• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF vs GFS: esplosione primaverile o no?

di Massimo Aceti
01 Feb 2014 - 21:13
in Senza categoria
A A
ecmwf-vs-gfs:-esplosione-primaverile-o-no?
Share on FacebookShare on Twitter

ecmwf gfs primavera anticiclone o atlantico 31090 1 1 - ECMWF vs GFS: esplosione primaverile o no?
Nota per il lettore: questo articolo non intende essere una previsione meteo, ma analizzare l’evoluzione proposta dai modelli matematici GFS e ECMWF, spiegando affinità e differenze.

Da diversi giorni il modello GFS va indicando, per la fine della prima decade di febbraio, l’arrivo di un promontorio stabilizzante di alta pressione subtropicale. Già il 6 febbraio ci sarà un primo tentativo, prontamente stoppato dall’ennesima incursione atlantica, che però potrebbe essere l’ultima per un bel pezzo.

Passata la perturbazione ecco farsi strada la rimonta dell’alta pressione, che potrebbe essere rinforzata dalla formazione nell’atlantico orientale di una lacuna barica, la famigerata lacuna barica portoghese che in altri anni aveva dominato la scena per mesi, e che garantirebbe alla struttura alto pressoria almeno alcuni giorni di vita. Non tantissimi, perché sempre secondo GFS dopo metà mese riprenderebbe vigore il flusso atlantico col consueto treno di perturbazioni.

E ECMWF? Il modello matematico europeo è molto più prudente e vedrebbe l’avvio della fase anticiclonica subtropicale ben contrastata da un sempre attivo flusso atlantico. ECMWF è non solo meno propenso all’ipotesi anticiclone subtropicale, ma prevede anche termiche in quota ben più fredde, con un continente europeo dominato da aria fredda nord-atlantica fino ai confini alpini.

Divergenze ma anche affinità. Tra GFS e ECMWF non ci sono solo divergenze, ma anche affinità. Entrambi prevedono la dissoluzione dell’anticiclone termico russo (anticiclone freddo) nella sua parte europea in tempi brevi e fino ai 5 giorni di previsione (120 ore) non presentano grandi differenze. Anche successivamente la loro visione d’insieme emisferica contiene notevoli somiglianze, ma alcune differenze tra il Canada e l’Atlantico porterebbero a conseguenze differenti su parte del continente europeo.

Per entrambi almeno fino all’11 febbraio (e per GFS anche oltre) non vi sarà alcuna importante avvezione fredda, bisognerà solo stabilire se vi sarà un vero anticipo di primavera come suppone GFS, oppure una maggiore ingerenza atlantica, con un’alternanza di veloci promontori e deboli saccature, come suppone ECMWF. Probabilmente entro due o tre giorni si potrà sciogliere la prognosi. Intanto vi proponiamo la mappa multimodel, media di vari modelli (tra cui GFS e ECMWF), che spesso risulta la proiezione che più si avvicina alla realtà: si nota il dominio del flusso zonale da est verso ovest, ma senza una preponderanza netta né dell’alta pressione subtropicale né delle perturbazioni atlantiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
slovenia,-dalla-neve-al-devastante-gelicidio

Slovenia, dalla neve al devastante gelicidio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
febbraio-2012,-urbino-ben-3-metri-di-neve

Febbraio 2012, Urbino ben 3 metri di neve

20 Novembre 2016
step-artico-numero-2:-piu-intenso-e-duraturo

Step Artico numero 2: più INTENSO e DURATURO

1 Febbraio 2013
inversione-di-rotta:-il-maltempo-si-riappropria-del-centro-nord

Inversione di rotta: il maltempo si riappropria del centro nord

20 Aprile 2013
il-freezer-dell’europa-centrale,-il-caldo-del-golfo-di-guinea

Il freezer dell’Europa centrale, il caldo del Golfo di Guinea

20 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.