove il termometro in genere si attesterà attorno ai 30-32 gradi.

Nella giornata di domenica la situazione s’invertirà: tornerà a splendere il sole al Nord persino su gran parte della cerchia alpina, ma con temperature ben più gradevoli. In tutte le principali città d’arte si respirerà aria nuova, con temperature non oltre i 28-29 gradi. Gran sole anche in Liguria, i venti da nord porteranno aria secca e gradevole. Sarà ancora forte la Bora tra il Golfo di Trieste e l’Alto Adriatico, ma tenderà gradualmente ad attenuarsi. I temporali sono invece attesi vivaci, specie al pomeriggio, sull’Appennino centro-meridionale, ma non saranno del tutto immuni da locali rovesci le coste abruzzesi, molisane e pugliesi, ove peraltro rinforzerà il vento di Tramontana.

Le coste tirreniche saranno invece baciate dal sole, con venti più deboli a regime di brezza e clima ancora ideale per trascorrere la giornata festiva al mare. A Firenze difficilmente saranno superati i 30-31 gradi, mentre farà ancora un po’ caldo a Roma, Napoli e sul resto del Sud, compresa la Sicilia con Catania che potrebbe sfiorare i 38 gradi. Il Maestrale è previsto teso sulla Sardegna, questo potrebbe provocare qualche disagio ai bagnanti in particolare sulle coste occidentali, ove il mare sarà molto mosso.

Questo fine settimana sarà ancora da bollino rosso per il traffico da controesodo. Milioni di persone si metteranno in viaggio nelle ore diurne sia di sabato che di domenica: si attende infatti l’ultima grande fetta di rientri dalle località di vacanza verso le grandi città. Pochi come sempre quelli che affidano le loro vacanze al più tiepido mese settembrino: le città si stanno quindi per ripopolare quasi per intero, tanto che con il prossimo week-end avremo il 95% della popolazione regolarmente rientrata nelle proprie residenze abitative.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lacuna-depressionaria-nel-lago-anticiclonico:-temporali-tra-sardegna-e-regioni-centrali

Lacuna depressionaria nel lago anticiclonico: temporali tra Sardegna e regioni centrali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-le-ultimissime:-gran-fresco,-temporali-verso-il-sud.-luglio,-novita-importanti

Meteo, le ultimissime: gran FRESCO, TEMPORALI verso il Sud. Luglio, novità importanti

2 Luglio 2017
verso-fine-del-caldo-anomalo,-bisognera-ancora-attendere-diversi-giorni

Verso fine del caldo anomalo, bisognerà ancora attendere diversi giorni

19 Ottobre 2017
meteo-roma:-migliora-tra-giovedi-e-sabato.-domenica-rischio-pioggia

Meteo ROMA: MIGLIORA tra giovedì e sabato. Domenica rischio pioggia

6 Marzo 2018
giganteggia-il-vortice-polare-ed-il-gelo-continua-in-europa:-si-rivede-la-neve-a-parigi-e-londra

Giganteggia il Vortice Polare ed il gelo continua in Europa: si rivede la neve a Parigi e Londra

18 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.