• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

“Nostra Signora” ci tiene in pugno

di Antonio Pallucca
22 Nov 2004 - 21:40
in Senza categoria
A A
“nostra-signora”-ci-tiene-in-pugno
Share on FacebookShare on Twitter

nostra signora ci tiene in pugno 1830 1 1 - "Nostra Signora" ci tiene in pugno
Così raccontata potrebbe sembrare una sorta di viaggio immaginario nei meandri “oscuri” della cattedrale di Notre Dame de Paris.

In effetti le combinazioni atmosferiche, giunti a questo ipotetico bivio, sono molteplici e non facili da individuare.

Siamo quasi certi di quello che accadrà, già ampiamente esposto in precedenti editoriali, tra quattro giorni (di già un’enormità previsionale); ma non conosciamo quello che “Nostra Signora dell’Atmosfera” ha in mente per il suo esordio invernale. Supponiamo solamente.

Ci siamo persi nelle mille alchimie delle “carte”, modelli di previsione, ma probabilmente, in questo caotico viaggio, abbiamo perso il “bandolo della matassa”.

Torniamo quindi indietro, idealmente, sino a giungere alla data del 5 novembre 2004.

Da quella “epoca” l’atmosfera ci indicò un percorso ed una intenzione, via via, sempre più chiare e ben rappresentate da quello che è poi accaduto.

La prima fase fredda, in chiara controtendenza ed anteposta alla precedente “anomala e calda”, si manifestò attraverso una ricostituzione dell’HP delle Azzorre, in seguito ad un marcato cut-off ad ovest delle coste iberiche, sino a spingersi, nella sua fase dinamica, a latitudini molto settentrionali.

Prima fase di blocco delle correnti atlantiche.

Sono seguite ulteriori due avvezioni fredde, l’ultima di maggior portata, circostanziate e cadenzate nel tempo (quindi cicliche) e poi siamo tornati (ora e nella futura proiezione) al punto “primo di partenza”

Viene quindi riproposta questa “arcaica memoria del tempo” che, con tutte le sue potenzialità e probabilità, stringerà nel “suo pugno” una nuova “presa dinamica”, verso fine mese, dell’ HP atlantico verso latitudini polari o sub polari. Tutto ciò, tranne qualche irrilevante variante, preceduto da una fase di correnti sud occidentali, dirette verso la nostra Penisola, ed in risposta ad un nuovo cavo d’onda di matrice polare che avanzerà verso il bacino centrale del Mediterraneo.

Dicembre invita quindi “Nostra Signora” ad una rappresentazione tipicamente invernale, ove non dovrebbero mancare delle sorprese.

L’inverno, nel suo prossimo ed imminente esordio, sembrerebbe avere tutte le intenzioni di “aprire il proprio girone” nel più classico dei modi. Classicità da tempo persa e dimenticata.

“L’imperituro”, comando, sembra quello deciso ed assegnato al “vortice freddo”. Vortice che tenterà, con l’ausilio dell’HP atlantico, di conquistare buona parte dell’Europa.

Tra vero e falso, fantastico e reale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tifone-muifa-e-nel-mar-cinese-meridionale

Il tifone Muifa è nel Mar Cinese Meridionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nicholas-si-sposta-pericolosamente-vicino-alla-costa-australiana

Nicholas si sposta pericolosamente vicino alla costa australiana

19 Febbraio 2008
si-sta-per-aprire-una-settimana-di-grandi-piogge

Si sta per aprire una settimana di grandi piogge

7 Giugno 2015
ancora-tante-nubi-e-nelle-prossime-ore-si-accendera-l’instabilita

Ancora tante nubi e nelle prossime ore si accenderà l’instabilità

30 Aprile 2015
meteo-napoli:-sole-prevalente-sino-al-weekend.-poi-qualche-cambiamento

Meteo NAPOLI: SOLE prevalente sino al weekend. Poi qualche cambiamento

11 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.