• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Allarme El Niño, catastrofico impatto globale. Quanto durerà ancora?

di Mauro Meloni
11 Nov 2015 - 12:14
in Senza categoria
A A
allarme-el-nino,-catastrofico-impatto-globale.-quanto-durera-ancora?
Share on FacebookShare on Twitter

Ciclo ENSO: El Niño insisterà fino al trimestre gennaio-marzo 2016 con probabilità del 95%.
Un nuovo Rapporto di recente pubblicato dall’Oxfam, una delle organizzazioni più autorevoli nel settore della cooperazione e dell’aiuto umanitario, delinea un quadro inquietante: sarebbero almeno dieci milioni le persone a rischio di fame a seguito di quelle che saranno le conseguenze dei fenomeni meteo estremi indotti nei prossimi mesi da El Niño, nient’altro che il ciclico del riscaldamento delle acque del Pacifico che produce effetti climatici a catena in molte zone del mondo. Quello di quest’anno è un vero e proprio El Niño “Very Strong”, fra i più intensi degli ultimi decenni assieme a quello del 1997-1998. E le proiezioni indicano che il fenomeno potrebbe protrarsi ancora per molti mesi, fino alla prima parte del 2016 come si evince dal grafico sottostante.

Ciclo ENSO: El Niño insisterà fino al trimestre gennaio-marzo 2016 con probabilità del 95%.

El Niño è responsabile del verificarsi di condizioni climatiche estreme in diverse parti del mondo, tra siccità, oppure piogge anomale, temperature record. Le conseguenze più gravi potrebbero verificarsi sugli Stati insulari del Pacifico. Il rischio maggiore è l’innalzamento dei mari che potrebbe portare alla scomparsa di alcune piccole isole. El Niño non risparmia neppure l’Asia, con riduzione dell’attività monsonica in India, mentre l’Indonesia ha dichiarato lo stato di siccità in 34 province del Paese. Per quanto concerne l’Africa, 4 milioni e mezzo sarebbero le persone a rischio in Etiopia, mentre nel Malawi la siccità sta portando la produzione di mais ai minimi storici e si calcola perciò che da gennaio potrebbero essere 2 milioni le persone che dovranno combattere contro la fame.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-estremo-anche-in-inverno?-ecco-le-prime-proiezioni-stagionali

Maltempo estremo anche in Inverno? Ecco le prime proiezioni stagionali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terremoto-forte-in-grecia,-paura-tsunami-per-scossa-sentita-al-sud-italia

TERREMOTO forte in Grecia, paura tsunami per scossa sentita al Sud Italia

21 Maggio 2020
altro-assedio-temporalesco-al-centro-nord,-continua-l’estate-inclemente

Altro assedio temporalesco al Centro-Nord, continua l’estate inclemente

26 Luglio 2014
goccia-artica-in-esaurimento,-ma-in-atlantico-prende-forma-una-vasta-depressione

Goccia artica in esaurimento, ma in Atlantico prende forma una vasta depressione

24 Aprile 2009
serie-di-esplosioni-e-attimi-di-panico:-tutta-colpa-di-un-fulmine,-il-video

Serie di esplosioni e attimi di panico: tutta colpa di un fulmine, il video

31 Ottobre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.