• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
sabato, 28 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Focus Modelli Meteo

L’assalto perturbato di lunedì, neve sulle Alpi: sarà “Riconciliazione con l’Autunno”

di Mauro Meloni
31 Ott 2009 - 16:03
in Focus Modelli Meteo, neve, nucleo freddo, perturbazione, precipitazioni abbondanti
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco le piogge stimate dal modello WRF per lunedì e fino al primo mattino di martedì: nelle zone gialle-arancioni sono stimati oltre 70/100 millimetri di pioggia. Fonte: http://www.meteogiornale.it/mappe/^^^^^Isoterme ed altezza dei geopotenziali a 500 hPa per le ore 21Z di lunedì 2 Novembre: come chiariscono i colori, sull'Italia di Nord-Ovest entrerà aria molto più fredda in quota. Fonte: http://www.meteogiornale.it/mappe/^^^^^Livello dello zero termico alle ore 18Z di lunedì 2 Novembre, in base alle proiezioni GFS: sulle Alpi Occidentali di confine il limite degli zero gradi calerà fin verso i 1000 metri. Fonte: http://www.meteogiornale.it/mappe/
Tramite l’ausilio del modello WRF, proviamo a focalizzare l’attenzione su alcune peculiarità del peggioramento nord-atlantico d’inizio settimana. Nel complesso, l’entità del sistema perturbato appare rafforzato e vi saranno precipitazioni particolarmente abbondanti al Nord, come mostra la mappa in basso che riferisce gli accumuli stimati dalle ore 06Z di lunedì alle ore 06Z di martedì. I fenomeni risulteranno corposi, specie a ridosso della fascia prealpina centro-orientale, ma anche sulla Riviera di Levante e su parte dei versanti tirrenici.

perturbazione di lunedi neve sulle alpi arriva il vero autunno 16487 1 2 - L'assalto perturbato di lunedì, neve sulle Alpi: sarà "Riconciliazione con l'Autunno"
Uno fra gli aspetti più interessanti è proprio il transito di un profondo minimo di geopotenziale in quota (vortice freddo a 500 hPa). La mappa sotto mostra la situazione attesa in serata ed appare piuttosto eloquente l’ingresso dell’aria fredda sul settore di Nord-Ovest, con isoterme di ben -28°C all’altezza isobarica di 500 hPa.

perturbazione di lunedi neve sulle alpi arriva il vero autunno 16487 1 3 - L'assalto perturbato di lunedì, neve sulle Alpi: sarà "Riconciliazione con l'Autunno"
Il brusco calo termico sarà più rilevante in montagna, sulle Alpi. Va detto che l’ingresso del nucleo freddo giungerà in concomitanza di un graduale miglioramento, pertanto le nevicate fino a quote relativamente basse (800-1000 metri), sull’Arco Alpino Occidentale, saranno abbastanza sporadiche. Si tratterà di semplici spruzzate di neve, mentre a quote superiori ai 1400 metri il manto nevoso risulterà assai abbondante su tutta la cerchia alpina. La mappa in basso mostra il livello dello zero termico per la sera di lunedì: si evince chiaramente il tracollo termico atteso sui versanti alpini occidentali.

Tags: AnalisiAnalisi Modelliautunnocalo termico
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
freddo-respiro-dai-balcani-verso-l’italia,-atlantico-alle-porte

Freddo respiro dai Balcani verso l'Italia, Atlantico alle porte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
valicato-il-muro-dei-40-gradi,-il-posto-piu-rovente-d’italia
estremi climatici

Valicato il muro dei 40 gradi, il posto più rovente d’Italia

29 Giugno 2011
prati-di-tivo,-alle-falde-del-gran-sasso-d'italia-l'inverno-agli-sgoccioli-mostra-il-suo-lato-migliore.
Notizia

Prati di Tivo, alle falde del Gran Sasso d'Italia. L'inverno agli sgoccioli mostra il suo lato migliore.

8 Marzo 2005
migliora,-ma-persiste-il-flusso-freddo-nord/orientale
News Meteo Italia>

Migliora, ma persiste il flusso freddo nord/orientale

17 Settembre 2008
scoperte-nuove-forme-di-vita-sotto-il-giacchio-antartico
Curiosità

Scoperte NUOVE FORME DI VITA sotto il giacchio Antartico

8 Marzo 2013
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960