• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ci risiamo: il maltempo potrebbe trovare la valvola di sfogo prediletta sul Meridione

di Mauro Meloni
04 Ott 2011 - 20:43
in Senza categoria
A A
ci-risiamo:-il-maltempo-potrebbe-trovare-la-valvola-di-sfogo-prediletta-sul-meridione
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM di previsione dell'altezza dei geopotenziali e delle termiche a 500 hPa per il prossimo 10 ottobre: la ferita a carattere freddo tenderebbe ad isolarsi tra il Sud Italia ed i settori nord-africani. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni attese fra il 9 ed il 10 ottobre avvalorano l'ipotesi di forte maltempo all'estremo Sud dell'Italia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Stiamo per entrare nel vivo delle grandi manovre che accompagneranno l’avvento di un robusto cambiamento meteorologico sul Mediterraneo, attraverso un’irruzione artica di stile invernale che punterà dritta sui mari italiani, innescando probabilmente contrasti di notevole importanza che potrebbero anche degenerare in scenari di considerevole maltempo per quanto riguarda le regioni meridionali, come avremo modo di spiegare. Un modo quanto meno bizzarro per tuffarci nell’autunno, ma evidentemente per colmare tutto il caldo anomalo dell’ultimo periodo è necessario ripartire da un’azione dinamica e turbolenta completamente opposta.

In quest’inizio così folle d’autunno in versione estiva, abbiamo visto una Penisola spesso capovolta rispetto a quelle che risultano essere le caratteristiche meteo salienti di questo periodo: caldo e siccità senza fine al Nord, mentre il Meridione è stato preso di mira da alcune delicate evoluzioni perturbate, tra cui in particolare quella che appena una settimana fa ha scosso alcune zone di Calabria e Sicilia. La situazione ora rischia di ripetersi, perché l’irruzione fredda sarà molto ficcante e spingerà rapidamente un nocciolo perturbato dritto tra i mari meridionali ed il Nord Africa.

Le proiezioni propendono per un rapido taglio della saccatura (tipica evoluzione a cut-off), che porterebbe all’isolamento del vortice freddo sul Sud Italia, in quella che sarà una tipica evoluzione da monitorare perché vi sarebbero le condizioni per un rallentamento della spirale perturbata, con conseguente accanimento di condizioni di maltempo sulle medesime zone. Ovviamente è ancora presto per trarre qualsiasi conclusione, mancando ancora qualche giorno e con proiezioni ballerine sulle esatte dinamiche e la rotta seguita dalla rasoiata fredda. In caso d’intensificazione del vortice freddo fra Basso Tirreno e Ionio, tale da acquisire caratteristiche prettamente mediterranee, risulterebbero a rischio di forti nubifragi soprattutto la Calabria e la Sicilia.

maltempo la valvola di sfogo prediletta sul meridione 21524 1 2 - Ci risiamo: il maltempo potrebbe trovare la valvola di sfogo prediletta sul Meridione

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizia-a-perdere-terreno-l’anticiclone-in-europa,-avvisaglie-di-una-caduta-ormai-sempre-piu-vicina

Inizia a perdere terreno l'anticiclone in Europa, avvisaglie di una caduta ormai sempre più vicina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
situazione-pesantissima-al-nord-ovest.-temporali-in-toscana,-verso-lazio

Situazione pesantissima al Nord Ovest. Temporali in Toscana, verso Lazio

15 Novembre 2014
meteo-cagliari:-temporali-domenica,-maltempo-anche-ad-inizio-settimana

Meteo CAGLIARI: TEMPORALI domenica, MALTEMPO anche ad inizio settimana

10 Novembre 2019
nubifragi-in-grecia-e-turchia,-usa-nel-freezer,-torna-sotto-50°c-la-siberia

Nubifragi in Grecia e Turchia, USA nel freezer, torna sotto -50°C la Siberia

11 Dicembre 2009
aria-oceanica-entra-sul-continente-centro-occidentale-europeo

Aria oceanica entra sul continente centro occidentale europeo

11 Febbraio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.