• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nuova tempesta atlantica in rotta sull’Europa Nord-Occidentale, nessun timore per il Mediterraneo

di Mauro Meloni
09 Nov 2010 - 17:23
in Senza categoria
A A
nuova-tempesta-atlantica-in-rotta-sull’europa-nord-occidentale,-nessun-timore-per-il-mediterraneo
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa multimodel di previsione dell'altezza dei geopotenziali a 500 hPa e della pressione al suolo per le ore 18Z dell'11 novembre: si noti l'aspra contesa fra un anticiclone con massimi sull'Iberia ed un nuovo potente vortice con minimo barico prossimo alla Scozia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Direzione ed intensità dei venti all'altezza di 850 hPa stimata dal modello GFS per le ore 12GMT dell'11 novembre: in violaceo le zone colpoite dalla tempesta di vento. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Direzione ed intensità dei venti all'altezza di 850 hPa stimata dal modello GFS per le ore 00GMT del 12 novembre: si osservi il forte vento penetrare fin sul Centro Europa e lambire le regioni alpine. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Il rallentamento della corrente a getto polare è una fra le cause che hanno provocato lo sprofondamento meridiano, sul cuore occidentale dell’Europa, di una struttura ciclonica d’origine canadese, la quale sta ora strattonando buona parte del Continente. Un cambio di circolazione è tuttavia ormai prossimo, stante il ritorno dell’anticiclone delle Azzorre che ripiegherà alle nostre latitudini coricandosi lungo i paralleli.

La ritrovata vena dell’anticiclone sub-tropicale oceanico andrà di pari passo con una nuova intensificazione dell’attività del Vortice Polare alle alte latitudini: entrambi gli attori barici ne avranno dunque importanti benefici, rinforzandosi l’un l’altro (l’indice NAO salirà così su valori positivi). Verranno così probabilmente sfornati altri importanti noccioli ciclonici che, tuttavia, si muoveranno da occidente verso oriente senza tentennamenti e senza soprattutto scivolare a sud.

Nella giornata di giovedì è atteso far rotta in prossimità delle Isole Britanniche un profondo vortice ciclonico, il quale potrebbe risultare meno intenso rispetto a quello attuale. Tuttavia, la contrapposizione di un forte scudo anticiclonico più a sud, sull’Iberia, sarà un fattore che contribuirà ad esaltare il gradiente barico e, pertanto, conseguentemente la forza dei venti innescati da tale circolazione ciclonica potrebbe essere del tutto simile a quanto accaduto ieri, perlomeno tra le Isole Britanniche, il Canale della Manica ed il Mare Del Nord.

tempesta in rotta su europa nessun timore per il mediterraneo 19079 1 2 - Nuova tempesta atlantica in rotta sull'Europa Nord-Occidentale, nessun timore per il Mediterraneo

tempesta in rotta su europa nessun timore per il mediterraneo 19079 1 3 - Nuova tempesta atlantica in rotta sull'Europa Nord-Occidentale, nessun timore per il Mediterraneo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
non-si-placa-la-furia-perturbata:-bassa-pressione-ancora-sfavillante,-sovrasta-l’europa

Non si placa la furia perturbata: bassa pressione ancora sfavillante, sovrasta l'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ridimensionato-il-peggioramento-del-fine-settimana,-ecco-dove-potra-cadere-qualche-pioggia

Ridimensionato il peggioramento del fine settimana, ecco dove potrà cadere qualche pioggia

14 Ottobre 2008
ciclone-phailin-e-la-maxi-catastrofe-evitata:-quali-le-cause?

CICLONE PHAILIN e la maxi catastrofe evitata: quali le cause?

14 Ottobre 2013
gonzalo,-nel-suo-piccolo-e-un-uragano-da-“record”:-ecco-perche

Gonzalo, nel suo piccolo è un uragano da “record”: ecco perché

16 Ottobre 2014
niente-tregua,-altri-forti-temporali-al-nord-e-persino-al-sud

Niente tregua, altri forti temporali al Nord e persino al Sud

20 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.