• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

GFS: Atlantico umido e fresco al Centro-Nord, più secco e tiepido al Sud. Futuro dinamico

di Pierfranco Serra
07 Apr 2008 - 18:27
in Senza categoria
A A
gfs:-atlantico-umido-e-fresco-al-centro-nord,-piu-secco-e-tiepido-al-sud.-futuro-dinamico
Share on FacebookShare on Twitter

L'azione perturbata della depressione atlantica farà sentire la sua influenza sul Nord Italia, mentre al Sud si avrà, già in atto oggi, un richiamo di correnti calde sa sud-ovest. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Il grande Split Polare con cuore freddo sulle Isole Britanniche, si allunga con tipica asse nord est – sud ovest al largo delle coste portoghesi, riassorbendo l’area ciclonica (cut-off) figlia di un precedente tentativo meridiano atlantico.

Sempre in pieno Oceano Atlantico, importante azione di blocco operata dall’alta pressione sub-tropicale oceanica dinamica, la quale va a impadronirsi in maniera decisa della Penisola del Labrador e delle propaggini meridionali groenlandesi.

Vediamo insieme quale sarà la probabile linea di tendenza.

Visto il quadro barico a livello europeo, sulla nostra Penisola affluiscono umide correnti di libeccio sia nella media che nella bassa troposfera. Avanzano nubi e precipitazioni.

Ma non possiamo certo non evidenziare l’imponente risalita calda africana in specifico sulle nostre regioni meridionali, come naturale risposta alla suddetta Onda di Rossby atlantica. Nella giornata di domani, martedì, termiche pari a +18°C all’altezza geopotenziale di 850 hPa (1500 metri circa) sulla Sicilia meridionale!

Tornando a un discorso barico e prettamente evolutivo delle condizioni atmosferiche, sempre nelle prime ore di domani l’umida e instabile azione atlantica si farà sempre più ingerente in ambito mediterraneo, cavo d’onda deciso ad abbracciare il Nord, il Centro e la Sardegna, ramo occluso di una struttura frontale sull’Isola sarda e precipitazioni sparse anche sul Nord-Ovest, in specifico settore alpino e prealpino.

Nel corso della giornata, le piogge si trasferiranno sulle regioni centrali, sul medio e sull’alto versante adriatico e sul Triveneto. Nuvole e precipitazioni interesseranno in maniera minore anche il Sud.

Mercoledì, ondulazione meridiana polare che insiste con la medesima asse d’azione in ambito atlantico, punta dell’iceberg la stessa area ciclonica stazionante dinanzi alle coste portoghesi e motore di ricerca per insistenti correnti libecciose (sia nella media che nella bassa troposfera) che continuano a investire la nostra Penisola.

Tale modulazione barica non permetterà tuttavia al caldo respiro africano di avere una penetrazione più decisa e perpendicolare verso la più parte delle nostre regioni, ma rimarrà confinata e schiacciata dalla logica del getto polare sulle nostre regioni meridionali.

In tale giorno, le precipitazioni insisteranno laddove le correnti di libeccio si mostreranno non solo più umide, ma anche più fresche, colpendo inizialmente il Nord-Ovest per poi propagarsi sulla più parte delle regioni centrali, zona di confine e di contrasti.

Giovedì, assisteremo a delle modifiche sostanziale della situazione barica su scala europea.

L’azione atlantica raddrizza il tiro e con la classica evoluzione a pendolo tenterà di traslare e di ferire il cuore del mediterraneo centro-occidentale. Proseguono le precipitazioni sul Nord e sul Centro.
Nelle prime ore di venerdì, la fresca lama tagliente oceanica che va a impattare col la risalita e il richiamo d’aria di differente estrazione, provocherà la nascita di una struttura frontale a prevalente carattere freddo che andrà ad approcciare in prima istanza il comparto occidentale italiano.

Questa decisa ondulazione meridiana fredda in ambito mediterraneo, sarà altresì causa della rimonta di una +20 a 850 hPa la quale andrà a investire principalmente la Sicilia e le estreme regioni meridionali italiane.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Il prossimo fine settimana pare risultare alquanto instabile per la nostra Penisola.

Sarà il probabile frutto della fresca azione atlantica mediterranea, grazie alla quale potrebbe instaurarsi un regime di lacuna barica e correnti nord occidentali e occidentali potrebbe mantenere condizioni parzialmente instabili.

Caleranno le termiche nella bassa troposfera su gran parte del territorio nazionale, domenica risulteranno più alte unicamente sul comparto ionico, interessato dalla ritornante sud-occidentale del getto polare.

Si proseguirà con un atteggiamento spiccatamente ondulatorio da parte del Vortice Polare, a testimonianza di un indice NAO parzialmente negativo, correnti fresche e instabili specie sul comparto adriatico.

A seguire, nuovo probabile Split Polare sulle coste atlantiche portoghesi, con azione oceanica invasiva in ambito mediterraneo.

Il lungo termine secondo il modello americano

Ancora probabile flusso atlantico nel destino primaverile mediterraneo, con relative aree cicloniche mediterranee.

Ma ancora è presto, sarà nostra cura monitorare con attenzione.

Ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bel-tempo,-in-attesa-di-una-perturbazione-da-ovest

Bel tempo, in attesa di una perturbazione da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend:-caldo-dall’africa-non-mollera-la-presa

Meteo weekend: CALDO dall’Africa non mollerà la presa

29 Maggio 2018
il-freddo-nel-nord-america

Il freddo nel Nord America

25 Ottobre 2006
meteo-settimana-verso-uno-sconquasso:-potente-area-ciclonica

Meteo settimana verso uno sconquasso: potente area ciclonica

15 Dicembre 2019
nebbia-di-liguria

Nebbia di Liguria

26 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.