• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Lago d’aria molto fredda sul cuore dell’Europa, ma si profila una fase più mite: i rigori invernali allentano la morsa

di Mauro Meloni
13 Feb 2010 - 13:51
in Senza categoria
A A
lago-d’aria-molto-fredda-sul-cuore-dell’europa,-ma-si-profila-una-fase-piu-mite:-i-rigori-invernali-allentano-la-morsa
Share on FacebookShare on Twitter

L'attuale distribuzione delle isoterme ad 850 hPa fa notare la presenza di un lago d'aria molto fredda sul cuore dell'Europa. Elaborazione GFS. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Variazione delle termiche all'altezza di 850 hPa prospettata da GFS per il 18 Febbraio: sono evidenziate le differenze rispetto alla situazione attuale, si prospetta un deciso addolcimento del clima. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Il freddo e l’instabilità hanno coinvolto l’Italia portando persino il ritorno straordinario della neve con accumulo su Roma, ma appaiono tuttavia ben poca cosa rispetto allo scenario presente al di fuori dei nostri confini. Un lago d’aria molto fredda insiste infatti su gran parte delle nazioni dell’Europa Centro-Occidentale, come appare molto chiaramente dalla mappa che evidenzia le attuali isoterme all’altezza di 850 hPa, parametro fondamentale per avere un’idea tangibile dell’andamento termico anche al suolo. Questa presenza d’aria così rigida (si tratta d’isoterme mediamente comprese fra i -8°C ed i -10°C) è dovuta al recente scivolamento dalla Scandinavia di un nocciolo d’aria gelida artica che poi ha perso potenza attraverso i mari italiani e portandosi ora sui Balcani. Resta dunque in eredità questo freddo piuttosto potente che avvolge le nazioni centro-occidentali europee, in particolare la Francia.

lago freddo sul cuore dell europa fase mite all orizzonte 17318 1 2 - Lago d'aria molto fredda sul cuore dell'Europa, ma si profila una fase più mite: i rigori invernali allentano la morsa
Ma vediamo in breve quel che accadrà? Come per l’Italia, si profilano influenze decisamente più miti anche sul contesto europeo: la mappa che vi mostriamo sotto mette in evidenza la prevista variazione delle termiche ad 850 hPa da oggi al 18 Febbraio; ebbene, appare eloquente un deciso riscaldamento non solo sul bacino del Mediterraneo, ma anche su tutta la fascia centro-occidentale dell’Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
24-anni-dopo:-roma-di-nuovo-sotto-la-neve.-12-febbraio-2010:-la-dama-bianca-torna-a-vestire-roma-(parte-vii)

24 anni dopo: Roma di nuovo sotto la neve. 12 febbraio 2010: la Dama Bianca torna a vestire Roma (parte VII)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-cielo-di-giugno-2019,-tra-le-stelle-fantasma-e-spettacolari-congiunzioni

Il cielo di Giugno 2019, tra le stelle fantasma e spettacolari congiunzioni

31 Maggio 2019
venerdi-e-sabato-tempo-perturbato-un-po’-ovunque.-domenica-progressivo-miglioramento

Venerdì e sabato tempo perturbato un po’ ovunque. Domenica progressivo miglioramento

8 Febbraio 2007
meteo,-eccesso-di-calore-sul-mar-mediterraneo:-anomalie-massime-sull’italia

METEO, eccesso di calore sul Mar Mediterraneo: anomalie massime sull’Italia

29 Settembre 2019
tra-lunedi-e-mercoledi-atteso-un-modesto-peggioramento-atlantico

Tra lunedì e mercoledì atteso un modesto peggioramento atlantico

26 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.