• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fase natalizia mite e perturbata, autentica svolta: si ritira il gelo dall’Europa

di Mauro Meloni
17 Dic 2009 - 12:34
in Senza categoria
A A
fase-natalizia-mite-e-perturbata,-autentica-svolta:-si-ritira-il-gelo-dall’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Altezza dei geopotenziali e pressione al suolo del modello GFS per martedì 22. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Isoterme ad 850 hPa per martedì 22 Dicembre: aria nettamente più calda risalirà dal Nord Africa. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Ecco le precipitazioni al momento stimate dalle ore 06Z di lunedì 21 alle ore 06Z di martedì 22. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Variazione termica ad 850 hPa per martedì 22, rispetto allo scenario attuale. Le correnti nord-africane determinerebbero una violenta risalita delle isoterme. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
AVVISO, istruzioni per la lettura dell’articolo: il Meteo Giornale rammenta al lettore che il presente articolo è l’interpretazione dell’Autore sui Modelli Matematici (emessi dai Centri di Calcolo mondiali), le cui tendenze sono notoriamente soggette a mutevolezza. Questo articolo non è un bollettino meteo.

Ormai assodato che la fase gelida ed a tratti nevosa proseguirà per tutta la restante parte della settimana, concentriamo brevemente le attenzioni su quel che dovrebbe accadere nella prossima settimana, quella che ci porterà proprio nel pieno delle festività natalizie.

I modelli matematici appaiono sostanzialmente allineati sulla rimonta d’aria ben più mite di matrice africana verso il Mediterraneo Centrale per i primi giorni della prossima settimana. In questa mappe vediamo gli ultimi scenari proposti da GFS per la giornata di martedì 22: si vede chiaramente una depressione affondare con decisione sulla Penisola Iberica e ciò comporterà il richiamo di un sostenuto flusso di correnti meridionali di matrice nord-africana, come si può intuire dalla fitta ragnatela di isobare.

per natale si ritira il gelo tempo mite e perturbato sull italia 16868 1 2 - Fase natalizia mite e perturbata, autentica svolta: si ritira il gelo dall'Europa
Molto interessanti le termiche ad 850 hPa, che mostrano la repentina risalita termica su tutto il Paese, con la +10°C alla conquista delle due Isole Maggiori. Da notare come anche il “cuscinetto freddo padano” si andrà facilmente ad erodere perlomeno sui settori più orientali, a causa dell’energico richiamo sciroccale. Freddo in parziale ritirata anche dall’Europa Centrale e dalle zone a nord delle Alpi, soprattutto in raffronto al gelo attuale.

per natale si ritira il gelo tempo mite e perturbato sull italia 16868 1 3 - Fase natalizia mite e perturbata, autentica svolta: si ritira il gelo dall'Europa
Ecco le precipitazioni attese in 24 ore fra il mattino di lunedì 21 ed il mattino di martedì 22. Si notano le precipitazioni concentrate sul Nord e sulle regioni centro-settentrionali tirreniche: da notare che in questa fase si avrebbero prevalenti nevicate su tutta la Pianura Padana per il discorso legato al cuscinetto freddo (aria gelida intrappolata nei bassi strati), ma nei giorni successivi queste nevicate si tramuteranno in pioggia, tranne forse che su Piemonte e Lombardia, ma il richiamo meridionale sembra piuttosto consistente.

per natale si ritira il gelo tempo mite e perturbato sull italia 16868 1 4 - Fase natalizia mite e perturbata, autentica svolta: si ritira il gelo dall'Europa
Se dovessero essere confermate queste proiezioni, ecco di quanto sarebbe lo scarto termico rispetto alle condizioni attuali all’altezza di 850 hPa. Spiccano gli aumenti termici esplosivi a nord delle Alpi, dove addirittura si potrebbe avere un aumento di 20 gradi a 1500 metri d’altezza. Ma attenzione che va considerato un ulteriore calo termico per i prossimi giorni un po’ su tutta l’Italia, pertanto gli scarti che possiamo vedere sulla mappa sarebbero decisamente superiori, specie al Meridione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lago-gelido-sul-cuore-dell’europa,-maltempo-in-italia-fra-neve-e-pioggia

Lago gelido sul cuore dell'Europa, maltempo in Italia fra neve e pioggia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-nuovo-crollo-della-primavera,-le-grandi-manovre-di-maggio
News Meteo

Meteo: nuovo crollo della Primavera, le grandi manovre di Maggio

26 Aprile 2024
gelo-siberiano,-raggiunti-i-30°c-a-campo-felice

GELO SIBERIANO, raggiunti i -30°C a Campo Felice

13 Dicembre 2012
effetti-del-caldo-sul-nostro-corpo:-alcuni-sono-devastanti…

Effetti del caldo sul nostro corpo: alcuni sono devastanti…

16 Luglio 2017
meteo-curiosita:-come-mai-ci-sono-stati-record-in-montagna-e-non-in-pianura

Meteo curiosità: come mai ci sono stati record in montagna e non in pianura

30 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.