• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La mareggiata dell’11 novembre 2001

di Matteo Tidili
18 Ott 2006 - 21:02
in Senza categoria
A A
la-mareggiata-dell’11-novembre-2001
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione a 500hPa, fonte Reanalysis MeteoGiornale^^^^^Situazione a 850hPa, fonte Reanalysis MeteoGiornale^^^^^Un immagine del Poetto la mattina dell'11 novembre, a cura di www.cagliarimeteo.it^^^^^Un immagine del Poetto la mattina dell'11 novembre, a cura di www.cagliarimeteo.it^^^^^L'ultima imponenete mareggiata si è verificata in occasione della sciroccata di fine gennaio 2006 durante la quale alcuni paesi del Sarrabus subirono piogge superiori ai 100mm
Dopo un inizio mese relativamente buono e mite prende il via, l’8 del mese, uno sconvolgimento barico davvero eccezionale: una possente saccatura, alimentata d’aria polare, sfruttando l’allungamento lungo i meridiani, verso la Groenlandia, dell’alta delle Azzorre, si getta sul Mediterraneo aprendo la strada alla prima vera irruzione fredda della stagione. Nella notte tra l’8 ed il 9 un minimo pressorio di 995hPa di posiziona sul nord Italia attivando intense correnti, dapprima di ponente, poi di maestrale sulla Sardegna. Lo scambio termico meridiano raggiunge il picco massimo in appena 24 ore. Incredibile. Le isoterme a tutte le quote precipitano e lo 0° termico a 850hPa interessa fugacemente il centro Italia.

La situazione evolve velocemente, e ciò spiega la sua violenza. Già nella giornata di domenica 10 l’alta delle Azzorre ruota il proprio asse puntando alla Russia e bloccando l’alimentazione fredda al vortice italico. Esso è bloccato nella nostra penisola e continua ad intensificarsi. Nella notte tra il 10 e l’11 raggiunge il minimo di 998hPa proprio in prossimità del cagliaritano con un gradiente barico tra il sud Sardegna e le Alpi di 30hPa. Ciò spiega l’intensità dei venti che raggiungono raffiche massime di scirocco intorno ai 70km/h. Tale intensità è spiegata anche dal forte calo di pressione registratosi prima dell’evento (il cosiddetto vento isallobarico).

Al mattino ciò che resta della spiaggia del Poetto, la spiaggia dei centomila, è solo il mare. Sabbia bianca e finissima che aveva contraddistinto il nostro lungomare (largo in alcuni punti più di 150 mt) viene inghiottita dalla furia delle onde, che nella notte raggiungono i 3 metri d’altezza. E’ una giornata memorabile per i surfisti che, gia dalle prime ore del giorno, affollando la costa (sfruttando anche il considerevole rialzo termico indotto dalla depressione); da dimenticare per i cagliaritani: inizia dal giorno l’odissea che porterà poi alla scomparsa della sabbia bianca e al rifacimento, alcuni mesi dopo, utilizzando ripescata dal fondo del mare a più di 100mt dalla costa, e quindi chiaramente scurissima.

Ancora oggi, e per chissà quanti anni, i segni della mareggiata ( e delle altre che si sono verificate ) sono ben visibili. Il sole, dicono gli esperti, dovrebbe riuscire a schiarire il bagnasciuga…

la mareggiata dell11 novembre 2001 7154 1 2 - La mareggiata dell'11 novembre 2001

la mareggiata dell11 novembre 2001 7154 1 3 - La mareggiata dell'11 novembre 2001

la mareggiata dell11 novembre 2001 7154 1 4 - La mareggiata dell'11 novembre 2001

la mareggiata dell11 novembre 2001 7154 1 5 - La mareggiata dell'11 novembre 2001

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sotto-la-lente-i-lam-e-le-precipitazioni-di-domani-e-venerdi

Sotto la lente i LAM e le precipitazioni di domani e venerdì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vento,-neve-e-ghiaccio-in-provincia-di-reggio-calabria

Vento, neve e ghiaccio in provincia di Reggio Calabria

3 Febbraio 2005
meteo:-arriva-la-neve-a-quote-basse,-ecco-dove-sembrera-pieno-inverno
News Meteo

Meteo: arriva la neve a quote basse, ecco dove sembrerà pieno inverno

23 Aprile 2024
meteo-roma:-qualche-acquazzone-venerdi,-piu-sole-e-caldo-nel-weekend

Meteo ROMA: qualche ACQUAZZONE venerdì, più SOLE e CALDO nel weekend

20 Settembre 2018
abbondanti-precipitazioni-su-tutto-il-centro-nord

Abbondanti precipitazioni su tutto il Centro Nord

17 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.