L’evoluzione generale: Poche le novità anche nella giornata di martedì. Avremo infatti condizioni di tempo sostanzialmente secco al Sud, anche se localmente non mancheranno, al pomeriggio deboli addensamenti su rilievi e zone interne. Altrove, specie al Nord, attese tante nubi e precipitazioni a carattere sparso, anche su Sardegna e Toscana. Le temperature si attesteranno su valori ben oltre le medie, mentre i venti soffieranno ancora deboli dai quadranti meridionali.
La giornata del mercoledì porterà un progressivo spostamento della struttura anticiclonica in direzione del nostro Centro Sud, mentre ad Ovest del Portogallo avremo un deciso calo barico per formazione di una vasta goccia fredda in quota. Sulla nostra Penisola seguiteranno ad affluire correnti meridionali e non si prevedono precipitazioni degne di rilievo, se non instabilità sparsa al Nord durante le ore pomeridiane.
Temperature in netta crescita anche giovedì, allorquando avremo un forte campo anticiclonico di chiara matrice subtropicale su tutte le nostre regioni. La vasta goccia fredda in quota portoghese si approffondirà ulteriormente, verso le coste occidentali del Marocco. Inevitabile pertanto una risposta assai calda in direzione delle nostre regioni.
martedì 24 ottobre 2006
– Nord: atteso un nuovo progressivo peggioramento delle condizioni meteo, già dalle prime ore del mattino. Intense nubi si porteranno prima al Nordovest, portando precipitazioni localmente temporalesche, poi su tutte le restanti regioni. Al pomeriggio avremo pertanto condizioni di tempo instabile su tutte le regioni. Solo alla sera si assisterà ad un’attenuazione dei fenomeni ad iniziare dai settori occidentali.
– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo un nuovo aumento, deciso, della nuvolosità, con il cielo che si presenterà irregolarmente nuvoloso, già dal mattino, quando saranno possibili precipitazioni sparse su Toscana e piovaschi su Sardegna Settentrionale. Non si esclude la possibilità di locali deboli temporali su Appennino Tosco-Emiliano, in particolare al pomeriggio. Migliora invece sulla Sardegna, mentre altrove non sono attesi fenomeni.
– Sud e Sicilia: al Sud, invece, nonostante il cielo irregolarmentre nuvoloso e gli addensamenti pomeridiani, non sono attese precipitazioni.
Temperatura: in aumento, specie sulle Isole Maggiori. Crescita più contenuta altrove.
Vento: debole dai quadranti meridionali.
mercoledì 25 ottobre 2006
– Nord: il giro di boa settimanale porterà nuvolosità piuttosto irregolare durante l’intera giornata. Al amttino è atteso tempo sostanzialmente secco, mentre avremo possibili piovaschi a carattere sparso, su rilievi alpini e prealpini Centro occidentali al pomeriggio, con attenuazione degli stessi durante le ore serali. Altrove non sono previsti fenomeni.
– Centro e Sardegna: al Centro avremo nuvolosità sparsa un po’ su tutte le regioni, con ulteriore intensificazione della copertura al pomeriggio, su rilievi e zone interne appenniniche. Principalmente sul medio Adriatico. Non sono comunque attese precipitazioni.
– Sud e Sicilia: al Sud avremo condizioni di tempo stabile e secco durante l’intera giornata, anche se al pomeriggio si potrebbero avere degli addensamenti nelel zone interne appenniniche, specie in Calabria, Molise e Basilicata.
Temperatura: in ulteriore sensibile aumento al Sud, specie sulle Isole, più contenuto al Centro ma soprattutto al Nord.
Vento: debole o moderato da Sud.
giovedì 26 ottobre 2006
– Nord: si prevede un generale miglioramento del tempo su tutte le regioni, specie al mattino, quando non sono attese precipitazioni. Locali addensamenti sui rilievi alpini potrebbero portare, al pomeriggio, deboli piovaschi, tuttavia di limtata estensione e durata. Sarà comunque una giornata stabile su tutte le regioni. Al mattino possibili densi banchi di nebbia in pianura e valli interne.
– Centro e Sardegna: al Centro avremo condizioni di tempo stabile per tutta la giornata, col cielo che si presenterà ovunque poco nuvoloso. Tuttavia, al pomeriggio, locali addensamenti potranno interessare i rilievi e le zone interne del medio Adriatico, senza apportarvi precipitazioni. Nelle valli interne saranno possibili foschie dense e locali banchi di nebbia.
– Sud e Sicilia: al Sud avremo una bella giornata di sole su tutte le regioni, con temperature ben al di sopra delle medie stagionali. Locali addensamenti pomeridiani sono attesi sui rilievi, senza peraltro che vi siano precipitazioni.
Temperatura: in ulteriore aumento, specie sulla Sardegna. Valori simil-estivi un po’ ovunque.
Vento: debole da Sud.