• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fiammata calda in arrivo, picco atteso nel week-end: ecco i dettagli

di Mauro Meloni
18 Ott 2012 - 19:30
in Senza categoria
A A
fiammata-calda-in-arrivo,-picco-atteso-nel-week-end:-ecco-i-dettagli
Share on FacebookShare on Twitter

Le termiche previste all'altezza di 850 hPa per la notte fra sabato 20 e domenica 21: valori più elevati in Sardegna, tipici di un'onda di calore estiva. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte  www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/^^^^^Temperature al suolo stimate per le ore centrali di sabato 20 ottobre: valori più elevati, sopra i 25 gradi, sulle regioni tirreniche, gran parte del Sud ed Isole Maggiori. Localmente potrebbero raggiungersi anche picchi di 30 gradi, notevoli per questo periodo. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/

fiammata calda picco nel week end dettagli 24947 1 2 - Fiammata calda in arrivo, picco atteso nel week-end: ecco i dettagli
AVVEZIONE CALDA AFRICANA – Lo sprofondamento di una saccatura sulla Penisola Iberica sta provocando la discesa di masse d’aria fredde fin sulle Canarie e le coste maghrebine. Completamente diversa la situazione poco più ad est, dove per controbilanciare l’irruzione fredda vengono messe in moto masse d’aria calde che risalgono in seno ad un promontorio anticiclonico sub-tropicale verso il Mediterraneo, con una tipica figura ad omega quasi bloccata strutturata fin sul Centro Europa. L’evoluzione verso est della saccatura perturbata sarà molto lenta e pertanto l’Italia risentirà per più giorni di quest’afflusso d’aria calda. Nella mappa in alto sono evidenziate le termiche all’altezza di 850 hPa (circa 1500 metri d’altitudine) previste fra sabato e domenica: possiamo notare tutto il Centro-Sud con valori di almeno 15° e superiori, fino a punte di 20-21 gradi in Sardegna che denotano una classica onda di calore estiva.

CALDO SI, MA CON INVERSIONI TERMICHE – A grandi linee si tratta di termiche notevoli che, se fossimo stati in estate, avrebbero certamente portato valori di temperatura significativi al suolo, degni di un’ondata di calore importante. Non possiamo trascurare il fatto che siamo ormai indirizzati verso la fine d’ottobre e gli effetti di queste vampate di calore sono ben diversi rispetto a quanto accadrebbe in estate, almeno al suolo. Le ore di luce sono ormai ridotte e il sole si trova ormai in posizione abbastanza sull’orizzonte per poter incidere: in questa situazione il caldo anomalo prevale soprattutto sui rilievi montuosi, mentre invece nelle valli, nelle pianure e nelle coste resta intrappolata l’aria intrisa d’umidità, associata a nubi basse o strati nebbiosi (come nel caso della Val Padana) che già tardano a dissolversi anche di giorno. Questa appena descritta è una situazione di calma piatta con scarso gradiente termico verticale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fulmine-esplosivo,-in-un-video-gli-effetti-sui-tralicci-dell’alta-tensione

FULMINE ESPLOSIVO, in un video gli effetti sui tralicci dell'alta tensione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-shock,-tsunami-devastante-in-indonesia:-onda-maremoto-travolge-palu

VIDEO shock, tsunami devastante in Indonesia: onda maremoto travolge Palu

30 Settembre 2018
giulianova:-il-crollo-di-un-albero-in-diretta

Giulianova: il crollo di un albero in diretta

6 Marzo 2015
meteo-piemonte,-emergenza-incendi-finita.-piove,-nubifragi-nel-sud-regione

METEO Piemonte, emergenza incendi finita. Piove, nubifragi nel sud regione

5 Novembre 2017
indice-ao-in-crescita:-effetti-dello-stratwarming-non-prima-di-meta-gennaio

INDICE AO in crescita: effetti dello stratwarming non prima di metà gennaio

29 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.