• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Atlantico vs Africa: dinamismo meteo che ci consente di respirare

di Pierfranco Serra
25 Giu 2008 - 17:10
in Senza categoria
A A
gfs:-atlantico-vs-africa:-dinamismo-meteo-che-ci-consente-di-respirare
Share on FacebookShare on Twitter

L'inizio di luglio vedrebbe, secondo il modello GFS, un timido ingresso oceanico fin alle porte del Nord Italia. Nessuna crisi estiva, solo una parziale diminuzione del gran caldo ed una maggiore possibilità per instabilità e temporali. Fonte mappa: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Attività ondulatoria vorticosa polare attiva in pieno Atlantico, su di noi risposta sub-tropicale africana, che con asse sud ovest – nord est allunga il caldo promontorio anticiclonico sin verso il comparto balcanico.

Ma si intravede qualche cedimento strutturale per il granitico “mostro” africano.

Nelle prossime ore, il flusso in quota oceanico tipicamente sud-occidentale, il quale continua a lambire il comparto alpino e a generare fenomeni instabili, troverà un piccolo varco in prossimità del Golfo del Leone, provocando una diminuzione dei geopotenziali e una piccola diminuzione delle termiche nella bassa troposfera, apprezzabile maggiormente sul comparto occidentale italico.

Domani, giovedì, temperature dell’ordine di +17°C/+18°C all’altezza geopotenziale di 850 hPa (1500 metri circa) raggiungeranno la Sardegna e il Mare di Sardegna, ancora +20°C/+21°C sull’Italia peninsulare centro-meridionale.

Persistenza del caldo, disagio nelle grandi città, temperature al centro-sud anche superiori ai 33°C/35°C gradi. Qualche temporale sui rilievi alpini e occasionalmente sulle aree montuose interne del Centro.

Venerdì, attività ciclonica vorticosa polare che concentra la sua azione tra Scandinavia e Isole Britanniche, permettendo nuovo vigore simil zonale all’alta pressione dinamica azzorriana, sempre coadiuvata dal parente stretto africano.

Tale evoluzione barica farà si che la solida campana altopressoria sub-tropicale arroccatasi in area mediterranea si ritragga lievemente sul comparto occidentale europeo, permettendo così a timide correnti in quota settentrionali di scivolare sopra la nostra Penisola, sfruttando il bordo orientale della suddetta alta pressione.

Nubi a sviluppo verticale, con associati rovesci sulle aree interne peninsulari centro-meridionali, oltre ai soliti rovesci sulle aree montane e pedemontane del comparto alpino centro-orientale. Questo cambio circolatorio in quota non lenirà il caldo nei bassi strati, dove le temperature presenteranno valori prossimi ai 35°C (in specifico al Centro e al Sud).

Sabato, ancora timido varco orientale lasciato dall’alta pressione ora più oceanica (con influenza sub-tropicale africana che insisterà sulla Penisola Iberica), e ancora deboli correnti in quota anche nord-orientali sulla nostra penisola, capaci di innescare fenomeni instabili soprattutto sulle aree interne del Centro e del Sud e probabilmente sulle aree interne siciliane.

Domenica, alta pressione dinamica oceanica che tenderà a ritrarsi in aperto oceano per la concomitante ingerente azione nord-atlantica con mire destabilizzanti per il comparto occidentale europeo e mediterraneo. Probabili rovesci al Nord e al Centro.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Evoluzione che nel breve periodo vede sempre l’intervento di correnti oceaniche e nord-europee in ambito mediterraneo e sulla nostra Penisola. Teniamo sotto controllo gli eccessi caldi e fastidiosi in risalita dal nord-Africa. E aumenterebbe l’instabilità nelle aree interne e montuose nel corso della prossima settimana.

Ma continuiamo a monitorare con attenzione il trend evolutivo piuttosto dinamico proposto dal modello americano, che grazie al vivace “elastico” atlantico ci permetterebbe di respirare.

Il lungo periodo secondo il modello americano

Ripresa anticiclonica con fase maggiormente calda destinata alla Penisola Iberica, sovente bersaglio di forzate ondulazione calde africane in questa stagione. Almeno così parrebbe.

E noi mai sicuramente al riparo da correnti di matrice oceanica e nord-europea.

Ma è chiaro che dobbiamo muoverci a piccoli passi, in un contesto barico al momento poco chiaro.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
clima-rovente,-la-canicola-nord-africana-non-concede-tregua

Clima rovente, la canicola nord-africana non concede tregua

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo,-forte-maltempo-si-accanisce-al-nord-ovest.-fino-a-250-mm-in-piemonte

METEO, forte maltempo si accanisce al Nord-Ovest. Fino a 250 mm in Piemonte

11 Ottobre 2018
meteo-napoli:-sole-e-caldo-in-progressivo-aumento

Meteo NAPOLI: SOLE e CALDO in progressivo aumento

26 Luglio 2020
si-risveglia-la-depressione-d’islanda-e-lunedi-inviera-una-forte-perturbazione-verso-l’italia

Si risveglia la Depressione d’Islanda e lunedì invierà una forte perturbazione verso l’Italia

2 Ottobre 2010
riuscira-l’atlantico-a-porre-fine-al-dominio-africano?

Riuscirà l’Atlantico a porre fine al dominio africano?

1 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.