• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondata di gelo d’inizio marzo 2005, fra super neve e temperature glaciali

di Mauro Meloni
03 Mar 2016 - 17:46
in Senza categoria
A A
ondata-di-gelo-d’inizio-marzo-2005,-fra-super-neve-e-temperature-glaciali
Share on FacebookShare on Twitter

Priaruggia, borgo di Genova sul mare: era il 3 marzo 2005. Foto di Lorenzo Antognetti
 La costa all'altezza di Genova Quarto. Foto di Nicola Crasta
 Venezia dal tetto di un palazzo, la neve del 3 marzo 2005. Foto di Massimiliano Bortoluzzi
Stiamo sperimentando quest’anno un inizio di marzo invernale, ma se si parla di grandi ondate di freddo e neve marzoline non può che venire alla memoria l’inizio di marzo 2005. Quell’anno si veniva da un febbraio particolarmente freddo e nevoso lungo la Penisola, con record di neve ultra-decennali in Appennino. Il 1° marzo l’ennesima recrudescenza fredda e nevosa colpì il Centro-Sud Italia, con neve fin sulle colline di Napoli, a medio-bassa quota in Calabria, e soprattutto con abbondanti accumuli fin sulle coste del Medio Adriatico, dal sud delle Marche al Molise. Ancora qualche giorno di pausa, e poi una nuova perturbazione nevosa raggiunse il Nord e la Toscana. Trenta centimetri di neve caddero su Genova, nevicò con abbondanza su Milano e su gran parte della Lombardia, sulle pianure dell’Emilia, sul Piemonte, sul nord della Toscana, con accumuli importanti su Lucca, con rovesci fin sulla Versilia; nevicò in Veneto imbiancando Verona, Venezia, Rovigo, 20 cm caddero su Belluno, almeno 10 su Udine. Ma non sono solo le nevicate ad impressionare in quel mese di 5 anni fa.

Priaruggia, borgo di Genova sul mare: era il 3 marzo 2005. Foto di Lorenzo Antognetti

 La costa all'altezza di Genova Quarto. Foto di Nicola Crasta

 Venezia dal tetto di un palazzo, la neve del 3 marzo 2005. Foto di Massimiliano Bortoluzzi

Il giorno 1° marzo del 2005 si registrarono le temperature più basse di tutto l’inverno, con una media, in Italia addirittura di -0,5°C, che fa entrare di diritto quell’ondata di freddo nella storia climatica d’Italia. Le temperature sulle Alpi raggiunsero picchi di -23°C a Dobbiaco e al Passo Resia, -22°C al Passo Rolle, in Appennino -20°C al Cimone, -16°C al Terminillo. +0,5°C di media si registrarono il giorno 2, quando in pianura o a bassa quota si scese a -12°C a Piacenza e Ronchi dei Legionari, a -11°C a Novara e al Passo dei Giovi, a -10°C a Torino, Verona, Vicenza ed Arezzo. Il 3, il giorno delle grandi nevicate, si salì a +1,8°C poi, come spesso accade successivamente alle nevicate al Nord Italia, subentrò una fase di addolcimento, prima di una nuova recrudescenza invernale tra i giorni 7 e 8 e all’avvento in pompa magna della primavera dopo il giorno 10. Quel mese, grazie ad una seconda quindicina particolarmente mite, riuscì addirittura a terminare persino in media climatica!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-freddo,-botta-d’inverno:-maltempo-con-neve-a-bassa-quota,-tempesta.-le-previsioni-meteo

Vortice freddo, botta d'inverno: maltempo con neve a bassa quota, tempesta. Le previsioni meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
se-queste-sono-le-premesse-del-caldo-africano
News Meteo

Se queste sono le premesse del caldo africano

14 Maggio 2024
primavera,-proiezioni-meteo-che-preoccupano

Primavera, proiezioni meteo che preoccupano

19 Febbraio 2019
imminente-stop-del-caldo:-primi-crolli-d’oltre-10-gradi-venerdi,-ecco-dove

Imminente stop del caldo: primi crolli d’oltre 10 gradi venerdì, ecco dove

14 Maggio 2015
asteroide-s’infiamma-e-si-frantuma-in-atmosfera:-video-spettacolare

Asteroide s’infiamma e si frantuma in atmosfera: video spettacolare

12 Novembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.