• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un week-end con rovesci e temporali al Centro Nord, ma anche al Sud

di Diego Martin
26 Mag 2007 - 12:36
in Senza categoria
A A
un-week-end-con-rovesci-e-temporali-al-centro-nord,-ma-anche-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Dalle GFS MTG si può vedere bene l'avanzamento verso Est dell'affondo fresco a 500 hPa che tra domenica e lunedì probabilmente provocherà fenomeni molto intensi sul Nord Est e sull'Alta Lombardia. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Come previsto da ieri sera sono arrivati i temporali, talvolta violenti e che continueranno a caratterizzare il tempo del week-end e dell’inizio prossima settimana al Nord, al Centro d’Italia ed in Sardegna.

Analisi in quota (quota isobarica di 500 hPa)

A 500 hPa tra oggi e martedì avremo un affondo fresco che deciderà l’andamento delle correnti sull’Italia. Tale affondo fresco avrà dapprima un asse Nord – Sud e punterà il Sud della Francia, pian piano, transitando a Nord delle Alpi, avanzerà verso Est e tra lunedì e martedì assumerà un asse NW – SE puntando l’Adriatico. Questo affondo fresco dapprima richiamerà sul Centro Nord correnti settentrionali, mentre al Sud occidentali, e con il suo movimento verso Est farà ruotare le correnti facendole provenire dai quadranti nord occidentali su tutta Italia.

Da martedì avremo una gobba anticiclonica Subtropicale che punterà verso la Francia e le Alpi occidentali, mantenendo un flusso di correnti da Nord Ovest su tutta la nazione, mentre l’affondo freddo andrà in cut-off isolando una goccia fredda che interesserà il settore orientale del Mar Adriatico.

Analisi al suolo

Al suolo oggi l’Italia si troverà in una sorta di palude barica. Da domani avremo l’avvicinamento da Nord Ovest di un nucleo depressionario. Con il suo tentativo di valicamento delle Alpi, aiuterà una rimonta dell’Alta Pressione (Hp) delle Azzorre a Nord delle Alpi con la formazione del classico naso a Nord della Dorsale Alpina e una LP orografica sulla Valpadana. Tale depressione scivolerà rapidamente verso Sud Est anticipata da un flusso di correnti Sud Occidentali e seguito da un flusso di correnti Orientale.

Conseguente evoluzione:

Sul Nord Ovest fino a lunedì probabilmente avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti associati a rovesci e temporali un po’ su tutte le zone. Questi fenomeni saranno più probabili sulle Alpi, sulle zone Pedemontane, sulle Prealpi, sulla zona Laghi, sulla Lombardia e sull’Est Liguria dove potrebbero assumere carattere di nubifragio ed essere accompagnati da grandinate. Da lunedì mattina il tempo tenderà a migliorare partendo dal Piemonte per via di correnti favoniche che da martedì porteranno il bel tempo su tutto il Nord Ovest.

Sul Nord Est fino a lunedì probabilmente avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti associati a rovesci e temporali un pò su tutte le zone. I fenomeni saranno diffusi sulle zone a Nord del Po e potrebbero risultare intensi in particolare tra domenica e lunedì quando saranno possibili nubifragi e grandinate. I fenomeni invece colpiranno in maniera più sparsa le zone a Sud del Po e i fenomeni non dovrebbero risultare violenti se non localmente. Da martedì anche su queste zone tornerà il bel tempo, ma persisterà una certa instabilità sul Friuli in grado di provocare alcuni rovesci sulle Alpi Carniche e zone limitrofe.

Sul Versante Tirrenico e sulla Sardegna fino a lunedì probabilmente avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti associati a rovesci e temporali un pò su tutte le zone. Tra oggi e domani questi temporali colpiranno a macchia di leopardo in particolare le zone montuose delle settore Centro Settentrionale e la Sardegna, mentre lunedì potremo avere dai fenomeni diffusi su tutto il versante tirrenico con fenomeni intensi associati a grandinate e nubifragi, mentre sulla Sardegna persisteranno dei fenomeni sparsi. Da martedì il tempo tornerà bello su tutte le zone.

Anche sul Versante Adriatico fino a martedì probabilmente avremo un tempo instabile con schiarite alternate ad annuvolamenti associati a rovesci e temporali. Tali temporali tra oggi e domani interesseranno più che altro le zone Appenniniche Centro Settentrionale, mentre tra lunedì e martedì avremo dei fenomeni un po’ più diffusi solo localmente intensi. A partire da mercoledì il tempo tenderà a migliorare a partire dall’alto Adriatico anche se persisterà una certa instabilità residua su Puglia e Molise.

Al Sud tra oggi e lunedì avremo un’accentuazione dell’instabilità che sarà in grado di provocare alcuni temporali sparsi più che altro le zone esposte verso il Mar Tirreno. Da mercoledì è probabile un miglioramento del tempo anche su queste zone.

Andamento termico

Alla quota isobarica di 850 hPa, che oscillerà prima scendendo fin verso i 1320mslm per poi aumentare riportandosi entro giovedì attorno ai 1480 mslm, le temperature tenderanno a diminuire a partire dal Nord Ovest Italia portandosi nei giorni successivi tra i +5 e i +9° su quasi tutta Italia (valori inferiori potrebbero toccarsi sul Nord Est e sulla Dorsale Alpina). Da mercoledì poi sembra probabile un nuovo aumento a partire dal Nord Ovest dove le temperature tenderanno a riportarsi oltre i +10°, aumento che sarà più lento per il resto d’Italia.

Focus Nord Ovest

I temporali che interesseranno il Nord Ovest saranno accompagnati da rinforzi del vento e potrebbero provocare grandinate e nubifragi in grado di provocare allagamenti e danni alle colture. Le zone più esposte sembrano essere quelle Pedemontane e la zona Laghi, ma consiglio di seguire il Nowcasting (previsioni a brevissimo termine) in quanto una piccola modifica alla situazione barica potrebbe modificare totalmente la distribuzione dei fenomeni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-diluvio-di-vladivostok

Il diluvio di Vladivostok

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nevicata-di-fine-maggio-in-cina.-tulipani-nella-neve,-scenario-mozzafiato

Nevicata di fine maggio in Cina. Tulipani nella neve, scenario mozzafiato

29 Maggio 2018
meteo-california:-non-finisce-piu-di-nevicare

Meteo California: non finisce più di nevicare

12 Marzo 2019
scenari-estivi-per-l’anticlone-in-consolidamento,-ma-non-durera-a-lungo

Scenari estivi per l’anticlone in consolidamento, ma non durerà a lungo

12 Maggio 2015
italia-nella-morsa-di-un-vortice-ciclonico,-entra-prepotente-l’aria-artica

Italia nella morsa di un vortice ciclonico, entra prepotente l’aria artica

14 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.