• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ma dei “se” e dei “poi” … che ce ne facciamo?

di Antonio Pallucca
16 Mar 2007 - 08:47
in Senza categoria
A A
ma-dei-“se”-e-dei-“poi”-…-che-ce-ne-facciamo?
Share on FacebookShare on Twitter

ma dei se e dei poi che ce ne facciamo 8427 1 1 - Ma dei "se" e dei "poi" ... che ce ne facciamo?
Certo vedere un modello come le GFS, e soprattutto le ECMWF, con quel carico di GPT molto bassi e con quelle temperature alla quota di 500 hpa, oltre i -35 ° C sulle nostre regioni centrali e settentrionali, mi lascia allibito e nello stesso tempo “inerte” e pensieroso. Con quei DAM, che possono significare una quota rappresentativa (di riferimento) stimabile a 1550 mt di -3/4 ° C, possono subire un abbassamento di tale altezza sino ai 1200 mt e, forse anche meno”.

Con questo editoriale non voglio certo negare nulla di quello che succederà sulla nostra Penisola a partire dai primi giorni della settimana entrante e per diversi giorni successivi, ma annotare, con estremo “rammarico”, che questa stupenda “colata polare verticale”, nella sua più bella e fulminate azione, ha dovuto “inutilmente” attendere la stagione primaverile.

Si, molti saranno contenti di questa aspra sferzata in direzione dell’inverno, ma , in qualche maniera è da ritenersi più dannosa che appagante.

L’inverno, ormai conclusosi indegnamente, non potrà mai riscattare quello che noi tutti sappiamo non v’è stato.

Rabbia, forse, e “dolore” di assistere a determinate configurazioni proprio quando queste non hanno alcuna ragion d’essere.

Qualcuno mi ha scritto: “e se questo fosse capitato a gennaio???”. Non posso altro che rispondere che l’inutilità di questo paragone è solo pari ad una battaglia persa, senza appello e senza processo.

Dei “se e dei mai” non possiamo certo “dissetarci”, comunque vada e ovunque sia.
L’unica cosa che mi fa sentire vivo è il fatto che tali configurazioni restano e resteranno sempre dei “capolavori della natura atmosferica”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-sole-splende-su-tutta-italia.-al-pomeriggio-locali-addensamenti-in-zone-interne-del-centro-sud

Il sole splende su tutta Italia. Al pomeriggio locali addensamenti in zone interne del Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altra-“bomba-ciclonica”-negli-usa,-addirittura-bufere-di-neve

Altra “bomba ciclonica” negli USA, addirittura bufere di neve

12 Aprile 2019
bufera-di-vento-e-neve-alle-svalbard-per-natale

Bufera di vento e neve alle Svalbard per Natale

26 Dicembre 2007
un-venerdi-segnato-da-un-ulteriore-aumento-delle-nubi,-ma-piogge-poche

Un venerdì segnato da un ulteriore aumento delle nubi, ma piogge poche

17 Novembre 2006
nubi-al-nordest-e-in-liguria,-sole-nel-resto-d’italia

NUBI al nordest e in Liguria, sole nel resto d’Italia

3 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.