• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ancora lambiti da tentativi depressionari nord-atlantici, ma arriva l’alta pressione

di Pierfranco Serra
06 Mar 2009 - 16:41
in Senza categoria
A A
ancora-lambiti-da-tentativi-depressionari-nord-atlantici,-ma-arriva-l’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

La prossima settimana sarà all'insegna di un flusso vorticoso polare nord-occidentale in quota sull'Italia, prima di un probabile avvento altopressorio mediterraneo. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php.
Domani, sabato, la saccatura nord-atlantica responsabile della sventagliata artica sulla nostra Penisola, evolverà progressivamente in area balcanica e in area egea. Rimonta dell’alta pressione sub-tropicale azzorriana sul comparto occidentale europeo, distensione per paralleli forzata da una nuova e intensa attività ciclonica vorticosa polare sul nord Atlantico dal trend zonale.

Tempo ancora instabile sulle Nostre regioni centro-meridionali e sulle Nostre due Isole Maggiori, la neve scenderà sui rilievi attorno ai 1000 metri.

In serata, ulteriore incremento delle termiche nella media troposfera (5500 metri circa) sul comparto occidentale italico (la -18°C sul Mar di Sardegna, la -26°C fugge via sullo Ionio). Nella bassa troposfera (1500 metri circa), sacche d’aria fredda pari a 0°C/-1°C si attarderanno sui rilievi appenninici centrali, sospinte da venti di grecale in quota. Sul resto della Penisola, temperature comprese tra +1°C/+3°C (freddi rilievi alpini di confine esclusi).

Domenica, la saccatura di cui sopra abbandonerà definitivamente l’Italia, perdendo forza in area balcananica e venendo assorbita da una nuova e intensa attività ciclonica con epicentro sulle Isole Faer Oer.

Ampi spazi soleggiati sulla Penisola e temperature piacevoli. Sarà però una tregua di breve durata.

In serata, si andrà approfondendo sulle Nostre regioni settentrionali un tentativo ondulatorio ciclonico con minimo barico sottovento. La pesante e fredda struttura ciclonica di cui sopra tenta di calarsi verso l’Europa centro-meridionale.

Tale nuovo affondo nord-atlantico non avrà effetti di rilievo, poiché l’alta pressione compressa ma non eliminata sul Mediterraneo centro-occidentale, imporrà alla nuova saccatura un’asse di penetrazione tendenzialmente nord ovest – sud est. L’annesso cuore freddo in quota lambirà il Nord-Est italico (anche -36°C nella media troposfera, contro i -18°C della Sardegna e delle regioni meridionali), nuvole e qualche pioggia specie sulle al Centro-Sud. Prevalenti correnti di maestrale.

Martedì, ad una recalcitrante attività vorticosa polare, farà seguito un tentativo di erezione dell’alta pressione dinamica oceanica sin su verso le Isole Britanniche.

Conseguenze, nuova ondulazione ciclonica che abbraccerà buona parte delle nostre regioni con nuvole e piogge che interesseranno principalmente le regioni centrali.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

Secondo il modello americano in esame, il prossimo fine settimana sarà all’insegna del tepore altopressorio azzorriano con lieve contributo sub-tropicale africano.

In mezzo, un periodo di avvicinamento caratterizzato da un’evoluzione sempre più balcanica dell’attività del Vortice Polare (data dal forcing sempre più robusto dell’alta dinamica oceanica sul centro Europa), con spifferi freschi continentali che riuscirebbero ad affluire specie sulla nostra Penisola.

Monitoriamo con attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Vortice Polare lungi dall’esser domo, ma fase prevalentemente zonale, con effetti maggiori sul Centro-Nord Europa.

È presto, ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-sul-sud-con-maltempo,-primi-cenni-di-miglioramento-al-centro-nord

Vortice sul Sud con maltempo, primi cenni di miglioramento al Centro-Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prima-ondata-di-freddo-invernale-nel-nord-europa

Prima ondata di freddo invernale nel nord Europa

11 Ottobre 2004
cieli-“puliti”-europei-e-nocciolo-freddo-italiano,-termometri-ancora-bassi

Cieli “puliti” europei e nocciolo freddo italiano, termometri ancora bassi

17 Dicembre 2007
febbraio-da-incubo:-temperature-primaverili-in-tutta-europa.-fara-peggio-di-gennaio?

Febbraio da incubo: temperature primaverili in tutta Europa. Farà peggio di Gennaio?

22 Febbraio 2016
vostok,-termometro-a-79,2-°c

Vostok, termometro a -79,2 °C

27 Luglio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.