• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

UKMO: la depressione che non convince!

di Antonio Pallucca
04 Mar 2004 - 14:06
in Senza categoria
A A
ukmo:-la-depressione-che-non-convince!
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi al suolo del UKMO per domenica 7 marzo. Fonte: www.metoffice.com.
Osservando la carta in questione possiamo analizzare i vari aspetti di questo minimo presumibile ed incentrato sulle coste del Lazio.

Va innanzi tutto detto che questa configurazione, a prima vista, potrebbe essere tra le più idonee per manifestazioni nevose anche a bassa quota sul centro Italia e non solo.

Tuttavia tale depressione mostra dei punti ancora non molto chiari. Per prima cosa, nella sua rotazione antioraria, tale LP sembrerebbe richiamare aria non proprio fredda, verso le nostre regioni e di provenienza, nei bassi strati, da SE o ESE.

Tale disposizione delle correnti punterebbero decisamente verso l’alto Adriatico, mantenendo intatta la relativa provenienza e tali da produrre un non marcato calo termico .

Configurazione ideale per le precipitazioni, ma inevitabilmente lo “zero termico” si porterebbe troppo in alto per garantire la quota neve sulle zone pianeggianti del: Veneto – Emilia Romagna – Lombardia. Qualcosa forse, a quote collinari, mt 200/300 circa, sul settore di NW (Piemonte).

Per il resto della Penisola, regioni tirreniche ed adriatiche, la situazione si prospetterebbe ancor più negativa.
L’aria più fredda scenderebbe verso le Baleari, lasciando una circolazione chiusa del minimo che continua (continuerebbe), nella sua rotazione, a non richiamare chiare correnti settentrionali, quindi fredde; ma a rigenerare aria non propriamente “gelida” in loco.

Quindi le presunte manifestazioni nevose, per le zone di cui sopra, difficilmente potrebbero scendere sotto la soglia dei 600 mt. L’aria arriverebbe con una direttrice, provenienza, grecale ed insufficiente a portare bianchi fiocchi sulla media e bassa collina.

Inoltre il flusso principale che si sviluppa dall’interazione delle figure pressorie HP/LP, non mostra chiare radici artiche, ma compie un largo giro. Certamente non definibile come vera “avvezione fredda”.

Siamo ancora lontani dall’evento, ma la situazione paventata ieri: fase di ingresso del minimo in area mediterranea, successivo suo allungamento ed infine chiusura sulle centrali tirreniche, non depone certo a favore di una situazione che voleva disegnarsi come “bis” rispetto a quella di un recente passato.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
febbraio-tiepido-malgrado-il-gelo-finale

Febbraio tiepido malgrado il gelo finale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
minima-record-sul-monte-rosa

Minima record sul Monte Rosa

19 Agosto 2012
meteo-week-end:-tempo-instabile-al-nord,-mentre-sulle-regioni-centro-meridionali-“respira”-la-primavera

Meteo week end: tempo instabile al nord, mentre sulle regioni centro meridionali “respira” la primavera

19 Aprile 2005
neve-in-italia-ancora-a-tratti-fino-in-pianura:-ecco-le-regioni-coinvolte

NEVE in Italia ancora a tratti fino in pianura: ecco le regioni coinvolte

24 Marzo 2020
bufera-di-neve-su-magadan,-nell’est-siberiano-l’inverno-punge-ancora

Bufera di neve su Magadan, nell’est siberiano l’inverno punge ancora

11 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.