• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Europa centro occidentale sotto protezione di una campana anticiclonica. Da una rilevazione termica ad un disegno sinottico

di Mtg News Dai Lettori
18 Mag 2004 - 23:03
in Senza categoria
A A
europa-centro-occidentale-sotto-protezione-di-una-campana-anticiclonica.-da-una-rilevazione-termica-ad-un-disegno-sinottico
Share on FacebookShare on Twitter

Temperature rilevate nelle ore pomeridiane (fonte: www.wetterzentrale.de) che possono indicarci come si presenta l'attuale quadro
Si evidenzia essenzialmente come una protezione anticiclonica si sia affermata tra la Penisola Iberica e la Francia.

Tale Hp per effetto di una debole circolazione al suolo ed una rotazione delle correnti dall’alto in basso nella colonna d’aria sovrastante (effetto di compressione), sta producendo sul dette regioni, in particolare nelle zone caratterizzate da clima più continentale, un netto incremento delle temperature massime.

Molti valori sfiorano i 27° / 28° C. Situazione assolutamente normale in contingenze simili o similari.

La parte bassa del Mediterraneo centro occidentale, sotto una debole circolazione antioraria (ciclonica), presenta dei valori termici molto inferiori alla “bolla d’aria calda” che si è consolidata sulle già citate aree, ma con un rapporto termico leggermente sbilanciato e non equilibrato.

Una situazione da segnalare in assoluto è la non presenza in area Mediterranea (nord Africa) di una struttura pressoria “decisa” di matrice (natura) sub tropicale.

Essa la si può solo riscontrare tra la Libia ed il medio oriente, con pulsazione dinamica in direzione della Turchia centro orientale.

Molto più complessa si mostra invece la situazione null’Europa settentrionale.

Da qui si intravede, importante anche per il tempo che farà (potrà manifestarsi nel futuro partendo da una rappresentazione statica ed attuale), un netta circolazione depressionaria tra Islanda e Groenlandia.

Tale evoluzione “antioraria”, contrassegnata da linee tra il verde più scuro e quello più chiaro, tenterà, senza dubbio, un attacco da NNW alla “bolla pressoria calda” di recente formazione.

Quindi da un disegno, come quello rappresentato nel riquadro, che attualmente si mostra “poco ondulato”, nel giro d 3- 4 gg., si passerà ad una situazione di ondulazioni più marcate.

L’apparente “tranquillità” , ben evidente nella rielaborazione grafica, verrà sostituita da una nuova e più “nervosa” oscillazione delle correnti in quota che produrranno una marcata variazione nell’attuale situazione ad iniziare dalle regioni che attualmente vivono un “primo assaggio estivo”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alcuni-episodi-di-nevicate-tardive.-1°-di-giugno-neve-su-bologna

Alcuni episodi di nevicate tardive. 1° di Giugno neve su Bologna

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’andamento-delle-temperature-satellitari-negli-ultimi-30-anni

L’andamento delle temperature satellitari negli ultimi 30 anni

10 Maggio 2008
meteo-verso-week-end-di-ognissanti:-rischio-nubifragi-al-sud

Meteo verso week-end di Ognissanti: rischio nubifragi al Sud

27 Ottobre 2015
meteo-estate:-caldo-sino-7-8°c-oltre-la-media-da-subito

METEO Estate: CALDO sino 7-8°C oltre la MEDIA da subito

22 Maggio 2018
valanga-di-acqua-e-fango-uccide-decine-di-persone-in-colombia

Valanga di acqua e fango uccide decine di persone in Colombia

20 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.