• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Svolta anticiclonica senza la zampata decisiva: interferenze fresche ed instabili libere d’agire sull’Italia

di Mauro Meloni
14 Mag 2010 - 13:48
in Senza categoria
A A
svolta-anticiclonica-senza-la-zampata-decisiva:-interferenze-fresche-ed-instabili-libere-d’agire-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa ECMWF per il 20 Maggio: l'anticiclone delle Azzorre non sembra intenzionato ad invadere con decisione il cuore del Mediterraneo. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Raffronto del modello GFS per il 20 Maggio: linea evolutiva sostanzialmente simile a quella di ECMWF. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le isoterme all'altezza isobarica di 850 hPa per il 20 Maggio: valori fra +4 e +8°C sull'Italia, a causa dell'afflusso di correnti fresche settentrionali. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La svolta anticiclonica è ormai alle porte: l’anticiclone delle Azzorre, dopo un lungo periodo nel quale è rimasto disposto in senso meridiano sul Vicino Atlantico, ora è atteso spingere verso levante alla conquista del comparto occidentale europeo, proprio laddove si trova ancora adesso quella duratura ed incrollabile saccatura di bassa pressione. In apertura della prossima settimana l’area di bassa pressione tenderà pertanto a traslare verso levante, portandosi nel comparto balcanico-danubiano. Questo cambiamento porterà ad un ribaltamento delle condizioni meteorologiche sul Vecchio Continente, con l’instabilità ed il clima fresco che prenderanno di mira le zone orientali.

L’anticiclone delle Azzorre non sembra tuttavia in grado di espandersi con decisione verso est, fino a conquistare il cuore dell’Europa ed il Mediterraneo Centrale. Come possiamo apprezzare dalla mappa in basso (elaborazione ECMWF per il 20 Maggio), i massimi anticiclonici resteranno relegati troppo ad ovest per poter proteggere in misura significativa l’Italia, esposta a quella circolazione settentrionale instabile derivante dalla vicina contrapposizione della bolla d’aria fresca presente sui Balcani.

svolta anticiclonica timida interferenze fresche ed instabili incisive 17980 1 2 - Svolta anticiclonica senza la zampata decisiva: interferenze fresche ed instabili libere d'agire sull'Italia
Il raffronto del modello GFS mostra una linea evolutiva del tutto simile a quella tracciata da ECMWF, a parte un’ingerenza instabile leggermente meno pressante sul cuore centrale del Mediterraneo. Si noti l’altra zona anticiclonica insediata fra la Scandinavia e la parte nord-occidentale della Russia, elemento che non depone certo a favore dell’espansione dell’anticiclone delle Azzorre verso il Mediterraneo Centrale, in quanto andrà a sollecitare il moto retrogrado del lago ciclonico sul comparto balcanico.

svolta anticiclonica timida interferenze fresche ed instabili incisive 17980 1 3 - Svolta anticiclonica senza la zampata decisiva: interferenze fresche ed instabili libere d'agire sull'Italia
L’insidia dell’instabilità sarà pertanto dovuta ad una circolazione fresca settentrionale, che piloterà masse d’aria fresche dall’Europa Centro-Orientale. Osservando la previsione delle isoterme all’altezza di 850 hPa (circa 1500 metri) per la parte centrale della prossima settimana, si può desumere che il clima resterà relativamente fresco e per il momento non è atteso in prospettiva nessun aumento così rilevante delle temperature. Solo sulla Penisola Iberica si farà sentire il richiamo caldo della matrice sub-tropicale dell’anticiclone e quindi il clima potrebbe tornare ad assumere delle sembianze quasi estive.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-tra-due-fuochi:-alta-pressione-a-ovest,-nucleo-freddo-e-instabile-a-est

Italia tra due fuochi: Alta Pressione a ovest, nucleo freddo e instabile a est

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornera-il-freddo,-quello-vero,-ma-le-precipitazioni-saranno-scarse

Tornerà il freddo, quello vero, ma le precipitazioni saranno scarse

10 Febbraio 2006
si-torna-al-passato:-prima-meta-di-febbraio-piu-“calda”-del-normale

Si torna al passato: prima metà di febbraio più “calda” del normale

14 Febbraio 2017
meteo-d’autunno-al-nord,-un-po’-di-caldo-al-sud.-nuove-perturbazioni

Meteo d’autunno al Nord, un po’ di caldo al Sud. Nuove perturbazioni

4 Ottobre 2015
brusca-sterzata-meteo:-arrivera-il-gran-caldo

Brusca sterzata METEO: arriverà il gran CALDO

21 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.