• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fiammata calda insistente? Solo se la saccatura si chiude in cut-off!

di Mauro Meloni
07 Giu 2010 - 13:21
in Senza categoria
A A
fiammata-calda-insistente?-solo-se-la-saccatura-si-chiude-in-cut-off!
Share on FacebookShare on Twitter

Ipotesi ECMWF valida per l'evoluzione fra il 12 ed il 13 Giugno, con l'ipotetica chiusura della saccatura atlantica in cut-off sulla Penisola Iberica ed insistita avvezione calda verso l'Italia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le isoterme all'altezza di 850 hPa previste da GFS nella notte fra il 12 ed il 13 Giugno. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Il quadro barico al suolo ed in quota prospettato da GFS fra il 12 ed il 13 Giugno. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
L’estate 2010 proverà a fare il salto di qualità in questa seconda settimana di Giugno, ma già non mancano le insidie rappresentate dagli spifferi di una circolazione umida atlantica. Le infiltrazioni instabili non riescono più ad entrare con facilità sul cuore del Mediterraneo e, nei prossimi giorni, si assisterà alla formazione di un’importante onda di Rossby (saccatura) sul Vicino Atlantico, a ridosso delle nazioni occidentali europee. Questa saccatura affonderà sulla Penisola Iberica, anche per la contemporanea risalita ad alte latitudini dell’anticiclone delle Azzorre, fuori dallo scenario europeo al largo sull’Oceano Atlantico.

Cosa accadrà per quanto riguarda l’Italia? Le dinamiche appena descritte andrebbero a favorire la risalita di un promontorio anticiclonico nord-africano, che andrebbe a favorire la prima notevole ondata di caldo stagionale perlomeno al Centro-Sud, mentre il Nord sarebbe in parte esposto a quel binario di correnti instabili convogliate dalla saccatura sull’Ovest Europa. L’evoluzione sul medio-lungo periodo delle mappe di Reading (ECMWF) proporrebbe l’impossibilità di moto verso est della saccatura, la quale andrebbe a chiudersi in cut-off sulla Penisola Iberica, con conseguente maggiore intensità e durata dell’avvezione calda verso l’Italia, come chiaramente possiamo notare dalle mappe concernenti l’evoluzione fra il 12 ed il 13 Giugno.

caldo insistente solo se la saccatura si chiude in cut off 18126 1 2 - Fiammata calda insistente? Solo se la saccatura si chiude in cut-off!

caldo insistente solo se la saccatura si chiude in cut off 18126 1 3 - Fiammata calda insistente? Solo se la saccatura si chiude in cut-off!
Un po’ diversa l’evoluzione meteo proposta per lo stesso periodo dal modello GFS, che vedrebbe l’onda ciclonica iberica ben supportata dal flusso principale fresco atlantico ed in posizione un po’ più ravvicinata all’Italia, nel tentativo di scardinare, pur molto lentamente, il rovente muro anticiclonico. Questi scenari di GFS presupporrebbero grandi contrasti favorevoli ad ondate temporalesche di un certo rilievo sul Nord Italia, con aria più fresca ed umida in addossamento graduale ai bacini ad ovest della Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
“l’africano”-non-se-ne-andra-tanto-facilmente

"L'Africano" non se ne andrà tanto facilmente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
declino-anticiclone-sul-finire-della-settimana-avverra-a-suon-di-temporali

Declino anticiclone sul finire della settimana avverrà a suon di temporali

13 Aprile 2015
neve-sulle-isole-hawaii

Neve sulle Isole Hawaii

21 Ottobre 2018
allerta-meteo-della-protezione-civile-per-alcune-regioni-italiane

Allerta METEO della Protezione Civile per alcune regioni italiane

24 Settembre 2018
sudovest-cina:-devastante-terremoto-rade-al-suolo-interi-quartieri.-quasi-400-morti

Sudovest Cina: devastante terremoto rade al suolo interi quartieri. Quasi 400 morti

4 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.