• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – Maltempo sulla Spagna, sole e relativamente caldo sull’Italia

di Elio Azzena
02 Ott 2007 - 13:43
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-maltempo-sulla-spagna,-sole-e-relativamente-caldo-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Saranno l'area meridionale iberica ed il Marocco atlantico ad essere interessati dall'instabilità convettiva durante questa settimana, mentre in Italia dominerà l'anticiclone. Fonte mappa www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php.
Un promontorio anticiclonico si è impadronito del bacino centrale del Mediterraneo in risposta alla saccatura che dalla Gran Bretagna si protende sin verso il Marocco.

Afflusso caldo, come mostrato dall’andamento degli isospessori, risale sul lato sottovento all’asse di saccatura, condizione che porta ad un ulteriore aumento dei geopotenziali sul Mediterraneo con il profilo instabile termodinamico grosso modo esteso dal Marocco verso Francia e Germania.

Warm Conveyor Belt scorre parallelamente al fronte freddo, grosso modo esteso dal Marocco alla Spagna nord orientale, arricciandosi attorno al minimo pressoreo ad ovest del Portogallo in debole avvezione calda.

Allo stato attuale, visto il particolare scorrimento caldo, la fase di “rottura” della parte terminale dell’onda sembrerebbe più causata dal trasporto di vorticità negativa ad opera del getto con conseguente formazione di un Upper Level Low in successivo lento spostamento verso levante

Il contributo ai moti ascensionali del forcing quasigeostrofico derivano dalla modesta avvezione calda e dall’avvezione di vorticità positiva crescente con la quota sul jet streak (massimo di vento) risalente da SW.

Il Cape non si presenta particolarmente intenso ma visto lo shear verticale molto forte non si esclude che i sistemi convettivi possono anche organizzarsi su sistemi complessi, soprattutto quando transiterà l’effetto “disturbante” in quota.

E non si esclude nemmeno che i fenomeni possano assumere caratteristiche di supercella soprattutto sulla Spagna meridionale ove risulta maggiore l’area di convergenza nei bassi strati, ove si avvertiranno maggiormente gli effetti orografici e dove l’inflow umido potrebbe rendere più longevi la loro durata.

L’evoluzione meteorologica parla chiaro, per le prossime 36-48 ore, del maltempo su Spagna e Portogallo con l’aria instabile anche ad interessare Francia e a seguire l’Italia settentrionale. Sole e relativamente caldo ancora al sud e sulle Isole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nina-in-ulteriore-intensificazione.-un’analisi-storica-dell’oscillazione-enso

La Nina in ulteriore intensificazione. Un'analisi storica dell'oscillazione ENSO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-ritornante-spinge-i-rovesci-sul-nordest.-vivace-instabilita-al-centro-sud

La ritornante spinge i rovesci sul Nordest. Vivace instabilità al Centro Sud

3 Settembre 2014
ingredienti-odierni?-instabilita-sparsa-e-temperature-in-calo

Ingredienti odierni? Instabilità sparsa e temperature in calo

26 Settembre 2006
affondo-freddo-ciclonico:-il-vortice-non-liberera-l’italia-molto-facilmente

Affondo freddo ciclonico: il vortice non libererà l’Italia molto facilmente

6 Novembre 2009
meteo-ultimi-7-giorni.-ancora-freddo-con-forti-anomalie-meteo

Meteo ultimi 7 giorni. Ancora freddo con forti anomalie meteo

27 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.