• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’indice AO in forte calo nei prossimi giorni

di Marco Rossi
30 Ott 2008 - 23:12
in Senza categoria
A A
l’indice-ao-in-forte-calo-nei-prossimi-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.ncep.noaa.gov: L'andamento previsto dell'Oscillazione Artica per la prima decade di novembre, quando passerà da valori fortemente positivi a valori fortemente negativi.
L’indice AO, od oscillazione artica, rappresenta un indice che mostra le variazione di pressione e di geopotenziale alle alte latitudini polari, più precisamente riguarda le zone comprese tra la latitudine di 65°N e quella di 90°N (che corrisponde al Polo Nord).

In pratica, è un indice che mostra l’alternarsi di zone di alta pressione e di bassa pressione alle alte latitudini, secondo un periodo di tempo variabile e casuale, ma che mostra oscillazioni sinusoidali attorno ad un valore medio.

In parole più semplici, le zone polari possono essere alternativamente interessate da zone di profonda depressione, oppure di anticiclone, e le conseguenze possono essere piuttosto differenti per le nostre latitudini.

Si è trovata infatti una correlazione tra la presenza di zone anticicloniche (AO in fase negativa), e l’arrivo di afflussi di aria fredda alle latitudini intermedie di varie zone del Mondo, tra le quali anche il nostro Continente.

Tale oscillazione è particolarmente significativa nei mesi invernali, in quanto risulta responsabile delle più grosse invasioni di aria fredda verificatesi in passato sul nostro Continente.

Negli ultimi anni, coerentemente con l’innalzamento termico verificatosi sul nostro Pianeta, l’indice AO nel trimestre invernale si è presentato mediamente positivo, con la presenza di bassi geopotenziali sull’Artico, e conseguenti clima mite e correnti occidentali alle medie latitudini.

Al contrario, gli anni Cinquanta, Sessanta, e fino circa al 1985 (tranne una parentesi a metà anni Settanta), sono stati caratterizzati da valori di indice mediamente negativo, ed anche i nostri inverni italiani ne hanno risentito, presentandosi spesso freddi e nevosi.

Il cambiamento di tendenza dell’indice AO si è presentato all’incirca attorno al 1988, rimanendo poi positivo (sempre parlando di stagione invernale), fino ai nostri giorni.

Questo mese di ottobre, caratterizzato da bassi geopotenziali alle alte latitudini, con un indice AO compreso tra +2 e +3, ha visto il nostro Continente con un clima decisamente mite, anticiclonico sul Mediterraneo ed atlantico sull’Europa settentrionale.

Ma le cose stanno cambiando rapidamente, almeno stando alle indicazioni del modello matematico statunitense GFS.

Stando a tale modello, e considerando anche i vari membri di ensamble, si nota un crollo del valore di tale indice nei prossimi giorni, per arrivare a valori negativi di indice pari a -3/-4.

Si tratterebbe dunque di una situazione favorevole all’instaurarsi di anticicloni settentrionali, con conseguente possibile afflusso di aria molto fredda alle latitudini intermedie.

Vedremo di verificare nei prossimi giorni, mappe alla mano, gli effetti di questa possibile tendenza delle correnti fredde a trasferirsi a latitudini meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
correnti-da-sud-spingono-altre-intense-piogge-al-nord-e-centrali-tirreniche

Correnti da sud spingono altre intense piogge al nord e centrali tirreniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bari:-settimana-invernale,-vento,-nubi-e-piogge-frequenti

Meteo BARI: settimana INVERNALE, vento, nubi e piogge frequenti

11 Febbraio 2018
meteo:-ritorno-del-caldo,-ma-solo-in-alcune-regioni
News Meteo

Meteo: ritorno del caldo, ma solo in alcune regioni

1 Ottobre 2024
l’atlantico-ci-sfiora-appena,-il-tempo-e-estivo-su-tutta-italia

L’Atlantico ci sfiora appena, il tempo è estivo su tutta Italia

23 Giugno 2004
instabilita-crescente,-braccio-di-ferro-fra-anticiclone-e-vortice-iberico

Instabilità crescente, braccio di ferro fra anticiclone e vortice iberico

17 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.