• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel settore centro settentrionale europeo sia fa largo l’azione del Vortice Polare

di Antonio Pallucca
19 Ago 2004 - 21:04
in Senza categoria
A A
nel-settore-centro-settentrionale-europeo-sia-fa-largo-l’azione-del-vortice-polare
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni a 500hPa di ECMWF per il 26 agosto, con rielaborazione di Antonio Pallucca per MeteoGiornale.
Da diverse elaborazioni si deduce un “conflitto” tra la bella stagione, in essere, e la comparsa del semestre seguente. Semestre freddo.

Questo “scontro”, non indolore, sembra aprirsi proprio sull’area mediterranea, quando verso la fine di questo mese inizierà a scavarsi ed imporsi una saccatura del Vortice Polare.

Il primo segno avverrà certamente attraverso una decisa discesa dei geopotenziali che mostreranno, come da carta rielaborata a 169 h. del modello di Reading, delle significative curvature antiorarie proprio alla quota di 500 hpa. Anche la non perfetta corrispondenza tra detta quota ed il suolo, circolazione al suolo, si farà meno stridente e porterà tutta la circolazione a un maggior “colloquio”.

L’attuale promontorio “basso mediterraneo” che sta segnando “gli ultimi colpi” verrà repentinamente sostituito, tra 36/48 h., da aria più fresca ed umida di origini atlantica.

La fase calda che stiamo attraversando non è squisitamente dovuta ad azione adiabatica, compressione dell’aria dall’alto in basso, ma ad un sorta di componente che vede una circolazione “blanda e livellata” al livello del suolo ed una risposta ad un cavo d’onda, originante dal vortice molto intenso tra la Francia e la GB, che richiama aria più calda, ma non completamente stabile, verso le nostre regioni.

Pertanto anche la parte insulare e più meridionale della nostra Penisola, che stanno vivendo questo “alito” molto caldo, verranno nei prossimi giorni, interessate dalla suddetta circolazione.

Non possiamo parlare, come accennato in maniera prematura nell’ultimo editoriale, ad una repentina “rottura” della bella stagione, ma ad una sua graduale e costante perdita di “qualità” dell’estate .

Qualche parola vorrei spenderla per le proiezioni termiche che i modelli sembrano indicare tra Islanda e Groenlandia. Valori “prematuramente negativi”.

Basterà solo una rapidissima incursione dell’HP delle Azzorre verso NNW per farci piombare, questo nel lunghissimo termine e forse nella prima decade di Settembre, in una condizione atmosferica dai sapori autunnali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-2004,-tante-grandinate-con-effetti-devastanti

Estate 2004, tante grandinate con effetti devastanti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fulmini-di-giove-visti-da-juno,-quanta-somiglianza-con-quelli-della-terra

Fulmini di Giove visti da Juno, quanta somiglianza con quelli della Terra

9 Giugno 2018
l’autunno-e-il-meteo-estremo:-timori-crescenti

L’Autunno e il meteo estremo: timori crescenti

23 Agosto 2019
le-piogge,-dopo-aver-interessato-il-centro-sud-tra-domenica-e-lunedi,-daranno-spazio-all’alta-pressione-martedi

Le piogge, dopo aver interessato il Centro Sud tra domenica e lunedì, daranno spazio all’alta pressione martedì

6 Dicembre 2006
neve-a-tromso,-gelo-in-spagna-e-medio-oriente,-siberia-sotto-i-50°c

Neve a Tromsø, gelo in Spagna e Medio Oriente, Siberia sotto i -50°C

22 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.