• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ECMWF: Gli anticicloni vincono su tutti

di Costantino Meghini
04 Feb 2005 - 17:36
in Senza categoria
A A
ecmwf:-gli-anticicloni-vincono-su-tutti
Share on FacebookShare on Twitter

carta prevista l'11.02.2005 fonte www.meteogiornale.it/mappe.
Sarà solo un piccolo interludio l’intrusione del Vortice Polare sul settore occidentale del continente, con una saccatura strozzata sul nascere dalla tenacità e fratellanza anticiclonica, che come una tenaglia implacabile, frenerà ogni velleità dei vortici ciclonici di dettare legge sul continente europeo.

In realtà l’influenza del Vortice Polare si limiterà principalmente ad interessare il nord continentale e segnatamente Islanda, Regno Unito e penisola scandinava con un treno perturbato di fronti.

Ci sarà un tentativo ad inizio settimana di protendere una saccatura verso Francia e penisola iberica, ma come un soldato attento, l’alta oceanica in deciso ritiro verso l’Atlantico ed in congiunzione con la collega canadese, si ridesterà improvvisamente richiudendo lo strappo e proiettandosi decisamente verso levante riallacciando i contatti con la collega russo-siberiana che nel frattempo si sarà spinta con i suoi massimi verso occidente.

Ciò che resterà del tentato affondo sarà un cut-off iberico che se in precedenti emissioni sembrava divenire importante per l’evoluzione del tempo sul bacino del Mediterraneo, ora con i nuovi runs, diviene marginale se non insignificante, assorbito da una maggiore ingerenza rispetto ai grafici precedenti dell’alta oceanica, capace per metà settimana di regalare qualche grado in più al versante tirrenico rispetto all’influenza più fredda del lato adriatico, che resta ancora caratterizzato dalle correnti continentali inviate dalla posizione centrale dell’alta russa, che comunque da giovedì sembra voler cedere lo scettro del comando delle operazioni alla collega oceanica, dove troveremo maggiori geopotenziali.

C’è da dire che gli effetti della spinta dei massimi di pressione verso ovest da parte del collega russo che già da oggi evidenzia questa tendenza, porterà un afflato continentale freddo verso il bacino del Mediterraneo ed in generale su tutta l’Europa centro orientale con cieli grigi e deboli precipitazioni nevose, e a causa del contrasto col mare nostrum, nuvolosità generalmente diffusa su tutte quelle regioni esposte a tali correnti.

Sfumano quasi completamente le speranze di un coinvolgimento del nord Italia ed anche la possibilità di un generale rapido cambio di circolazione a favore di un periodo maggiormente caratterizzato da piovosità generalizzata, venendo a mancare i contrasti accesi che potevano essere generati dall’ingerenza del cut-off iberico con aria continentale russa.

Il Vortice Polare resterà intrappolato nelle sue terre, e la sua estensione sarà ristretta, almeno fino a quando l’ingerenza anticiclonica non mostrerà un punto di accesso agevole per le fredde correnti artiche tale da permettere un deciso affondo verso sud, così da riaccendere quei contrasti atti a provocare ciclogenesi degne di un cambiamento deciso della circolazione generale.

Si fa notare comunque come tale figura depressionaria, tenda ad approfondirsi notevolmente nella sua sede, quindi si auspica conseguentemente una sua decisa influenza più avanti sul continente europeo con modalità tutte da comprendere ed ancora non evidenti.

Attendiamo quindi le nuove emissioni modellistiche che possano farci sperare in una nuova tendenza meteorologica, fonte di speranza per le regioni assetate del nostro paese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
portogallo-a-rischio-siccita

Portogallo a rischio siccità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
notti-fredde-sulla-montagna-veneta-e-brina-nel-pian-del-castiglio

Notti fredde sulla montagna veneta e brina nel Pian del Castiglio

8 Agosto 2006
tempesta-katie:-inizia-la-stagione-dei-temporali-e-della-grandine.-a-rischio-fenomeni-estremi-anche-l’europa

Tempesta Katie: inizia la stagione dei temporali e della grandine. A rischio fenomeni estremi anche l’Europa

29 Marzo 2016
londra:-quarto-giorno-di-nebbia,-l’aeroporto-heathrow-nel-caos

Londra: quarto giorno di nebbia, l’aeroporto Heathrow nel caos

23 Dicembre 2006
centro-nord-italia,-situazione-“anomala-e-critica”

Centro nord Italia, situazione “anomala e critica”

16 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.