• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Qualcosa cambia? (parte III)

di Marco Luca Muratori
12 Mag 2004 - 11:58
in Senza categoria
A A
qualcosa-cambia?-(parte-iii)
Share on FacebookShare on Twitter

qualcosa cambia parte iii 821 1 1 - Qualcosa cambia? (parte III)
Già da qualche giorno venivano poste, seppur in maniera molto debole, delle possibili situazioni in alternativa a questa attuale: “perseveranza”.

In effetti oggi, analizzando un insieme “plurimo” di emissioni numeriche, si può notare come, nella logica atmosferica, vi sia la possibilità per un passaggio del testimone da “onde lunghe” (anticiclone in fase di continue pulsazioni verso nord) ad “onde brevi” (anticiclone in fase di espansione lungo i paralleli).

Questa sembra la “posta in gioco”.

Proprio tra il 18/20 del c.m. l’HP delle Azzorre dovrebbe iniziare la sua attività molto più produttiva in sede mediterranea piuttosto che “anomala” in sede “polare”.

Questo “processo” si dovrebbe manifestare attraverso un promontorio, onda calda e stabile, che dalla Penisola Iberica, in maniera del tutto graduale, si dovrebbe muovere verso il bacino centro occidentale del Mediterraneo, apportando un incremento della temperatura e relativa affermazione di una figura pressoria “oraria” sulla nostra Penisola.

Quindi questo “discusso” cavo d’onda, “semipermanente” nel settore dell’Europa centro occidentale, dovrebbe essere “rimosso” da questa “bolla stabilizzante” che colmerebbe il netto divario che si è manifestato, sin dagli inizi del c.m., tra: divergenze positive e negative.

In conclusione si dovrebbe palesare un periodo più stabile, dalla durata ancora non ben definita, con temperature e fenomeni certamente più consoni alla terza decade di maggio.

Al momento segnaliamola come tendenza e cerchiamo di capire, importanza fondamentale onde uscire definitivamente da questa passata ed attuale fase non “consona”, quanto possa essa durare nel tempo.

In ogni caso torneremo sull’argomento nei prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
depressione-sul-mediterraneo-occidentale,-con-piogge-anche-in-italia

Depressione sul Mediterraneo occidentale, con piogge anche in Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
continua-il-dominio-subtropicale-con-temporanei-disturbi-e-cali-termici

Continua il dominio Subtropicale con temporanei disturbi e cali termici

23 Luglio 2007
sale-in-cattedra-l’autunno:-perturbazioni-e-maltempo-a-piu-riprese

Sale in cattedra l’autunno: perturbazioni e maltempo a più riprese

21 Settembre 2015
due-scudi-infuocati-ed-in-mezzo-un’area-“franca”-(port-free).-dove-corre-la-sub-tropicale?-esordio-estivo

Due scudi infuocati ed in mezzo un’area “franca” (port free). Dove corre la sub tropicale? Esordio estivo

27 Maggio 2004
il-sella-ronda.-una-giornata-di-sci-sul-sella-ronda-(3/5)

Il sella Ronda. Una giornata di sci sul Sella Ronda (3/5)

23 Febbraio 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.