• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nowcasting – Condizioni meteorologiche avverse sul settore Tirrenico e al Nord

di Daniele Emidi
24 Ott 2007 - 21:40
in Senza categoria
A A
nowcasting-–-condizioni-meteorologiche-avverse-sul-settore-tirrenico-e-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Dalla mappa a 850 hPa per il 26 ottobre si nota il nucleo depressionario ormai spostato sul Golfo del Leone, e le correnti da scirocco su gran parte d'Italia con piogge più probabili su Toscana, Triveneto e Liguria centro-orientale. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
La goccia fredda penetrata nei giorni scorsi, sta latitando nel bacino Mediterraneo grazie ad una condizione barica responsabile del mantenimento dello stato depressionario.
Il nucleo ciclonico ben strutturato ha potuto muoversi secondo uno schema retrogrado; l’anticiclone azzorriano ha realizzato un blocco pressorio a nord e nord/est e, contemporaneamente, l’azione meridiana ha dato vita ad una flessione del campo barico a sud.
Il cedimento strutturale (sopraccitato), visibile dalla sinottica, ha direzionato i movimenti del cut-off ed ha posto le basi per un complesso ed intenso sistema ciclonico, intento a colpire anche la Penisola italica.

Riflettendo sul tipo di peggioramento ed inserendolo nell’insieme dei casi osservati negli ultimi mesi, osserviamo una sempre maggior tendenza alle perturbazioni innestate da gocce fredde vaganti piuttosto che un peggioramento di stampo atlantico.
Notiamo, inoltre, una persistenza dei moti retrogradi innescati, sovente, da ponti anticiclonici di tipo Scandinavian Pattern +, come in questa situazione, laddove invece latitano da ormai lunghi tempi condizioni di tutt’altro tipo.

Tornando al peggioramento in corso, riscontriamo dal satellite un’attività intensa tra Spagna/Baleari che velocemente si sposta verso la Sardegna; un fiorire di Cb cluster, Lee e Frontal Cloud, bande nuvolose ed una bella occlusione.
Attualmente è presente un minimo ad ovest della Sardegna, in moderata espansione ed invigorimento, successivamente (tra Giovedì/Venerdì) in risalita verso la Corsica ed il Mar Ligure;
la depressione richiamerà forti correnti meridionali cariche di umidità ed aria mite al suolo ed alla media-bassa troposfera, in leggero contrasto con la condizione in quota, specie al centro-nord.

Già in queste ore, al nord, si è avuto un segno dell’aria caldo-umida in ascesa in contrasto con l’avvezione fredda in quota con moto retrogrado.
Il nucleo, supportato da condizioni di PVA max a 300/500hPa, è ben alimentato dall’aria proveniente dai quadranti meridionali.

La disposizione barica innescherà forti correnti sciroccali al sud, con probabili mareggiate e venti diffusamente oltre i 40/50 km/h; il regime eolico impresso dallo scirocco potrebbe non favorire le piogge nei versanti del medio-basso Tirreno (Lazio al limite) poiché questi settori, anche per motivi di natura orografica, sono premiati con venti di libeccio.

Ciò non significa che i settori centrali non avranno una razione pluviometrica, fondamentale vista la siccità patita, ma dobbiamo capire l’evoluzione che, al momento, sembra favorire venti da sud-est piuttosto che da sud-ovest.
Piogge intense e temporali sono attesi tra Liguria ed Alta Toscana ed, in un secondo momento, grazie all’innesco di venti di Bora e scirocco in risalita sull’Adriatico, temporali sulle Venezie ed aree del nord-est.
Rovesci e piogge attese anche in diversi settori del nord-ovest (Lombardia in primis) e zone alpine.

La previsione, in particolare per il medio Tirreno, è molto complessa vista la distanza temporale dall’evento. Torneremo domani per aggiornare la previsione meteorologica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-piogge-si-portano-al-nordovest,-in-sardegna-e-lungo-il-tirreno

Le piogge si portano al Nordovest, in Sardegna e lungo il Tirreno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
profonda-depressione-in-quota-sul-settore-centro-sud-adriatico

Profonda depressione in quota sul settore centro-sud adriatico

11 Luglio 2005
meteo-milano:-variabilita,-nuove-piogge-attese-tra-lunedi-e-martedi

Meteo MILANO: variabilità, nuove PIOGGE attese tra lunedì e martedì

10 Novembre 2019
medio-oriente-lanciato-verso-i-50°c

Medio Oriente lanciato verso i 50°C

3 Giugno 2015
primavera-dal-volto-instabile,-persiste-una-lacuna-depressionaria

Primavera dal volto instabile, persiste una lacuna depressionaria

7 Maggio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.