• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si intensifica lo Stratwarming

di Marco Rossi
06 Gen 2004 - 10:42
in Senza categoria
A A
si-intensifica-lo-stratwarming
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa dello Stratwarming a 10 hPa, situazione al 05 Gennaio 2004. Fonte: www.cpc.ncep.noaa.gov.
Le mappe di previsione della Stratosfera, emesse dal modello GFS, hanno funzionato anche a scadenza molto lunga, di circa 240 ore, ed un “major warming” è tuttora in atto sulla Scandinavia Settentrionale.

Il forte riscaldamento è presente a tutte le alte quote della Stratosfera, dal livello geopotenziale di 1 hPa ( 47.000 metri circa), fino a 10 hPa (30.000 metri), sempre posizionato tra la Russia Settentrionale ed il Nord della Scandinavia.

A 50 hPa, invece, circa 20.000 metri di altezza, lo Stratwarming interessa l’America Settentrionale e parte della Siberia.

L’evoluzione prevista da GFS, per quanto riguarda il livello geopotenziale di 10 hPa, è di spostare, nei prossimi giorni, la zona di massimo riscaldamento in direzione del nostro Polo Nord, ove resterà stazionario nei prossimi giorni, indebolendosi gradualmente.

Ai livelli più bassi, a 50 hPa, lo stratwarming interesserà principalmente la Siberia, spostandosi, poi, però, in direzione del Polo, ove resterà stabile senza indebolirsi.

Nei prossimi 10-15 giorni, dunque, assisteremo con tutta probabilità all’intensificazione dell’Anticiclone Polare Troposferico.

Nel contempo, non dovrebbero mancare i suoi effetti sull’Europa, con un’irruzione di aria artica entro 7-10 giorni diretta verso il nostro Continente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-gelida-befana-del-1947

La gelida Befana del 1947

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
natale-sulle-alpi-col-bel-tempo

Natale sulle Alpi col bel tempo

22 Dicembre 2006
maltempo-in-turchia,-gelo-in-arrivo-sui-balcani

Maltempo in Turchia, gelo in arrivo sui Balcani

25 Dicembre 2008
piogge-e-nevicate-in-austria,-inondazioni-in-slovenia,-gelo-in-turchia-orientale-e-in-spagna

Piogge e nevicate in Austria, inondazioni in Slovenia, gelo in Turchia orientale e in Spagna

7 Novembre 2014
toscana:-nevica-copisamente-nella-piana-pistoiese

TOSCANA: nevica copisamente nella piana pistoiese

7 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.