• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anomalie atmosferiche senza fine: il Vortice Polare e un gennaio sorprendente

di Ivan Gaddari
28 Dic 2016 - 10:41
in Senza categoria
A A
anomalie-atmosferiche-senza-fine:-il-vortice-polare-e-un-gennaio-sorprendente
Share on FacebookShare on Twitter

Il materiale per scrivere articoli, in questo periodo, non manca. Il Vortice Polare, e tutto ciò che “gravita” attorno, è una struttura barica capace di sorprenderci. Non neghiamo la sorpresa nel momento in cui, dopo il cagionevole stato di salute autunnale, le previsioni indicavano un rinforzo rapido e consistente.

Dinamica che peraltro è tutt’oggi in auge e che continua a spaventarci. In che senso? Beh, ci ripetiamo: la casistica in tal senso suggerisce una propagazione del raffreddamento lungo tutta la colonna atmosferica e quando ciò avviene l’inverno si rifugia ad alte latitudini (lasciandoci in balia degli Anticicloni).

anomalie atmosferiche senza fine il vortice polare e un gennaio sorprendente 45785 1 1 - Anomalie atmosferiche senza fine: il Vortice Polare e un gennaio sorprendente

Tuttavia, lo si evince spulciando negli annali meteo climatici, vi sono state eccezioni. E quest’anno potrebbe rappresentare una di quelle varianti. In che senso? Beh, la troposfera non ha la minima intenzione di sottostare al diktat proveniente dall’alto e sembra in grado di inviare nuovi impulsi di calore in stratosfera. Bisognerà capire in che direzione e di che intensità, certo è che quanto prospettato dai modelli matematici sembra rispecchiare tali manovre. Potremmo assistere a rapide ondulazioni meridiane con inserimento d’aria fredda alle medie latitudini (anche in Italia).

Ciò darebbe vita a scenari prettamente invernali, seppur non estremi. Ma va detto che al momento non sono da escludere peggioramenti più crudi e persistenti, così come non è detto che il Vortice Polare Stratosferico non riesca a condizionare i livelli più bassi dell’atmosfera. Difficile, quindi, sbilanciarsi certo è che le anomalie che stiamo osservando quest’anno diverranno senz’altro casi d’analisi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-europa:-super-caldo-anomalo-ultima-settimana,-ma-ora-maxi-ribaltone

Clima Europa: super caldo anomalo ultima settimana, ma ora maxi ribaltone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-l’aria-fredda,-si-abbassa-la-temperatura,-rinforza-il-vento

Arriva l’aria fredda, si abbassa la temperatura, rinforza il vento

30 Ottobre 2009
non-solo-freddo,-piogge-e-nevicate-in-arrivo-dal-26:-ecco-le-zone-colpite

Non solo freddo, piogge e nevicate in arrivo dal 26: ecco le zone colpite

22 Dicembre 2014
il-nord-col-sole,-le-regioni-adriatiche-e-meridionali-col-maltempo

Il nord col sole, le regioni adriatiche e meridionali col maltempo

13 Settembre 2012
cresce-l’afa,-i-temporali-continuano-a-dare-spettacolo

Cresce l’afa, i temporali continuano a dare spettacolo

1 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.