• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclogenesi mediterranea in vista: “grande ombrello” di protezione dalla penetrazione fredda da est

di Mauro Meloni
12 Dic 2009 - 17:54
in Senza categoria
A A
ciclogenesi-mediterranea-in-vista:-“grande-ombrello”-di-protezione-dalla-penetrazione-fredda-da-est
Share on FacebookShare on Twitter

Altezza dei geopotenziali e pressione al suolo per le ore centrali di lunedì da GFS: il minimo barico che si scaverà ad ovest della Sardegna risucchierà aria più mite verso l'Italia e solo il Settentrione risentirà della confluenza del respiro freddo orientale. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Proiezione GFS delle isoterme ad 850 hPa: si vede chiaramente come il fiume d'aria fredda tenderà ad esser respinto dall'Italia per sfociare verso la Penisola Iberica. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Ecco le precipitazioni prospettate dal martedì dalle ore 6 di lunedì 14 alle ore 7 di martedì 15: generale peggioramento per la ciclogenesi. Probabili nevicate abbondanti al Nord, tra Liguria, Basso Piemonte ed Emilia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Proiezione GFS per il 18 Dicembre. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Proiezione ECMWF per il 18 Dicembre. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Sostanzialmente appurato che freddo e neve caratterizzeranno il contesto meteo su gran parte del Nord fino a quote pianeggianti (lieve scorrimento mite su cuscinetto d’aria fredda), nel resto d’Italia ad inizio settimana si farà comunque sentire il maltempo dettato una profonda ciclogenesi mediterranea. Ricordiamo che non è questa la sede di previsioni meteo nel dettaglio, ma sicuramente vale la pena notare come questo vortice di bassa pressione, così difficile da prevedere in questi ultimi giorni, si andrà a collocare in una posizione tale da far da scudo all’afflusso d’aria fredda dalla Russia. La reazione ciclonica sul Mediterraneo Occidentale darà infatti modo di far risalire un respiro meridionale umido e perturbato verso lo Stivale, deviando in tal modo l’aria fredda più a nord e facendola riscendere proprio in direzione della Penisola Iberica: sarà come avere un ombrello aperto che ci proteggerà dallo scorrimento d’aria fredda russa.

bassa pressione proteggera l italia dall aria fredda dalla russia 16828 1 2 - Ciclogenesi mediterranea in vista: "grande ombrello" di protezione dalla penetrazione fredda da est

bassa pressione proteggera l italia dall aria fredda dalla russia 16828 1 3 - Ciclogenesi mediterranea in vista: "grande ombrello" di protezione dalla penetrazione fredda da est

bassa pressione proteggera l italia dall aria fredda dalla russia 16828 1 4 - Ciclogenesi mediterranea in vista: "grande ombrello" di protezione dalla penetrazione fredda da est
Non si esaurirà qui il tentativo del freddo russo-siberiano di mettere alla frusta l’Europa ed il Mediterraneo. Nella fase centrale della prossima settimana appare sempre più probabile come il cuore centrale dell’Europa possa esser soggetto ad un affondo d’aria ancor più gelida dall’Artico. Le ultime indicazioni modellistiche propendono per un possibile parziale interessamento dell’Italia, ma si tratta di proiezioni ampiamente da confermare. Tuttavia, in tutta questa fase pre-natalizia il nostro Stivale resterà insidiato da vicino da circolazioni fredde e nuovi rischi di nevicate, principalmente al Nord. Nelle mappe che seguono il raffronto GFS-ECMWF per venerdì prossimo, 18 Dicembre, con la saccatura polare che tenta lo sfondamento fin sull’Italia.

bassa pressione proteggera l italia dall aria fredda dalla russia 16828 1 5 - Ciclogenesi mediterranea in vista: "grande ombrello" di protezione dalla penetrazione fredda da est

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avanza-il-freddo-russo:-instabilita-crescente-e-prime-nevicate-sull’italia

Avanza il freddo russo: instabilità crescente e prime nevicate sull'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
capitombolo-meteo:-maltempo-25-aprile-confermato,-si-torna-in-primavera

Capitombolo meteo: maltempo 25 aprile confermato, si torna in primavera

19 Aprile 2016
meteo-anomalo-di-maggio:-dalle-alpi-alle-montagne-rocciose-riaprono-le-stazioni-sciistiche

Meteo anomalo di Maggio: dalle Alpi alle Montagne Rocciose riaprono le stazioni sciistiche

25 Maggio 2019
primavera-sempre-piu-precoce,-in-media-2,5-giorni-ogni-decennio

Primavera sempre più PRECOCE, in media 2,5 giorni ogni decennio

22 Febbraio 2020
area-depressionaria-insiste-sul-centro-sud-continentale,-ed-alte-pressioni-governano-il-nord-europa

Area depressionaria insiste sul centro sud continentale, ed alte pressioni governano il nord Europa

22 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.