• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dettaglio peggioramento cattivo al Sud: minimo ciclonico in rotta dal Nord Africa verso il Mar Ionio

di Mauro Meloni
02 Dic 2008 - 13:40
in Senza categoria
A A
dettaglio-peggioramento-cattivo-al-sud:-minimo-ciclonico-in-rotta-dal-nord-africa-verso-il-mar-ionio
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni nell'arco della giornata di domani, Mercoledì 3: ecco il peggioramento sul Sud e Sicilia, particolarmente intenso fra Calabria ionica, brindisino e Salento. In blu scuro le aree interessate dai maggiori acquazzoni, con conseguente rischio di locali nubifragi. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Gli accumuli di pioggia attesi per le prime 12 ore della giornata di Giovedì 4: ancora maltempo fra Puglia, Lucania e Calabria. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^La cartina, relativa alla seconda parte della giornata di Giovedì, mostra il miglioramento con significativa attenuazione dei fenomeni su gran parte del Sud. Un lieve peggioramento interesserà invece i settori tirrenici e le zone alpine. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Precipitazioni previste in sole 3 ore dalle 4 alle 7 del mattino di Giovedì: notevole il maltempo fra Puglia, Lucania e la Calabria. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php^^^^^Nel corso delle successive 3 ore, fino alle ore 10 del mattino, il grosso del maltempo si porterà verso la Puglia, prima di un definitivo miglioramento. Si noti il profondo centro di bassa pressione in transito nei pressi del Salento. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/mtglam.php
Nella giornata di domani le condizioni meteo sul nostro Paese si capovolgeranno, con le precipitazioni che si faranno strada al Sud, mentre una sostanziale tregua interesserà le restanti regioni. Fino alla giornata odierna sono la Sardegna e le regioni centrali tirreniche ad essere interessate dalle precipitazioni associate al flusso umido sud/occidentale che si scontra con aria più fredda a tutte le quote sul Settentrione.

Cosa succederà nell’arco delle prossime 24 ore? La saccatura ciclonica, già protesa fin sull’entroterra algero-marocchino, affonderà la propria lama fredda ancor più a sud/est, causa lo spostamento a pendolo verso levante, in direzione dell’entroterra algero-libico. Questa dinamica innescherà la risalita di una ciclogenesi nei bassi strati dal Mar Libico verso lo Ionio, generando un’importante fascia di confluenza fra masse d’aria diverse, ove si inserirà una perturbazione temporalesca che coinvolgerà le regioni meridionali, come possiamo vedere dall’evoluzione delle mappe che seguono.

dettaglio peggioramento cattivo al sud minimo ciclonico in rotta dal nord africa verso il mar ionio 13749 1 2 - Dettaglio peggioramento cattivo al Sud: minimo ciclonico in rotta dal Nord Africa verso il Mar Ionio

dettaglio peggioramento cattivo al sud minimo ciclonico in rotta dal nord africa verso il mar ionio 13749 1 3 - Dettaglio peggioramento cattivo al Sud: minimo ciclonico in rotta dal Nord Africa verso il Mar Ionio

dettaglio peggioramento cattivo al sud minimo ciclonico in rotta dal nord africa verso il mar ionio 13749 1 4 - Dettaglio peggioramento cattivo al Sud: minimo ciclonico in rotta dal Nord Africa verso il Mar Ionio
La fase di maltempo perdurerà al Sud per circa 24-36 ore, tempo necessario per la lenta evoluzione verso l’Albania del minimo barico sullo Ionio. Il movimento dell’intera struttura ciclonica sarà rallentato dalla presenza di un robusto campo di alta pressione esteso dal Mediterraneo Orientale alla Russia. Nelle prossime mappe focalizziamo l’attenzione sui momenti in cui si attende maggiore maltempo su alcune zone del Sud Italia, in generale per le prime ore mattutine di Giovedì 4 Dicembre. Le mappe mostrano anche l’evoluzione della pressione, con un profondissimo minimo che potrebbe presentare valori persino al di sotto dei 985 hPa, associato a venti localmente violenti.

dettaglio peggioramento cattivo al sud minimo ciclonico in rotta dal nord africa verso il mar ionio 13749 1 5 - Dettaglio peggioramento cattivo al Sud: minimo ciclonico in rotta dal Nord Africa verso il Mar Ionio

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-breve-intermezzo-atlantico.-probabile-nuova-irruzione-artica-agli-inizi-della-prossima-settimana

GFS: Breve intermezzo atlantico. Probabile nuova irruzione artica agli inizi della prossima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
torna-la-paura-terremoto,-forte-scossa-in-emilia-di-magnitudo-5.1

TORNA LA PAURA TERREMOTO, forte scossa in Emilia di Magnitudo 5.1

3 Giugno 2012
meteo-palermo:-confermata-fase-fresca-e-instabile

Meteo PALERMO: confermata fase fresca e instabile

21 Marzo 2018
meteo-in-peggioramento-al-nord-italia,-forti-temporali-e-grandine.-situazione

Meteo in peggioramento al Nord Italia, forti temporali e grandine. Situazione

9 Agosto 2017
vortice-fresco-stringe-l’europa-centrale,-temporaloni-da-contrasto-termico-sul-nord-italia

Vortice fresco stringe l’Europa Centrale, temporaloni da contrasto termico sul Nord Italia

27 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.