• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – Nuvolosità medio alta ma possibilità di inneschi temporaleschi sul Mediterraneo occidentale

di Bruno Renon
14 Set 2007 - 13:11
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-nuvolosita-medio-alta-ma-possibilita-di-inneschi-temporaleschi-sul-mediterraneo-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

Il modello matematico MTG-LAM indica nella Sardegna l'area a maggior rischio temporale nella giornata odierna.
Asse di saccatura si estende dalla Gran Bretagna sin verso il Marocco ove staziona da più giorni un minimo di geopotenziale.

Moderata avvezione calda muovesi in seno ad un “ridge” di isospessori, downstream all’asse di saccatura laddove, il parametro termico frontale e il gradiente della temperatura potenziale equivalente, mostrano segni di un debole processo frontogenetico.
Il Lapse Rate (0-500 m) inizialmente mostrerebbe una tipica inversione con inibizione dell’attività convettiva e questo verrebbe evidenziato anche dalle Omega, limitate nello strato più basso troposferico (sino a 700 hpa).

Il tipo di nuvolosità che risale dunque può essere anche oggi identificata come una Warm Conveyor Belt sottovento all’asse di saccatura con un andamento termico quasi omogeneo. E’ inoltre presente un WA max (Avvezione Calda massima) sulla struttura nuvolosa, in gran parte di tipo medio alta.

Il flusso caldo, ordinariamente secco, tende però ad umidificarsi pettinando la superficie marina. Un marcato Lapse Rate (2000-4000 m) nell’afflusso caldo porterebbe ad un incremento del Cape sul Nord Africa (indipendentemente dal contenuto di umidità a disposizione), poi sul Mediterraneo occidentale.
L’avvezione di temperatura, crescente con la quota, favorirebbe oltre che ad una “saltuaria” diminuzione dei geopotenziali, anche ad un veloce incremento dei moti verticali che non si limiterebbero dunque allo strato più basso troposferico.

Questa situazione verrebbe anche supportata da incrementi del vento in quota, “triggering” per inneschi temporaleschi a carattere sparso e che potrebbero però organizzarsi in sistemi più complessi, specie durante il giorno in connessione con un incremento della stratificazione verticale instabile e nelle aree di maggiore baroclinicità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
conferenza-nazionale-cambiamenti-climatici-2007

Conferenza Nazionale Cambiamenti Climatici 2007

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-rovesci-venerdi,-piu-sole-ma-fresco-nel-fine-settimana

Meteo ROMA: ROVESCI venerdì, più sole ma FRESCO nel fine settimana

29 Maggio 2020
-20°c-in-questo-istante-in-italia.-dove?

-20°C in questo istante in Italia. Dove?

23 Settembre 2015
meteo-alpi:-in-arrivo-ancora-tanta-neve

Meteo Alpi: in arrivo ancora TANTA NEVE

8 Dicembre 2019
in-attesa-del-freddo,-freschi-venti-da-nord-est-e-meteo-instabile-al-sud

In attesa del freddo, freschi venti da nord-est e meteo instabile al Sud

12 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.