• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rottura del caldo africano a suon di temporali? L’anticiclone proverà ad opporsi con tutte le forze

di Mauro Meloni
11 Giu 2010 - 13:44
in Senza categoria
A A
rottura-del-caldo-africano-a-suon-di-temporali?-l’anticiclone-provera-ad-opporsi-con-tutte-le-forze
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS che mostra la probabile evoluzione barica per la fase centrale della prossima settimana. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/^^^^^Raffronto del modello ECMWF, sostanzialmente concorde con l'evoluzione prospettata più in alto dal modello americano. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/^^^^^Le isoterme previste per la fase centrale della settimana: si noti l'estensione del lago d'aria calda dai mari meridionali italiani fino a tutto il bacino orientale del Mediterraneo. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo/
Un parziale cedimento barico appare sempre più probabile agli inizi della prossima settimana sul Mediterraneo Centrale e questo dovrebbe consentire una maggiore ingerenza delle correnti instabili sud/occidentali, in scorrimento lungo il binario di confine fra la depressione sull’Ovest Europa e l’anticiclone nord-africano, tutt’altro che intenzionato alla resa. Il mulinello depressionario ad ovest dell’Italia tenderà a chiudersi in cut-off, non più alimentato dal flusso principale di matrice nord-atlantica, e questo renderà più arduo l’eventuale erosione della cupola anticiclonica nord-africana.

In sostanza, il cedimento dell’anticiclone sui mari italiani sarà solo parziale e le correnti instabili, pilotate dalla depressione euro-atlantica, guadagneranno ben poco terreno verso levante, riuscendo ad apportare un certo peggioramento per quel che riguarda le regioni centro-settentrionali dell’Italia, mentre al Sud il dominio anticiclonico nord-africano potrebbe sostanzialmente protrarsi persino per tutta la prossima settimana. Questa netta spaccatura delle condizioni meteo sullo Stivale appare avvalorata dai principali centri di Calcolo, come possiamo vedere dal raffronto tra GFS ed ECMWF per la fase centrale della prossima settimana.

caldo africano contro temporali forza di resistenza dell anticiclone 18155 1 2 - Rottura del caldo africano a suon di temporali? L'anticiclone proverà ad opporsi con tutte le forze

caldo africano contro temporali forza di resistenza dell anticiclone 18155 1 3 - Rottura del caldo africano a suon di temporali? L'anticiclone proverà ad opporsi con tutte le forze
A livello di temperature, si attende dunque la persistenza di un vasto lago d’aria calda non solo sul Mediterraneo Centro-Orientale (compresi i mari meridionali italiani), ma anche su una buona porzione del comparto balcanico e del Mar Nero. Continuerà invece a fare ben più fresco della media sulle nazioni occidentali europee e questo va in contrapposizione con quel che accadeva ad inizio giugno, quando al caldo rovente della Spagna si contrapponeva un gran fresco tra l’Italia e le nazioni centro-orientali europee.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
profonda-crisi-anticiclonica-dopo-meta-giugno?

Profonda crisi anticiclonica dopo metà Giugno?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
continua-il-freddo-in-europa,-prime-nevicate-in-pianura-dalla-francia-alla-russia

Continua il freddo in Europa, prime nevicate in pianura dalla Francia alla Russia

8 Novembre 2016
irruzioni-artiche-ripetute.-italia-tra-gli-obbiettivi?

Irruzioni Artiche ripetute. Italia tra gli obbiettivi?

11 Novembre 2013
trend-meteo:-italia-tra-caldo-anticiclone-africano-e-piovose-perturbazioni-atlantiche

Trend METEO: Italia tra caldo Anticiclone africano e piovose perturbazioni atlantiche

7 Aprile 2018
ecmwf:-regime-di-variabilita-senza-via-d’uscita,-maltempo-e-freddo-anche-per-il-ponte-dell’immacolata

ECMWF: Regime di variabilità senza via d’uscita, maltempo e freddo anche per il Ponte dell’Immacolata

1 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.