• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grande variabilità per l’ultimo fine settimana pre-natalizio. Arriva un po’ di freddo

di Giovanni Staiano
18 Dic 2004 - 08:56
in Senza categoria
A A
grande-variabilita-per-l’ultimo-fine-settimana-pre-natalizio.-arriva-un-po’-di-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Veduta primaverile di Cervinia. La neve arriverà abbondante sul versante nord del Cervino, come su tutti i versanti esteri delle Alpi. Qualcosa riuscirà comunque a scendere anche sulla conca del Breuil. Foto di Giovanni Staiano.
Ci avviamo alle festività natalizie e questo ultimo fine settimana prima della grande Festa è da molti dedicato allo shopping, anche se non mancano i fortunati che danno già inizio alle vacanze, né quelli che si spostano un paio di giorni per dare la prima occhiata alla casa in montagna oppure per andare a fare compere al di fuori della propria zona di residenza, alla scoperta dei mercatini di Natale, che fioriscono ormai un po’ in tutto il paese (anche se furoreggiano soprattutto quelli del Trentino-Alto Adige).

Venerdì 17 dicembre, il weekend si è aperto in un contesto mite e abbastanza grigio, anzi proprio piovoso al sud e su parte del centro, ma sabato e domenica a trionfare sarà la variabilità, con impulsi perturbati che attraverseranno velocemente il paese, portando effetti estremamente diversi da zona a zona. Anche la tendenza abbastanza generalizzata verso un calo delle temperature, oltre che discontinua (fra un passaggio perturbato e l’altro ci sarà il tempo di un richiamo mite prefrontale), non sarà omogenea sul territorio nazionale, con l’episodio di foehn che addirittura riscalderà il nordovest sabato.

Ma andiamo con ordine, iniziando dalle Alpi, per le quali il tempo (quello atmosferico) è denaro in questo periodo, vicine come sono al momento clou, per l’afflusso turistico, della stagione invernale. Fossimo a parlare dei versanti esteri, potremmo scrivere un bollettino esultante. Lo stau da nord-nordovest ricoprirà di neve le Alpi svizzere, austriache e bavaresi, in parte anche quelle francesi (anzi, per chi va oltre confine consigliamo di controllare bene l’equipaggiamento della vettura, gomme da neve o catene presenti, tergicristalli e fanaleria in ordine e così via), per il nostro versante farà festa solo Livigno, geograficamente “straniera” (è a nord dello spartiacque) e al massimo qualche sfioccata arriverà nelle stazioni vicine ai crinali di confine, come Cervinia. In compenso la tendenza termica è al raffreddamento, seppure con una temporanea inversione di tendenza domenica mattina, e anzi domenica notte farà proprio freddo, con lo zero termico che scenderà di 1200-1300 metri in 12 ore e la isoterma -10°C che si porterà intorno quota 1500.

Nel nordovest sarà il foehn, che soffierà vivace, il protagonista, per cui prevarrà un tempo sereno e asciutto, con temperature non fredde, addirittura alte di giorno, soprattutto sabato pomeriggio. Domenica notte però il calo termico sarà sensibile. Procedendo verso est, avremo maggiore probabilità di avere nubi, soprattutto domenica, in un contesto comunque variabile, ma l’ombrello dovrebbe servire in poche località, un po’ di più sul basso Veneto e l’Emilia orientale (insomma possibile qualche pioggia a Bologna, probabilmente non a Parma), molto di più in Romagna, dove domenica sera e nella notte seguente qualche rovescio di neve scenderà anche sulle colline, con il netto calo delle temperature, che nel triestino sarà accompagnato dalla bora. Tramontana in arrivo in Liguria, dove a un Ponente in prevalenza soleggiato, si contrapporrà un Levante nuvoloso domenica (aperture in serata), con qualche precipitazione.

Al centro e sulla Sardegna avremo un sabato caratterizzato, dopo gli ultimi piovaschi mattutini di Abruzzo, Molise e basso Lazio, da veloci ma in genere innocui passaggi nuvolosi, con il vento fresco settentrionale protagonista. Una buona giornata per lo shopping, insomma, in cui il cappotto si metterà più per il windchill, ossia la sensazione di freddo data dal vento, che per la temperatura effettiva, nel complesso non bassa. In Sardegna ci sarà un bel maestrale. L’aria fresca e asciutta farà pensare in molte località a una notte fredda, ma in genere non sarà poi così perché torneranno le nubi (e temporaneamente aria più mite) da occidente e a seguire le piogge.

Anche al centro le montagne aspettano la neve, che inizialmente farà soffrire operatori e turisti, cadendo solo a quote elevate. La quota neve calerà però molto durante la giornata e la notte seguente. Le stazioni meno fortunate saranno quelle toscane, perché quando l’aria fredda entrerà le occasioni per precipitazioni saranno quasi esaurite, mentre andrà meglio nelle altre regioni. Su Terminillo e Gran Sasso, ad esempio, nella serata di domenica dovrebbe essere in corso una bella nevicata con limite neve intorno 1000 metri, in ulteriore calo nelle prime ore di lunedì. Soprattutto su Marche e Abruzzo ci sarà occasione per neve a quota collinare (5-600 metri) nella notte tra domenica e lunedì, ma a fine fenomeni qualche fiocco potrebbero vederlo anche i Castelli Romani. Sarà invece stellata la notte in Toscana, escluse le estremità sud ed est, segnata dalla tramontana che porterà il freddo intenso in montagna (almeno potranno “sparare”…) ma non ancora al piano, presentandosi foehnizzata.

Il sud proseguirà nel suo “trend” piovoso. Il weekend vi si aprirà e chiuderà infatti con nubi e piogge, ma sarà ben diversa la “natura” delle due perturbazioni. Le piogge del sabato, in esaurimento già al mattino in Campania e a metà pomeriggio relegate alle sole regioni ioniche (in serata poi miglioramento anche qui), avranno luogo in un contesto mite, con neve relegata oltre 1600 metri (1800 in Sicilia), mentre quelle della domenica inizieranno nel pomeriggio, a partire da ovest, con temperature elevate, destinate però a calare rapidamente nella serata di domenica e nella notte seguente. Fino alla mezzanotte la neve rimarrà relegata sopra i 1500-1600 metri, ma, a iniziare dai rilievi campani e pugliesi, il limite si abbasserà e qualche fiocco potrebbe vedersi all’alba di lunedì anche intorno a 7-800 metri su queste regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
venti-di-maestrale-forti-sino-a-uragano-soffiano-attorno-alla-sardegna,-tempo-instabile-su-tutta-italia-e-presto-avremo-un-calo-termico

Venti di Maestrale forti sino a uragano soffiano attorno alla Sardegna, tempo instabile su tutta Italia e presto avremo un calo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-ed-afa-piu-sopportabili,-ma-ci-attende-una-settimana-dai-connotati-ancora-estivi

Caldo ed afa più sopportabili, ma ci attende una settimana dai connotati ancora estivi

23 Agosto 2009
previsioni-meteo:-nuova-settimana-di-maltempo-con-il-ritorno-di-piogge-e-forti-temporali
News Meteo

Previsioni Meteo: Nuova Settimana di Maltempo con il Ritorno di Piogge e Forti Temporali

19 Giugno 2024
firenze-e-la-dama-bianca.-parte-ii

Firenze e la Dama Bianca. Parte II

31 Dicembre 2005
dopo-le-residue-piogge-di-domani-al-nord-e-parte-del-centro,-atteso-il-gran-caldo-dal-nord-africa

Dopo le residue piogge di domani al Nord e parte del Centro, atteso il gran caldo dal Nord Africa

23 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.