• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 29 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home ENAV

Giugno 2007, onda di caldo estrema: ecco quanti record furono sgretolati

di Mauro Meloni
02 Lug 2012 - 10:40
in ENAV, estate, Foggia Amendola, giugno 1982, giugno 2007, giugno 2012, Meteo Amarcord, ondata di caldo, Puglia, record termici, Sicilia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

L'infernale ondata di caldo rivista in questa carta di
ONDATE DI CALORE A CONFRONTO – Giugno 2012 ha chiuso col botto: il 30 giugno è stata una giornata rovente, ma non è entrata nella top ten dei giorni più caldi di giugno dell’ultimo decennio. L’ondata di caldo è stata lunga e persistenza ed il mese chiude così come il più caldo dell’ultimo decennio. A livello di estremi, non si sono avute particolari performance a parte qualche picco da record. Ben altro successe nell’ultima parte del giugno, quando le temperature si impennarono su livelli incredibili: il Sud Italia si venne a trovare di fronte ad una delle fiammate calde più forti della recente storia climatica per il mese di giugno (paragonabile soltanto a quella del 1982 e a quella, appunto, del 2006).

TUTTI I RECORD ASSOLUTI – L’ondata di calore del giugno 2007 fece cadere diversi record storici (anche assoluti e non solo mensili) per gli archivi delle stazioni meteo Enav e dell’Aeronautica Militare. Cominciamo quindi da queste stazioni, il cui primato non è poi stato battuto nel corso degli anni: la giornata più rovente fu quella di lunedì 25 giugno, ecco il riepilogo dei record caduti: Foggia Amendola +47,0° (precedente record assoluto +43,8° del 29 luglio 1983; precedente record mensile +43,2° del 26 giugno 1982), Bari Palese +45,5° (precedente record assoluto +45,2° del 2 luglio 1998; precedente record mensile +41,4° del 26 giugno 1982), Termoli +41,4° (precedente record assoluto +40,0° del 2 luglio 1998; precedente record mensile +39,2° nel giugno 1982), Marina di Ginosa +43,6° (precedente record assoluto +43,4° dell’8 luglio 2000; precedente record mensile +41,8° del 20 giugno 2006).

GIUGNO 2007, CHE ESTREMI – A parte i record appena citati, in tanti altre località del Centro-Sud caddero come birilli i precedenti primati mensili, come Catania Sigonella con oltre 44 gradi. L’infernale ondata di caldo sul Sud ha scritto una pagina importante anche nella storia meteorologica europea: la stazione di Foggia Amendola con i suoi +47,0°C (valore su cui è però rimasto sempre più di qualche dubbio) ha registrato la temperatura più elevata mai raggiunta a giugno nel vecchio continente; inoltre la stazione di Punta-Raisi, il 25 giugno 2007, registrando una temperatura minima nell’arco delle ventiquattro ore di +36,0°C, riuscì a battere il record di minima più alta mai registrata in Europa. Il precedente primato, +32,0°C, apparteneva alla stessa Punta-Raisi, a Jaen (Spagna) e a Faro (Portogallo).

Tags: Aeronautica MilitareBaricaldo estremo
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
luglio-inizia-col-botto,-ieri-nuovo-record-di-caldo-annuale

Luglio inizia col botto, ieri nuovo record di caldo annuale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo-strat-warming-illustrato-dalla-bbc.-percentuali-di-rischio-gelo
Notizia

Video meteo Strat Warming illustrato dalla BBC. Percentuali di rischio gelo

8 Gennaio 2019
ukmo:-perturbazioni-atlantiche-verso-l’italia
Focus Modelli Meteo

UKMO: Perturbazioni atlantiche verso l’Italia

5 Aprile 2008
situazione-di-stallo:-insisteranno-precipitazioni-su-adriatiche,-sud-e-isole
Focus Modelli Meteo

Situazione di stallo: insisteranno precipitazioni su Adriatiche, Sud e Isole

9 Marzo 2015
vortice-polare-in-vista-del-capolinea:-quali-effetti-sul-prosieguo-dell’inverno?
freddo

Vortice Polare in vista del capolinea: quali effetti sul prosieguo dell’inverno?

4 Febbraio 2016
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)