• Privacy Cookie
  • Contatti
venerdì, 22 Settembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Editoriali Modelli

Nuovo flusso meridiano alla porte della nostra Penisola … qualcosa cambia?

di Bruno Renon
11 Mag 2004 - 13:14
in Editoriali Modelli, L'Editoriale di Pallucca
A A
Share on FacebookShare on Twitter

ECMWF per domenica 16 maggio. Nuova depressione mediterranea in vista.
La stessa proiezione delle ECMWF a 144 h mostra come dell’aria Artica sia in procinto, tra il 15 ed il 16 del mese, di entrare nel bacino cento settentrionale del Mediterraneo. Essa viene a presentarsi in due fasi: un fronte freddo, come rimarcato dal tratto nero e disegnato a nord dell’arco delle Alpi ed una linea di instabilità inglobata nella depressione.

Tale ingresso si paleserebbe attraverso le due “classiche” porte: Bora e Fossa del Rodano.

Con tale componente, flusso freddo meridiano (definiamolo freddo anche in relazione alla stagione in essere), accompagnato da un rotazione antioraria sulle regioni centrali, si dovrebbero manifestare dei fenomeni a carattere sparso e principalmente con marcata componente instabile.

Ne consegue un brusco decremento termico sulle regioni centro settentrionali e la possibilità per le regioni nord orientali, in una prima fase, di rivedere per l’ennesima volta, precipitazioni a carattere nevoso a quote non solite per il mese di Maggio (800/900 mt. circa).

Per il resto della Penisola, regioni centro meridionali, si potrebbe configurare una situazione per frequenti temporali, anche grandinigeni e diffusi nelle regioni interne. Date le “qualità” dell’aria in ingresso non si possono escludere, visto il gradiente termico verticale molto basso, la possibilità, a seguito di dette precipitazioni temporalesche, di assistere a manifestazioni nevose tra i 1100/1200 mt.

Questa è la situazione che si prospetta sul breve e medio termine, dopo una fase tra domani e domani l’altro, più perturbata per buona parte della Penisola.

Per quanto riguarda una, sebbene parziale, inversione di tendenza, come accennato nei precedenti interventi, questa a ridosso dell’ultima decade del mese in corso, dovrebbe manifestarsi in maniera molto più chiara e riportare la stagione nei “giusti binari”.

Quanto durerà?

Non vi sono elementi sufficienti, squisitamente di carattere sinottico, tali da far presagire un “decollo veloce” del tempo bello e stabile. Attendiamo quindi il passaggio di questo nuovo “cavo d’onda” freddo, in area mediterranea e osserviamo quali potranno essere le successive mosse dell’anticlone atlantico.

Tags: AnalisiAnalisi Modelli
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
piogge-e-temporali-sull’iberia

Piogge e temporali sull'Iberia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spotify-lancia-“climatune”:-la-playlist-musicale-per-ogni-tipo-di-tempo
Notizia

Spotify lancia “Climatune”: la playlist musicale per ogni tipo di tempo

12 Febbraio 2017
meteo-sud-italia:-attese-forti-piogge-su-tirreniche-e-in-puglia
maltempo sud

Meteo Sud Italia: attese forti piogge su tirreniche e in Puglia

24 Settembre 2015
neve-in-polonia-e-lituania,-record-di-caldo-in-indocina,-nubifragi-in-cina
India

Neve in Polonia e Lituania, record di caldo in Indocina, nubifragi in Cina

6 Aprile 2013
incendi-assediano-atene,-e-apocalisse.-gente-in-fuga,-oltre-100-vittime
Notizia

Incendi assediano Atene, è apocalisse. Gente in fuga, oltre 100 vittime

24 Luglio 2018
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)