• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stratosfera: le previsioni ed un raffronto con l’anno passato

di Redazione Italia
30 Dic 2014 - 16:39
in Senza categoria
A A
stratosfera:-le-previsioni-ed-un-raffronto-con-l’anno-passato
Share on FacebookShare on Twitter

Difficile immaginare un prossimo mese di Gennaio con le identiche condizioni meteorologiche del Gennaio 2014, ovverosia continue ed insistenti perturbazioni atlantiche, aria piuttosto mite e piogge ininterrotte.

Anche se a volte la Stratosfera e la Troposfera non presentano un vero “dialogo” tra di loro, e le condizioni meteorologiche dei bassi strati non vengono influenzate da quelle degli strati superiori dell’atmosfera, nella maggior parte dei casi è in realtà quello che succede.

Se osserviamo quindi la situazione del 07 Gennaio 2014 notiamo la presenza di un Vortice polare freddo e compatto, con un lobo presente sugli Stati Uniti, dove giunse il gelo dello scorso inverno, un altro sulla Siberia, mentre in Europa restavano correnti miti occidentali.

stratosfera le previsioni ed un raffronto con lanno passato 35959 1 2 - Stratosfera: le previsioni ed un raffronto con l'anno passato

A metà Gennaio non si notarono cambiamenti di sorta nella struttura Stratosferica, destinata a portare il freddo soprattutto in Nord America ed in Siberia, ma non in Europa, con totale assenza di fenomeni di Stratwarming.

Quest’anno tutto cambia: le previsioni del modello matematico GFS, sempre al 07 di Gennaio, mostrano un Vortice Polare tutt’altro che compatto, con un esteso Stratwarming sulla Groenlandia e lo split di tale Vortice in due lobi distinti.

stratosfera le previsioni ed un raffronto con lanno passato 35959 1 1 - Stratosfera: le previsioni ed un raffronto con l'anno passato

Le mappe di previsione potrebbero indicare uno spostamento del riscaldamento stratosferico in direzione della Groenlandia.

E’ quindi presumibile che la situazione meteorologica di questo mese di Gennaio 2015 sia completamente differente da quella del passato mese di Gennaio, con possibili rivoluzioni modellistiche nell’evoluzione sul lungo termine che sarà possibile osservare prima dell’Epifania.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
palermo,-3-gradi-con-rovescio-di-neve.-e’-solo-l’inizio

Palermo, 3 gradi con rovescio di neve. E' solo l'inizio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-po-esonda-ai-murazzi-di-torino

Il Po esonda ai Murazzi di Torino

1 Dicembre 2014
autunno,-perturbazioni-atlantiche-in-serie.-non-accadeva-da-tanto

AUTUNNO, perturbazioni atlantiche in serie. Non accadeva da tanto

8 Settembre 2017
un-mese-di-marzo-piuttosto-caldo,-stando-alle-rilevazioni-satellitari

Un mese di Marzo piuttosto caldo, stando alle rilevazioni satellitari

8 Aprile 2004
germania:-pomeriggio-come-nel-midwest,-arriva-il-tornado!

Germania: pomeriggio come nel Midwest, arriva il tornado!

5 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.