• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Intrusione delle correnti orientali, instabilità accentuata ad inizio settimana

di Mauro Meloni
20 Set 2008 - 13:02
in Senza categoria
A A
intrusione-delle-correnti-orientali,-instabilita-accentuata-ad-inizio-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione accumuli pluviometrici, riferita alle complessive 24 ore della giornata di domani, Domenica 21. Elaborazione MTG-WRF.^^^^^Previsione piogge per la giornata di Lunedì 22, fonte WRF-MTG LAM https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php . I colori più intensi evidenziano accumuli previsti ben superiori ai 10 millimetri.^^^^^Proiezione GFS riferita all'altezza dello zero termico per le ore centrali di Lunedì 22: su una gran parte dei versanti centro-settentrionali adriatici la temperatura di 0°C, nella libera atmosfera, si troverà intorno ai 2100 metri d'altezza. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/^^^^^La mappa evidenzia lo spostamento delle precipitazioni sul Sud per la giornata di Mercoledì. Martedì invece il maltempo si concentrerà in Sardegna, ma lambirà anche il Piemonte e la Liguria. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php^^^^^Media dei geopotenziali a 500 hPa, ottenuta tramite un
L’area depressionaria sul Mar Ionio, collegata all’ammasso nuvoloso in transito nella giornata di ieri su gran parte delle regioni italiane, sta fungendo da risucchio per le correnti moderatamente fresche continentali presenti sui Balcani.

Venti da nord/est stanno pertanto già affluendo su gran parte della Penisola, in maniera più attiva lungo i versanti orientali peninsulari. Tali correnti, in passaggio sull’Adriatico, si arricchiscono di umidità e già favoriscono deboli precipitazioni da stau a ridosso dell’Appennino. L’instabilità andrà acuendosi fin da domani, a causa dell’allargamento della circolazione fredda in quota verso le nostre regioni, derivante dal moto retrogrado di un nucleo freddo verso la Repubblica Ceca e la Polonia.

Prendendo come riferimento il modello ad alta risoluzione WRF elaborato dal Meteo Giornale, possiamo notare come le regioni adriatiche ed in parte il Sud saranno le aree più soggette a fenomeni nel corso della giornata di domani. Da non trascurare la possibilità di nevicate a quote localmente prossime ai 1500 metri sui rilievi più esposti dell’Appennino Centrale. Qualche fenomeno è altresì probabile sul Sud Sardegna, Basso Piemonte e Liguria, in un contesto di spiccata variabilità.

intrusione delle correnti orientali instabilita accentuata ad inizio settimana 13107 1 2 - Intrusione delle correnti orientali, instabilità accentuata ad inizio settimana
Il primo giorno della prossima settimana pare riservare un’ulteriore accentuazione dei fenomeni su tutto il versante adriatico e localmente sul nord della Sicilia. I fenomeni assumeranno prevalente carattere temporalesco e non saranno riconducibili esclusivamente a fattori orografici.

La recrudescenza dei fenomeni sarà dovuta ad una massiccia intrusione fredda alle quote superiori dell’atmosfera (ben -22°C a 500 hPa tra il medio ed il basso versante adriatico) per la retrogressione di un nucleo freddo secondario, tale da rinvigorire i contrasti termici con i bassi strati e con le superfici del mare ancora relativamente calde. Ecco la previsione delle precipitazioni per lunedì, in larga parte convettive, ma più in basso troviamo anche la proiezione dello zero termico, favorevole per ulteriori nevicate a quote di poco superiori ai 1500 metri.

intrusione delle correnti orientali instabilita accentuata ad inizio settimana 13107 1 3 - Intrusione delle correnti orientali, instabilità accentuata ad inizio settimana

intrusione delle correnti orientali instabilita accentuata ad inizio settimana 13107 1 4 - Intrusione delle correnti orientali, instabilità accentuata ad inizio settimana
Notevoli le insidie per i giorni immediatamente successivi, nel corso della prossima settimana. Le novità presentate oggi dai modelli matematici evidenziano una probabile traiettoria più alta dei nuclei freddi balcanici che, con moto costantemente retrogrado, potrebbero risalire fin sull’Europa Centrale e le Regioni Alpine.

Una tale evoluzione esporrebbe il Mediterraneo ad importanti contrasti, a causa di una ritornante d’aria più umida oceanica sul Basso Mediterraneo. Torna l’ipotesi di un po’ di maltempo sul Sud fra Martedì e Mercoledì, a causa di una ciclogenesi in evoluzione dalla Sardegna ai bacini ionici. Evoluzione ampiamente da confermare, questa è una proiezione GFS degli accumuli pluviometrici mediamente attesi per le 24 ore della giornata di Mercoledì.

intrusione delle correnti orientali instabilita accentuata ad inizio settimana 13107 1 5 - Intrusione delle correnti orientali, instabilità accentuata ad inizio settimana
La seconda parte della prossima settimana porterà maggiore stabilità, grazie alla risalita di un cuneo di Alta Pressione sub-tropicale, che porrà gradualmente fine al flusso d’aria fresca ed instabile di matrice balcanica.

Ponendo uno sguardo al lungo termine, la media comparata dei modelli matematici resta ancora favorevole ad un probabile cambio di circolazione nella fase finale del mese. La mappa in basso evidenzia l’evoluzione per la giornata di Domenica 28, quando si potrebbe aprire un varco per il ritorno delle correnti oceaniche sul Mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
africa-addio:-e-l’ora-delle-fresche-correnti-balcaniche

Africa addio: è l'ora delle fresche correnti balcaniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-napoli:-piogge-e-rovesci-intermittenti,-meglio-nel-weekend

Meteo NAPOLI: PIOGGE e ROVESCI intermittenti, meglio nel weekend

28 Novembre 2019
meteo-italia.-soleggiato,-poi-forte-peggioramento-con-piogge-e-temporali

METEO ITALIA. Soleggiato, poi forte peggioramento con PIOGGE e TEMPORALI

28 Settembre 2018
ultimissime-meteo-per-natale-e-santo-stefano

Ultimissime METEO per Natale e Santo Stefano

20 Dicembre 2018
ulteriori-locali-temporali,-il-caldo-e-al-culmine:-punte-di-37°-sulle-isole

Ulteriori locali temporali, il caldo è al culmine: punte di 37° sulle Isole

20 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.