• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fine settimana nel congelatore: quanto caleranno ancora le temperature?

di Mauro Meloni
02 Feb 2012 - 15:59
in Senza categoria
A A
fine-settimana-nel-congelatore:-quanto-caleranno-ancora-le-temperature?
Share on FacebookShare on Twitter

Termiche attese da ECMWF a 72 ore di previsione, ovvero per la notte fra sabato 4 e domenica 5 gennaio. Massima espressione del gelo siberiano sull'Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Dettaglio by GFS delle isoterme all'altezza geopotenziale di 850 hPa sull'Italia, per il mattino di domenica. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Differenza delle termiche ad 850 hPa fra la situazione attuale e quella prevista per il mattino di domenica: possiamo notare come ci attende un ulteriore calo termico, mentre sui Balcani il grande gelo sarà leggermente meno acuto. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
COMMENTA QUESTO ARTICOLO QUI www.facebook.com/meteogiornale.it

fine settimana gelo siberiano ulteriore raffreddamento 22475 1 2 - Fine settimana nel congelatore: quanto caleranno ancora le temperature?
Continua a cadere la neve incessantemente in diverse zone del Centro-Nord e proprio il Settentrione, già da qualche giorno, è piombato in una fase molto rigida che cresce giorno dopo giorno. Come avevamo avuto modo d’anticiparvi, quest’ondata di freddo continentale prometteva di essere non solo intensa, ma duratura: gli ultimi elementi in nostro possesso confermano tutto e adesso l’attenzione va focalizzata sull’approssimarsi del nucleo d’aria più gelida d’estrazione siberiana, la cui parte più vigorosa si mantiene collocata tra le Nazioni Baltiche, l’Ucraina e parte della Russia occidentale.

Parte di quest’aria ancor più gelida si appresta pertanto a sfociare sul Mediterraneo e lo farà attraverso le due porte d’ingresso preferenziali, quella del Rodano e quella della Bora. Le Alpi freneranno solo in parte il galoppo del Buran, non a caso le termiche più rigide si addosseranno proprio ai versanti nord più esposti della catena montuosa. Entreranno termiche di tutto rispetto nelle prossime 36-48 ore sul Centro-Nord ed in successiva propagazione al Meridione, con la traslazione lenta verso sud-est della ciclogenesi mediterranea. Per il mattino di domenica le attuali proiezioni indicano una -12/-13°C tra Triveneto ed Emilia Romagna, la -8 che passerà sulle regioni centrali e sul nord della Sardegna.

In sostanza, rispetto alle condizioni attuali, le temperature in quota caleranno praticamente su tutto il territorio italiano, a conferma che ci attende la fase clou di un’ondata di gelo già iniziata da qualche giorno. Mediamente, da ora e fino a domenica le temperature caleranno di altri 4-5 gradi, ma anche di più sulle zone alpine e sulle due Isole Maggiori. Una cosa sono però le temperature stimate in quota a 1500 metri (da utilizzare come riferimento per l’entità di un’irruzione fredda), altra cosa sono le temperature al suolo: ebbene, in questo caso siamo in presenza d’aria continentale dalle caratteristiche pellicolari e quindi molto rigida anche in prossimità del suolo. A questo punto è lecito attendersi picchi termici davvero bassi, specie al Nord in concomitanza di un miglioramento delle condizioni meteo: i rasserenamenti e la neve al suolo (effetto albedo) potrebbero infatti consentire gelate molto intense, con temperature diffusamente negative fino a doppia cifra su tutta la Val Padana e possibili picchi fino a -15 gradi.

fine settimana gelo siberiano ulteriore raffreddamento 22475 1 3 - Fine settimana nel congelatore: quanto caleranno ancora le temperature?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-killer-in-est-europa:-temperature-sotto-i-30°c,-almeno-100-morti

Gelo killer in Est Europa: temperature sotto i -30°C, almeno 100 morti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-argentina:-forti-gelate-tardive-e-record-nel-rio-negro

Meteo Argentina: forti gelate tardive e record nel Rio Negro

11 Settembre 2019
meteo-fuori-controllo,-caldo-record-nelle-capitali-dei-balcani

Meteo fuori controllo, caldo record nelle capitali dei Balcani

22 Ottobre 2019
fiammata-calda-irrompe-sulle-centrali-adriatiche:-e-l’effetto-garbino

FIAMMATA CALDA irrompe sulle Centrali Adriatiche: è l’effetto garbino

12 Aprile 2013
altra-neve-sulle-alpi:-il-maggio-dal-meteo-piu-freddo-e-nevoso-dal-1991

Altra neve sulle Alpi: il Maggio dal meteo più freddo e nevoso dal 1991

30 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.