• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

13 dicembre 2001: Burian sulla pianura veneta

di Siro Morello
13 Dic 2005 - 11:05
in Senza categoria
A A
13-dicembre-2001:-burian-sulla-pianura-veneta
Share on FacebookShare on Twitter

La foto dal satellite del 16/12/01 mostra imbiancate le aree più interessate dal fenomeno del 13-12-2001.
La nevicata del 13 dicembre 2001 è avvenuta all’improvviso. Si pensi che fino a pochi giorni prima non si vide neanche una semplice brinata e che fino ai primi giorni di novembre la temperatura massima superava ancora i 20°C.

All’ingresso dell’inverno meteorologico la temperatura comincia a calare e il 13 dicembre sembra una normale giornata invernale ma al pomeriggio il tempo cambia repentinamente e nel giro di poche ore il cielo si annuvola e il vento aumenta di intensità, la temperatura è di 5°C.

Verso le ore 16 il termometro segna 0°C, cadono i primi fiocchi da un cielo color argento e le prime sfuriate di vento via via si intensificano, la neve riesce a imbiancare il paesaggio in poco tempo e con il calo della temperatura tutto ghiaccia.

Il vento gelido è così pungente che le mani si riempiono di geloni in poco tempo, la neve è così veloce che arriva in maniera quasi orizzontale.

Alle ore 19 la bufera finisce, il termometro segna -5°C e le case sono rimaste senza corrente elettrica, negli occhi di tutti un’atmosfera di altri tempi: una cena a lume di candela davanti alla stufa accesa e un bianca e gelida pianura al di fuori.

Diverse mattine seguenti il termometro ha toccato costantemente temperature comprese tra -8°C e -10°C, gli ultimi ricordi di quella nevicata si sono sciolti a fine gennaio 2002.

Mio nonno quel giorno mi parlò di una bufera simile che ha vissuto il 13 dicembre di tanti anni prima, la storia è fatta cicli e ricicli?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-polo-sud-arriva-a-16,1-°c

Il Polo Sud arriva a -16,1 °C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
torino,-genova-e-milano,-l’autunno-inizia-qui

Torino, Genova e Milano, l’autunno inizia qui

18 Agosto 2004
forti-oscillazioni-del-vortice-polare:-come-influenzano-il-meteo

Forti oscillazioni del Vortice Polare: come influenzano il meteo

9 Maggio 2019
l’inverno-all’assalto-dell’europa

L’inverno all’assalto dell’Europa

4 Novembre 2006
ecco-le-ultime-novita-sul-peggioramento-meteo-prima-di-pasqua

Ecco le ultime novità sul PEGGIORAMENTO METEO prima di Pasqua

30 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.