• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria atlantica si insinua nella gobba anticiclonica e con il suo carico di umidità fa distendere l’anticiclone atlantico e la sua “matrice calda”

di Antonio Pallucca
26 Giu 2005 - 15:47
in Senza categoria
A A
aria-atlantica-si-insinua-nella-gobba-anticiclonica-e-con-il-suo-carico-di-umidita-fa-distendere-l’anticiclone-atlantico-e-la-sua-“matrice-calda”
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'elaborazione grafica di www.wetterzentrale.de le proiezioni UKMO per il 2 luglio.
Vi è un’univoca concordanza, tra tutti i modelli principali, che sin dal prossimo fine settimana assisteremo ad un graduale cedimento dei geopotenziali in area mediterranea, che lasceranno scorrere sulla nostra Penisola dell’aria dalle caratteristiche meno “torride”, ma ben più umide. Questo non toglie tuttavia nulla alla stagione estiva in essere, ma indica che la prima fase di caldo estremo sembra stemperarsi sotto la pressione “distensiva” della depressione d’Islanda. Sì proprio lei, non identificabile con altre figure bariche, ma rintracciabile nella sua chiara ubicazione ed apertura. Non sarà certo nessun altro vortice a provocare questo primo “cedimento” estivo.

Quindi viene scongiurato il “pericolo” di un’azione di persistenza che avrebbe potuto avere questa bolla d’aria calda sulle nostre regioni. Il mite Oceano disegna quindi delle ondulazioni del medio Atlantico meno marcate e dalla caratteristiche più zonali. Non sarà certo la “svolta decisiva”, il percorso della bella stagione è ancora lungo, ma una naturale pausa che, come termostato atmosferico, regolerà nuovamente l’andamento termico. Occasioni quindi per manifestazioni temporalesche più diffuse, accompagnate da un tasso di umidità crescente, ma nulla di “sregolato” rispetto al normale andamento di questa stagione.

Il primo capitole “estate” si chiude in questa maniera, ma ci aspetteranno almeno altre 2/3 onde di calore (picchi termici di calore) che si paleseranno nel futuro. Nessun paragone quindi con la “torrida estate 2003”, ma al momento, sembra una normalissima stagione calda, anche nelle sue molteplici contraddizioni.

Estate dai “robusti muscoli” e non claudicante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sara-una-calda-giornata-di-giugno,-le-temperature-sono-attese-in-lieve-ulteriore-aumento

Sarà una calda giornata di giugno, le temperature sono attese in lieve ulteriore aumento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pioggia-e-neve-in-svizzera,-“caldo”-il-polo-del-freddo

Pioggia e neve in Svizzera, “caldo” il Polo del Freddo

23 Ottobre 2009
fornace-meteo-in-medio-oriente:-41-gradi-in-israele,-38-in-turchia

Fornace meteo in Medio Oriente: 41 gradi in Israele, 38 in Turchia

17 Ottobre 2019
caldo-africano-in-preparazione,-genesi-di-un-evento-anomalo

Caldo africano in preparazione, genesi di un evento anomalo

15 Giugno 2005
il-“ciclone”-di-firenze.-fantasiose-alternative-per-definire-un-temporale

Il “ciclone” di Firenze. Fantasiose alternative per definire un temporale

3 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.