• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’estate annaspa dopo tanto splendore: fine luglio proporrà scenari un po’ movimentati e freschi

di Mauro Meloni
25 Lug 2010 - 12:53
in Senza categoria
A A
l’estate-annaspa-dopo-tanto-splendore:-fine-luglio-proporra-scenari-un-po’-movimentati-e-freschi
Share on FacebookShare on Twitter

Le temperature stimate nelle ore centrali di lunedì 26 luglio. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni attese nell'arco della giornata di martedì 27 luglio. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni attese nell'arco della giornata di giovedì 29 luglio. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’aria fresca dal Nord Europa ha ormai raggiunto l’intero Stivale, in questa domenica comunque dominata dalla presenza del sole. L’intensa calura ancora ieri affliggeva le estreme regioni meridionali e a tal proposito vanno evidenziati i 41 gradi toccati a Catania Sigonella ed i 38 gradi misurati su alcune aree della Calabria Ionica.

La violenta fase temporalesca non si è limitata a colpire il Nord Italia, in quanto nel pomeriggio di ieri alcune zone dell’entroterra abruzzese e di quello molisano sono state colpite da acquazzoni torrenziali, con associate grandinate che hanno creato non pochi danni. Tra la sera e la notte un po’ d’instabilità si è propagata alle regioni meridionali, con qualche precipitazione più significativa in Puglia, comunque non particolarmente intensa.

I venti localmente forti (seppure in parziale attenuazione) ed il calo delle temperature sono l’aspetto saliente del meteo odierno su gran parte d’Italia: gli abbassamenti termici più significativi hanno interessato le zone montuose alpine e a circa 2000 metri di quota (Paganella) la colonnina di mercurio è precipitata fino a 4 gradi. Aria frizzante anche in Val Padana e sui fondovalle prealpini, con temperature mattutine localmente scese attorno ai 14-15 gradi. Il periodo fresco proseguirà anche in quest’avvio di settimana, tanto che le temperature resteranno quasi ovunque al di sotto della media stagionale e solo in qualche isolata landa delle regioni ioniche e delle Isole Maggiori si potrebbe avvicinare la soglia dei 30 gradi.

estate annaspa fine luglio fra fresco e precipitazioni 18421 1 2 - L'estate annaspa dopo tanto splendore: fine luglio proporrà scenari un po' movimentati e freschi
Non solo fresco, i primi giorni della settimana saranno contrassegnati anche da una vivace instabilità, dovuta all’accentuazione dell’apporto d’aria fredda in quota a cui si sommerà un’ulteriore caduta barica con un parziale regime depressionario. Le precipitazioni saranno distribuite in forma piuttosto irregolare, ma avranno maniera d’addentrarsi localmente fino al Sud e sulle due Isole Maggiori e questo appare essere l’aspetto più anomalo a cui dovremo andare incontro, in quanto è estremamente raro che a fine luglio si sviluppino regimi di bassa pressione sui mari meridionali, per quanto blandi.

estate annaspa fine luglio fra fresco e precipitazioni 18421 1 3 - L'estate annaspa dopo tanto splendore: fine luglio proporrà scenari un po' movimentati e freschi
Per un miglioramento, tuttavia solamente temporaneo, bisognerà attendere mercoledì, seppure con evidenti strascichi d’instabilità. Una volta che si è aperta la ferita, è difficile che si rimargini facilmente e velocemente. Ed ecco che di questa situazione ne approfitterà un nuovo affondo ciclonico dal Nord Atlantico, che affonderà senza molti ostacoli la lama sul Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-caldo-record-a-mosca-ed-altre-zone-della-russia.-gelo-estivo-in-svezia-e-norvegia

Ancora caldo record a Mosca ed altre zone della Russia. Gelo estivo in Svezia e Norvegia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diventa-meteo-reporter-della-tua-regione

Diventa Meteo Reporter della tua Regione

30 Agosto 2005
perturbazione-lambisce-le-alpi,-nubi-anche-su-liguria-e-alta-toscana

Perturbazione lambisce le Alpi, nubi anche su Liguria e alta Toscana

29 Luglio 2015
per-una-storia-climatica-dell’antartide.-parte-vi:-approccio-cronologico-1

Per una storia climatica dell’Antartide. Parte VI: approccio cronologico 1

13 Aprile 2008
meteo-per-domani,-martedi-6-agosto.-inizia-escalation-di-temporali-al-nord

Meteo per domani, martedì 6 agosto. Inizia ESCALATION DI TEMPORALI al Nord

5 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.