• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lungo periodo instabile colpirà dapprima solo il Nord, seguirà una probabile ciclogenesi al Sud

di Mauro Meloni
16 Apr 2009 - 14:06
in Senza categoria
A A
lungo-periodo-instabile-colpira-dapprima-solo-il-nord,-seguira-una-probabile-ciclogenesi-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Evoluzione per le ore centrali di venerdì 17 aprile all'altezza geopotenziali di 500 hPa: si nota chiaramente l'area depressionaria sull'Europa Centro-Occidentale, che sospingerà correnti sud/occidentali sull'Italia instabili sul Settentrione (aria fredda in quota). Un cuneo anticiclonico sub-tropicale proverà a resistere al Sud. Fonte:^^^^^La situazione della pressione al livello del mare (riferita a domani, venerdì 17 aprile) mostra come non vi saranno minimi barici sul nostro territorio, ma i centri barici risulteranno pressoché allineati rispetto alle depressioni viste in quota nella cartina precedente. Pertanto, la situazione instabile-perturbata sul Nord deriverà dal richiamo di un flusso di correnti sud/occidentali. Fonte:^^^^^Situazione per lunedì 20 aprile delineata dalle GFS, con il minimo in quota collocato tra la Francia meridionale e la Sardegna, mentre l'Italia risulterà interessata da un richiamo di correnti instabili meridionali. Fonte:^^^^^L'analisi al suolo, relativa sempre alle ore centrali di lunedì 20 aprile, mostra chiari segni dello sviluppo di una ciclogenesi sui bacini meridionali, tra il Tirreno Meridionale e la Sicilia. Fonte:^^^^^Mappa multimodel (ricavata dalla media di varie ultime elaborazioni modellistiche) per mercoledì 22 aprile: Tentativo di rimonta anticiclonica dall'Atlantico, ma ancora circolazione moderatamente ciclonica sul Sud Italia. Fonte:
Ci attendiamo un periodo instabile e moderatamente piovoso, tuttavia consono alla fase centrale di Aprile. Finora il mese in corso si è rivelato abbastanza caldo soprattutto al Nord, ma non ha fatto mancare le piogge. Le precipitazioni saranno protagoniste nei prossimi giorni: vediamo in sintesi il passaggio evolutivo dal punto di vista barico, partendo da questi giorni per arrivare alla fase iniziale della prossima settimana. Attualmente l’Italia è stata raggiunta da una perturbazione collegata ad una depressione centrata sul Golfo di Biscaglia.

Tale struttura depressionaria si sta espandendo verso est-nord/est, coinvolgendo pertanto l’Europa Centrale e le nostre regioni settentrionali. Ci avvaliamo delle previsioni del modello GFS per valutare la situazione di domani, giornata chiaramente ancora compromessa sul Nord, mentre sul Centro-Sud si faranno sentire le deboli resistenze anticicloniche associate ad un richiamo caldo nord-africano.

lungo periodo instabile colpira dapprima solo il nord seguira una probabile ciclogenesi al sud 14873 1 2 - Lungo periodo instabile colpirà dapprima solo il Nord, seguirà una probabile ciclogenesi al Sud

lungo periodo instabile colpira dapprima solo il nord seguira una probabile ciclogenesi al sud 14873 1 3 - Lungo periodo instabile colpirà dapprima solo il Nord, seguirà una probabile ciclogenesi al Sud
Tra il week-end e l’inizio della prossima settimana la depressione tenderà ad abbassarsi di latitudine spostando pertanto il suo raggio d’azione in pieno bacino del Mediterraneo. In base alle attuali elaborazioni di gran parte dei modelli matematici, questo porterà ad un inevitabile allargamento delle condizioni d’instabilità al Centro-Sud, ove potrebbe approfondirsi una depressione causata dallo scontro fra l’aria fredda in quota e quella più mite risucchiata dall’entroterra nord-africano.

lungo periodo instabile colpira dapprima solo il nord seguira una probabile ciclogenesi al sud 14873 1 4 - Lungo periodo instabile colpirà dapprima solo il Nord, seguirà una probabile ciclogenesi al Sud

lungo periodo instabile colpira dapprima solo il nord seguira una probabile ciclogenesi al sud 14873 1 5 - Lungo periodo instabile colpirà dapprima solo il Nord, seguirà una probabile ciclogenesi al Sud
Gli spiragli di miglioramento per la nostra Penisola sono confinati fra il medio ed il lungo termine. Come evidenziato dalla prossima mappa multimodel (riferita a mercoledì 22 aprile), un tentativo di rimonta anticiclonica proverà a farsi strada da ovest, contrapponendosi alla saccatura in spostamento tra la Grecia e la Turchia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-sotto-le-piogge-ed-i-temporali.-sole-e-clima-mite-su-quasi-tutto-il-centro-sud

Nord sotto le piogge ed i temporali. Sole e clima mite su quasi tutto il Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-cagliari:-bel-tempo,-ma-ventoso-e-temperature-in-calo-ad-inizio-settimana

Meteo CAGLIARI: bel tempo, ma ventoso e temperature in calo ad inizio settimana

21 Ottobre 2018
freddo-record-d’estate-in-argentina

Freddo record d’estate in Argentina

24 Dicembre 2014
nuova-crisi-dell’estate-sul-centro-nord-europa:-l’influenza-sull’italia

Nuova crisi dell’estate sul centro nord Europa: l’influenza sull’Italia

4 Luglio 2005
caldo-in-groenlandia,-freddo-in-europa.-meteo-capovolto

Caldo in Groenlandia, freddo in Europa. Meteo capovolto

7 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.